Skip to content

Politiche di cooperazione italiana e sviluppo dei PVS: il caso della Tunisia

Ogni legislatura, dal 1987 ad oggi, vede presentarsi in Commissione Affari Esteri una proposta di riforma della legge 49/87, legge che disciplina la cooperazione allo sviluppo italiana, ma nessuna di queste proposte riesce a trovare una maggioranza abbastanza larga e trasversale degna dell’importanza dell’argomento, un po’ per motivi politici, molto a causa delle pressioni delle lobbies interessate ai fondi messi a disposizione dalla cooperazione, come le ONG, gli enti locali, il mondo economico (es. Confindustria).
Dai dati analizzati in questo studio si evince chiaramente che la cooperazione italiana allo sviluppo, così come impostata e interpretata fino ad oggi, non assolve ad un ruolo utile e proficuo nelle economie donatrici e riceventi.
Molti progetti, infatti, non vengono portati a termine, per esaurimento fondi o per incongruenza tra il progetto stesso e il territorio o il popolo nel quale dovrebbe perfezionarsi.
Privilegiando il tipo di cooperazione detta “decentrata”, e quindi frastagliata, invece di dare un indirizzo unitario e politicamente rilevante sullo scacchiere internazionale, l’Italia perde sempre più la possibilità di giocare un ruolo centrale sullo scenario mondiale, relegandosi a mera inseguitrice del resto degli Stati Europei in particolare e mondiali in generale, delegando a questi il ruolo di leadership.
Il nostro Paese dovrebbe, invece, appropriarsi di un ruolo di guida che era vicina dal conquistarsi non troppi anni fa.
In particolare, con lo spostamento del baricentro dell’Europa verso Est in seguito agli ultimi allargamenti, obiettivo che può ragionevolmente porsi l’Italia è quello di un potenziamento dei rapporti politico – commerciali con i Paesi del Bacino del Mediterraneo, in particolare Maghreb e Mashrek, con i quali storicamente ha avuto importanti relazioni mercantili e diplomatiche, soprattutto per via della vicinanza geografica.
i Paesi che si affacciano sulla riva Sud del Mediterraneo presentano economie in costante crescita e sviluppo industriale in via di stabilizzazione; questo vuol dire non solo aumento della ricchezza pubblica, ma soprattutto di quella privata, aumento degli stipendi e quindi del benessere, quindi possibilità di accedere a nuovi mercati aventi nuovi consumatori sempre più esigenti e sempre più disposti a spendere per migliorare le proprie condizioni sociali.
Inoltre queste realtà vedono migliorare la qualità e la professionalità dei propri lavoratori, che spinti da un clima di ottimismo impiegano gran parte delle loro energie formandosi e migliorando la propria cultura, in particolare quella tecnica e scientifica, tipo di cultura che dagli ultimi studi risulta scarseggiare nel nostro Paese.
Le aziende italiane l’hanno capito e internazionalizzano e commercializzano sempre più con le aziende maghrebine, ma questa iniziativa privata dovrebbe essere accompagnata anche da interventi istituzionali spesso carenti.
Particolare attenzione deve essere posta su un Paese come la Tunisia: seppur piccolo, sono solo 140 Km di mare che separano le sue coste da quelle dell’Italia, inoltre ci sono delle zone della Sicilia che si trovano più a sud di alcune zone della Tunisia, il che vuol dire che il clima simile favorisce lo spostamento di imprese e imprenditori verso tale Paese. La sua posizione geografica lo rende, oltre che vantaggioso dal punto di vista climatico, anche dal punto di vista della centralità nel Mediterraneo.
I due Paesi, infatti, si trovano esattamente nella parte centrale del Mare di Mezzo, e dai loro territori, quindi, si può creare un centro di smistamento delle merci sia verso est che verso ovest, ma anche verso il nord dell’Europa attraverso le regioni del nord Italia e verso l’Africa Centrale scendendo la Tunisia e attraversando Libia ed Algeria.
Per di più la Tunisia è uno dei Paesi del Nord Africa meno soggetto a conflitti, sia interni (spesso causati da estremisti islamici) che con Paesi limitrofi, e soprattutto dopo la stipulazione dell’Accordo di Agadir tra Marocco, Tunisia, Giordania ed Egitto, potrebbe ricoprire una funzione di mediazione tra questi Paesi, l’Europa e i suoi confinanti Algeria e Libia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE La storia dell’Italia e della Tunisia dal Risorgimento ad oggi si sono intrecciate e mescolate più di quanto si studi regolarmente nei manuali di storia. Terra di accoglienza di esuli patrioti italiani (mazziniani, garibaldini, Giuseppe Garibaldi compreso 1 , carbonari, massoni) ma anche di braccianti e pescatori in cerca di lavoro provenienti soprattutto dal sud Italia, nella seconda metà dell’’800 i primi nuclei di comunità italiane hanno contribuito alla creazione di imprese artigiane e opere pubbliche, nonché all’introduzione del mondo sindacale nel sistema produttivo tunisino tutt’ora presente. Da sempre, quindi, popoli amici e mai inquinati da rapporti di colonialismo, anzi, uniti dalla reazione al colonialismo francese, il primo Trattato tra di loro che sanciva il principio della “Nazione più favorita” fu sottoscritto nel 1868. Attualmente la cooperazione tra i due Stati è disciplinata dalla legge n° 49 del febbraio del 1987, denominata: “Nuova disciplina della Cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di sviluppo”. Legge, questa, che per ovvi motivi anagrafici non può tener conto delle esigenze che nel frattempo si trova a dover affrontare l’Italia, prima tra tutte la necessità di ritagliarsi un ruolo centrale sullo scenario politico – economico mondiale. Infatti, dopo gli ultimi allargamenti dell’Europa nel 2004 e nel 2007, il suo baricentro si è spostato verso Est, rischiando una 1 Un gruppo di questi esuli formò a Tunisi un comitato della Giovine Italia, dove tra le presenze più prestigiose troviamo Giuseppe Garibaldi, che si fermò a Tunisi per qualche tempo intorno al 1836, come conferma la lapide commemorativa sulla facciata di Palazzo Gnocco creata nel 1905.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Martina Marciano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Giuliano Mussati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 227

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cooperazione allo sviluppo
dichiarazione di barcellona
enpi
meda
mediterraneo
partenariato euromediterraneo
tunisia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi