Skip to content

Il modello della class action e la nuova azione collettiva risarcitoria

In Italia e negli Stati Uniti i crack finanziari e l’andamento dei mercati hanno dato vita a proposte di riforma dai differenti contenuti . In America la class action costituisce uno strumento processuale volto a riequilibrare le posizioni degli operatori economici e finanziari rispetto a quelle dei consumatori, danneggiati dai loro comportamenti . Il modello americano dal quale si parte sono le cosiddette Securities Class actions, espressione che indica le azioni collettive esercitate da soggetti lesi a seguito dell’acquisto di titoli nel mercato finanziario . Nel sistema statunitense le fonti di responsabilità in questo ambito sono assolutamente varie: si può far ricorso ai rimedi generali di common law, sia contrattuali che extracontrattuali , o a fattispecie statutarie.
Il sistema giuridico italiano è basato sull’iniziativa del singolo soggetto che si rivolge al sistema giudiziario e il provvedimento emesso ha efficacia e valore solamente per quel soggetto. Esistono dei casi in cui la vicenda di un soggetto è pressoché identica al caso di un altro o di altri soggetti. In Italia ci sono dei casi in cui i singoli danneggiati si sono consorziati ma, una volta resa la decisione anche per una causa multipla, questa vale solo per coloro che vi hanno partecipato. È necessaria quindi una procedura affinché coloro che restano, per diversi motivi, fuori dalla causa, possano trarre vantaggio dalla causa stessa .
Questa figura procedurale è nata nel sistema giuridico anglosassone ed è denominata class action o azione collettiva.
È lampante che l’azione di classe che si è tentato di mutuare da altri ordinamenti stranieri , prevalentemente di common law, male si innesta nel nostro ordinamento costituzionale e processuale, che prevede la possibilità di agire in giudizio solo in presenza di un preciso interesse della parte, secondo l’articolo 100 del codice di procedura civile . Peraltro tale ultimo principio è già stato incrinato con la legge n°52/1996 che ha, per la prima volta, introdotto la proponibilità di un’azione inibitoria da parte di un soggetto portatore non di interesse diretto ma solo di uno diffuso; azione poi estesa dalla legge n°281/1998 che ha consentito alle associazioni rappresentative dei consumatori di poter agire per inibire tutti quei comportamenti delle imprese lesive dei diritti fondamentali dei consumatori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Il modello della Class Action e la nuova azione collettiva risarcitoria 7 INTRODUZIONE Le origini della class action Le origini storiche delle class actions1 vanno ricercate nella representative suit inglese2 e in particolare nel passaggio dalla giurisdizione delle corti feudali locali, le cosiddette manorial courts3, a quella delle corti di equity, le Chancery Courts4. Nel 1199, Martin, rettore di Barkway, chiamava in giudizio gli abitanti di Nuthamstead, un villaggio dello Hertfordshire, per una vicenda riguardante i suoi asseriti diritti ad ottenere offerte e servizi giornalieri connessi alla celebrazione della messa5. Questa ed altre vicende giudiziarie inglesi confermano l’opinione per cui la class action, tipico istituto d’oltre oceano6, non potrebbe essere considerato nel nostro sistema7. Esiste una consistente opinione che le class actions appartengono più al sistema di equity piuttosto che a quello di common 1 FAVA P., Class actions all’italiana:”Paese che vai, usanza che trovi”, Corriere Giuridico n°3/2004, p. 397. 2 Per le fasi storiche si veda MARCIN, Searching for the origin of the class action, Catholic ULR 1974, p.515 e la monografia di YEAZELL From medieval group litigation to the modern class action, New Haven, Connecticut, 1987, p. 38. Per la dottrina italiana le fasi storiche sono ricostruite in GIUSSANI- Studi sulle class action, Padova, 1996. 3 Nei casi più risalenti, la representative suit fu utilizzata per convenire in giudizio i soggetti più facoltosi di una medesima comunità contadina, per ottenere il pagamento delle tasse sulla produzione per tutti gli appartenti alla classe- assenti, nei confronti dei quali il giudicato intervenuto tra i primi estendeva i suoi effetti in relazione all’accertamento della debenza contenuto nella pronuncia. Vedi GIUSSANI- Studi sulle class action, Padova, 1996. 4 GIUGGIOLI P.F., Class action e azione di gruppo, I quaderni della Rivista di Diritto Civile, CEDAM, 2006, p. 2. 5 MARTIN, Rector of Barkqay v. Parishioners of Nuthamstead, in ADAMS- DONAHUE, Selected cases from the Ecclesiastical Courts of the Province of Canterbury, p. 1200. 6 DENTI, Riflessioni sulla crisi della giustizia civile, in Foro italiano, 1985, p. 342. 7 LENER, L’introduzione della class action nell’ordinamento italiano del mercato finanziario, in Giur. Comm., 2005, p. 273.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Candian
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Studi europei
  Relatore: Renato Pescara
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 235

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

articolo 140 bis
associazioni dei consumatori
azione collettiva risarcitoria
class action
class action nel mondo
codice del consumo
collective redress
comparazione tra italia e usa
consumerismo
finanziaria 2007
i tango bond argentini
il caso parmalat
il risarcimento del danno da fumo
origini della class action
rule 23
tutela inibitoria degli interessi dei consumatori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi