Skip to content

Una nuova fonte di energia: il biodiesel

L’approvvigionamento energetico mondiale è stato dominato, per oltre un secolo, dai combustibili fossili, in particolare il petrolio, fonti energetiche non rinnovabili destinate all’esaurimento.
La loro combustione origina l’emissione di gas (in particolare anidride carbonica) deleteri per l’ambiente e per gli esseri viventi, incluso l’uomo. Inoltre, sono notevolmente nocive, fonte d’inquinamento e causa dell’effetto serra (e quindi del riscaldamento globale). L’aumento continuo del prezzo del petrolio greggio, conseguenza diretta del suo inesorabile esaurimento, e il crescente interesse verso i problemi ambientali, legati direttamente alla sopravvivenza degli esseri viventi, hanno dato un impulso ragguardevole e necessario all’utilizzo e alla ricerca di fonti energetiche ecologiche.
Tra le fonti energetiche che rispettano l’ambiente stanno emergendo, in questi ultimi anni, i biocarburanti: insieme dei prodotti derivanti dalle biomasse, che presentano caratteristiche fisico-chimiche tali da poter essere utilizzati come carburanti. Con il termine “biomassa” s’intende ogni sostanza organica prodotta dalla fotosintesi. Essa è disponibile in varie forme: foreste, colture, residui dell’industria agroalimentare e agroindustriale, componente organica proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.
La valorizzazione dell’energia prodotta con l’utilizzo delle biomasse fa parte di una strategia nazionale, condivisa anche a livello mondiale, per ridurre le emissioni che contribuiscono alla formazione dei gas responsabili del noto effetto serra. Ciò concorda pienamente con gli impegni internazionali assunti dall’Italia nell’ambito del Protocollo di Kyoto.
L’utilizzo dei biocarburanti risulta importante anche per diversificare le fonti di energia rinnovabile e per ridurre la dipendenza dai Paesi produttori di energia.
Infine, creano buone opportunità di sviluppo rurale sostenibile e di valorizzazione del territorio, con la conversione delle coltivazioni meno redditizie e lo sfruttamento di aree marginali.
Tra i biocarburanti, un ruolo di prim’ordine è assunto, specie in Italia, dal biodiesel: prodotto simile al gasolio, in termini di utilizzi e prestazioni, ma derivato dalle piante (oleaginose), e quindi dalla biomassa.
Il primo a suscitare interesse verso l’impiego di sostanze di origine naturale come possibili fonti di energia fu l’ingegnere Rudolf Diesel, che, agli inizi del secolo scorso, utilizzò una miscela di oli vegetali per alimentare il motore a iniezione diretta da lui ideato.
Nei primi decenni del ‘900, tuttavia, i produttori di motori diesel apportarono delle modifiche basilari all’originario progetto, al fine di sfruttare la minore viscosità del carburante fossile a discapito del biodiesel, arrestandone in tal modo lo sviluppo.
Le industrie petrolifere furono in grado di far breccia nel mercato dei carburanti perché il loro prodotto era più economico da produrre rispetto alle alternative ricavate dalla biomassa. Il risultato fu, per molti anni, la quasi completa eliminazione dell'infrastruttura di produzione del biodiesel, rivalutato solo recentemente.
Infatti, le preoccupazioni derivanti dall’ormai imminente esaurimento del petrolio, la maturata coscienza verso i problemi ambientali e una differenza di costo in diminuzione, hanno reso i carburanti da biomassa, come il biodiesel, un’alternativa sempre più valida.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Fonti energetiche non rinnovabili Nozione e tipologie Le fonti energetiche “non rinnovabili” sono definiti tali, in quanto l’attività dell’uomo conduce ad un loro sfruttamento notevolmente superiore alla capacità degli stessi di “rigenerarsi” in tempi utili. Le fonti non rinnovabili sono quelle risorse destinate ad esaurirsi nel tempo, in quanto la loro formazione necessita tempi talmente lunghi da farle ritenere, una volta esaurite, non più disponibili. Si tratta di risorse caratterizzate da un’offerta fissa e non si rigenerano abbastanza in fretta da essere economicamente riutilizzabili. Nell’evoluzione storica, le fonti rinnovabili – inizialmente uniche fonti di energia disponibile – hanno via via perso importanza a favore di quelle non rinnovabili. Queste, a loro volta, nel corso del tempo hanno alternativamente giocato ruoli di diversa importanza nel panorama delle fonti energetiche in funzione delle possibilità di sfruttarle al meglio, di trasportarle e accumularle. 4 Esse costituiscono la principale risorsa energetica dell’umanità. Ne fanno parte i combustibili fossili e l’uranio. Si definiscono fossili quei combustibili generati dalla trasformazione della materia organica (resti di piante e animali) in sostanze ricche di carbonio; processo attuato dall’azione combinata del calore atmosferico e della pressione del suolo, nel corso di milioni di anni. Tra i combustibili fossili vanno annoverati: ξ Petrolio e derivati ξ Carbone ξ Gas naturale I combustibili fossili hanno conquistato il mercato delle fonti energetiche grazie ad alcune importanti caratteristiche che li contraddistinguono: ξ sono “compatti”, ovvero hanno un alto rapporto energia/volume; ξ sono facilmente trasportabili; ξ sono agevolmente stoccabili; ξ sono utilizzabili con macchine relativamente semplici; ξ costano poco. In particolare, quest'ultima caratteristica ha fatto sì che lo sviluppo di macchine che possano sfruttare fonti energetiche alternative sia ancora molto lento. 29

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Paino
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: attilio milazzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 123

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

biodiesel
energie rinnovabili
esterificazione
fonti energetiche
oleaginose
transesterificazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi