Skip to content

Effetti del danneggiamento da radiazione ionizzante sulle caratteristiche elettriche e di rumore di transistori Cmos

Sempre più spesso si presenta negli ambiti della ricerca, delle applicazioni spaziali o delle centrali termonucleari, il problema di utilizzare circuiti elettronici integrati in ambiente radioattivo. In commercio esistono già tecnologie che presentano alcuni accorgimenti (nella struttura e nel processo di realizzazione) che le rendono, in parte, immuni agli effetti delle radiazioni. Tuttavia le dosi che sono in grado di sopportare sono piuttosto basse, il loro costo molto elevato e le prestazioni non sempre all’altezza delle necessità dell’utente. Per superare questi problemi presso il CERN di Ginevra sono da tempo in corso studi per individuare delle tecnologie migliori sia in termini di prestazioni, sia di costi. Si deve innanzi tutto osservare che, nell’ambito dei circuiti integrati, il componente più sensibile al danneggiamento da radiazione è il transistore: la sua resistenza in ambiente radioattivo rappresenta dunque il parametro più interessante in tale ricerca. Per questo motivo si è scelto di utilizzare le tecnologie CMOS, perché presentano transistori intrinsecamente più immuni alle radiazioni, dato che sono sensibili quasi esclusivamente agli effetti delle radiazioni ionizzanti. In secondo luogo si è scoperto che l’utilizzo di tecnologie CMOS recenti (caratterizzate da una lunghezza minima di canale di gate inferiore al micrometro, come quelle attualmente impiegate nella realizzazione, ad es., delle memorie o dei microprocessori per calcolatori) con opportune geometrie per i transistori, rappresentano una buonissima soluzione del problema.
Il lavoro presentato nella presente tesi s'inserisce nell’ambito di questa ricerca (in gran parte svolta nei laboratori del CERN) che dovrebbe portare alla realizzazione di circuiti integrati ad ottime prestazioni e resistenti alle radiazioni.
Nella prima parte sono descritti i risultati di misure effettuate su transistori CMOS di una tecnologia piuttosto vecchia (2,5 mm) ma aventi strutture tali da permettere di evidenziare le relazioni che intercorrono tra le caratteristiche strutturali del dispositivo e gli effetti del danneggiamento da radiazione ionizzante. Vengono quindi individuate quali sono le condizioni indispensabili perché si possano realizzare dispositivi resistenti alle radiazioni.
Nella seconda parte, invece, si è cercato di contribuire alla caratterizzazione della tecnologia CMOS 0,25 mm attualmente utilizzata al CERN per la progettazione dei sistemi di rivelazione per i prossimi esperimenti. L’attenzione è stata completamente rivolta allo studio del rumore elettrico, con lo scopo di effettuare una valutazione critica (anche in vista d'eventuali miglioramenti) della tecnologia. Insieme ai risultati ed alla loro analisi viene descritto il metodo di misura e la progettazione dell’apparato sperimentale. Viene infine analizzato come cambia il rumore in seguito all’esposizione a radiazioni ionizzanti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Capitolo 1 Introduzione La fisica delle alte energie necessita in generale di un ingente supporto di circuiti elettronici, principalmente per la rivelazione degli eventi di interesse mediante l�elaborazione dei segnali risultanti. Al Laboratorio Europeo per la Fisica delle Particelle (il CERN), presso Ginevra, si sta attualmente lavorando per la realizzazione di un nuovo collisionatore di particelle, denominato LHC (Large Hadron Collider), per lo studio di urti tra protoni o tra ioni pesanti, portati ad altissime energie. Al fine di poter studiare i prodotti di tali collisioni si stanno realizzando dei sofisticati sistemi di rivelazione. Lo schema di uno di questi, CMS (Compact Muon Solenoid), dedicato allo studio delle collisioni protone-protone, � rappresentato in figura 1.1 [1]. Si tratta essenzialmente di una serie di rivelatori cilindrici coassiali che hanno lo stesso asse del fascio di particelle, chiusi alle estremit� da due �tappi�, anch�essi composti da rivelatori. La parte centrale (Tracker) permette di rivelare la traiettoria delle particelle prodotte dalle collisioni, mentre i rivelatori che lo circondano (detti calorimetri), composti da materiali pesanti, servono per assorbire, e quindi misurare, la loro energia. I rivelatori pi� esterni, la camere a muoni, devono rivelare il passaggio di tali particelle, e forniscono il trigger dell�esperimento. La frequenza delle collisioni � fissata dalla distanza temporale tra i pacchetti di particelle in LHC, 25 ns, ed � pari a 40 MHz. Attualmente i segnali forniti da un singolo rivelatore sono di tipo elettrico e necessitano per la lettura di catene elettroniche, un cui tipico schema � rappresentato in figura 1.2 [2]. Tali circuiti (spesso detti di front-end), o comunque almeno il preamplificatore e il formatore, devono venire localizzati nelle immediate

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Florian
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Fisica
  Relatore: Bisello Dario
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 141

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambienti radioattivi
circuiti elettronici integrati
dispositivi resistenti alle radiazioni
effetti delle radiazioni
radiazioni ionizzanti
rumore elettrico
transistori cmos

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi