Skip to content

La valorizzazione dei prodotti tipici. Le potenzialità e gli strumenti a sostegno del comparto nel Sannio

Il sistema agroalimentare italiano ha realizzato nel 2005 un fatturato di 105 miliardi di euro, classificandosi come il secondo settore manifatturiero in Italia ed Europa . Il comparto dei prodotti tipici costituisce circa il 9% del Valore aggiunto prodotto dall’intero sistema. Un peso apparentemente irrilevante, che cambia di valutazione se si considera l’impatto che le produzioni differenziate hanno sull’economia locale delle aree di pertinenza, come nel caso di alcune zone dell’Emilia Romagna.
L’Italia detiene il primato europeo dei prodotti a marchio, con un paniere di 151 denominazioni riconosciute. Nel Sannio si realizzano in totale 8 prodotti certificati o in corso di registrazione, con proprietà organolettiche di validità comprovata e un potenziale ancora inespresso per l’economia provinciale. Per decollare definitivamente, il comparto richiede un’adeguata strategia di valorizzazione e promozione.
Le politiche di intervento forniscono numerosi strumenti di sostegno in tal senso, benché, alle misure finanziarie già esistenti o a venire, le istituzioni locali dovranno saper affiancare delle attività di orientamento per i produttori, spesso restii ad intraprendere percorsi legati a mercati di nicchia con costi molto sostenuti.
Interventi sinergici denotanti un cambio di mentalità, dovranno coinvolgere sia la struttura imprenditoriale, sia i soggetti deputati ad attuare le politiche necessarie alla realizzazione di un sistema territorio sannita.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il sistema agroalimentare è il secondo settore manifatturiero in Italia e in Europa, in termini di creazione di Valore Aggiunto (VA), dopo il metalmeccanico, referenziandosi come un fattore di traino dell’economia. L’Italia è il quarto Paese, fra i quindici dell’UE per addetti e fatturato del settore. L’analisi delle componenti dell’agroalimentare italiano vede prevalere il comparto della distribuzione in un forte sbilanciamento del VA raggiunto dagli intermediari della commercializzazione, che si aggira intorno al 30% della ricchezza complessivamente prodotta dal sistema, spesso a scapito di un comparto agricolo che fatica ad imporre la propria posizione contrattuale ai suoi interlocutori. La “fetta” di Valore Aggiunto prodotto dalla distribuzione, infatti, è pari a quella dell’industria alimentare e dell’agricoltura messe insieme, ma mentre la prima vive uno dei suoi massimi momenti di splendore, la seconda vede ridursi man mano i margini di competitività e redditività. Nonostante stia diminuendo la parte di potere d’acquisto destinata dai consumatori ai prodotti di genere alimentare (il cui trend di vendite è ormai assestato su livelli di stabilità e non di crescita), l’industria alimentare può contare su una forte ricettività dei mercati, soprattutto esteri. Ciò è oltremodo dimostrato sia dal boom dei cosiddetti prodotti “differenziati”, che puntano a soddisfare i bisogni più evoluti, sia dal giro d’affari del fenomeno noto come “agropirateria” (imitazione del Made in Italy alimentare), che nel 2006 arriverà a sforare la soglia dei 110 miliardi di euro. Tutto questo indica la portata di un potenziale bacino di utenza che, se “educato” all’acquisto di prodotti garantiti e preso ad obiettivo di adeguate strategie di promozione da parte dei produttori italiani, può rappresentare un volano ulteriore di sviluppo per il nostro sistema agroalimentare, e dunque, per l’economia del Paese. Da qui, l’importanza della diversificazione dei prodotti, sia per potenziarne il mercato di riferimento, sia per togliere l’agricoltura italiana dall’impasse di dover competere, in regime di globalizzazione, con quei Paesi che nella produzione delle semplici commodities agricole godono di vantaggi legati ai bassi costi di manodopera, e che sono ormai considerati gli unici in grado di operare in un comparto caratterizzato da un livello di reddito eccessivamente basso. Differenziare vuol dire allora contraddistinguere, valorizzare i prodotti, realizzandoli con metodi biologici, a lotta integrata, fino ad arrivare ai "prodotti tipici", al tempo stesso parte

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Elena Napodano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Ornella  Malandrino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agriturismo
agriturismo benevento
agroalimentare sannio
caciocavallo di castelfranco
carciofo di pietrelcina
colline beneventane
croccantino di san marco dei cavoti
formaggi sannio
fortore
gdo sannio
itinerario benevento
laticauda
melannurca
padre pio
por campania
prodotti tipici del sannio
prosciutto di pietraroja
provincia di benevento
salumi sannio
sannio
titerno
torrone d benevento
turismo benevento
vino sannio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi