Skip to content

Crimini internazionali e rilevanza dell'ordine superiore

La sentenza con cui il Tribunale Militare di Roma ha ritenuto Erich Priebke colpevole, in concorso con Herbert Kappler ed altri militari tedeschi, dell'eccidio delle Fosse Ardeatine costituisce un paradigma per riflettere su una tematica di diritto penale internazionale particolarmente significativa. Si tratta del c.d. ordine del superiore, ovvero della sussistenza o meno della responsabilità penale del militare che commette un reato in esecuzione di un ordine del proprio superiore gerarchico. In tale situazione è necessario bilanciare due esigenze contrapposte: da un lato, il rispetto del principio della supremazia della legge, per cui il soldato deve rifiutarsi di obbedire ad un ordine illegittimo, dall’altro il rispetto della disciplina militare, che invece impone al soldato il dovere d’obbedienza. In sostanza, può accadere che il militare che riceve un ordine illegittimo sia posto nella condizione di scegliere tra due mali: essere processato per aver disobbedito all’ordine oppure esserlo per aver dato esecuzione all’ordine.
Nel presente lavoro si cercherà di far luce su questo aspetto allo scopo di fornire una chiave di lettura attraverso cui accertare l’efficacia esimente o meno dell’ordine superiore nell’ambito del diritto penale internazionale ed italiano. A tal fine, dopo aver richiamato i principali orientamenti seguiti dalla dottrina sulla problematica in esame, verrà delineato il quadro normativo vigente a livello internazionale e nazionale sull’ordine del superiore, dando conto dei più significativi interventi giurisprudenziali.
Fin dai tempi dei processi di Lipsia, nell’immediato primo dopoguerra, e nei processi di Norimberga e Tokyo il tema dell’ordine del superiore è stato uno dei nodi gordiani di tutta la teoria delle cause esimenti dei cd. crimini internazionali. E tutt’oggi è oggetto di dibattito nei processi per i crimini commessi nell’ex-Jugoslavia ed in Ruanda e lo sarà ancora dinanzi alla Corte Penale Internazionale.
Il feroce eccidio consumatosi il 24 marzo del 1944 presso le Cave Ardeatine rappresenta solo uno dei tanti esempi di delitti particolarmente gravi che non possono intrinsecamente richiamare alcuna giustificazione o scusa, se non in casi del tutto eccezionali e pertanto marginali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PARTE I: IL CASO PRIEBKE Cap. 1. L’eccidio alle Fosse Ardeatine Pochi giorni dopo l'armistizio Badoglio dell'8 settembre 1943, stipulato fra l'Italia e le Potenze alleate, l'esercito tedesco era da considerarsi come potenza occupante dell'Italia settentrionale e centrale. L'occupazione tedesca nella capitale italiana, fin dai primi giorni si manifestò con un rigore più accentuato che in altre città, forse perché si sapeva che in essa si trovava la maggior parte delle persone che diressero lo Stato dopo la revoca di Mussolini da Capo del Governo, avvenuta il 25 luglio 1943, e l'instaurazione di una nuova forma di regime. Inoltre, era noto che subito dopo quel cambiamento di regime, si erano raccolti a Roma molti esponenti di partiti antifascisti i quali, in maniera non del tutto palese per le norme emanate dal nuovo Governo, che vietavano l'organizzazione di partiti politici fino al termine della guerra e rimandavano a quest'ultimo periodo l'instaurazione di una forma di governo a carattere prettamente democratico, avevano iniziato un intenso lavoro di riorganizzazione politica ed una fattiva opera di sganciamento dell'Italia dall'alleanza con i tedeschi. La caccia agli uomini a Roma fu abile, continua, spietata. La polizia militare tedesca, sotto la direzione di Herbert Kappler, che in quel tempo rivestiva il grado di Maggiore delle SS 1 , lavorò intensamente per eliminare quanti erano contrari ai tedeschi o si dubitava che lo fossero. L'attività di polizia allargò la sua sfera fino a procurare uomini che lavorassero per i tedeschi in Italia o in Germania e poiché l'arruolamento volontario dei lavoratori era quasi insignificante, la polizia effettuava, per le vie di Roma e nei locali pubblici, dei rastrellamenti di persone idonee al lavoro. Una categoria di persone, che fin dai primi giorni di occupazione fu presa particolarmente di mira da parte della polizia tedesca, erano gli ebrei. Subito dopo l'8 settembre, nell'Italia occupata, sorsero, in seno a gruppi politici o per iniziativa di civili e di militari, delle organizzazioni clandestine a carattere militare, che in prosieguo di tempo svolsero un'azione di particolare importanza, specialmente nella liberazione dell'Italia settentrionale. Le più importanti di esse avevano organo di coordinamento comune, la Giunta Militare, formata dai capi di sei di tali organizzazioni (quelle che erano emanazione dei sei gruppi 1 Schutzstaffeln, Squadriglie di protezione del partito nazista. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Serena Mattiuz
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Emanuela Fronza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 192

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crimini di guerra
dovere di obbedienza
esimenti
manifesta criminosità
ordine del superiore
priebke

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi