Skip to content

Enoturismo ed orientamento al mercato delle imprese vinicole

L’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare l’orientamento al mercato delle imprese vinicole, in relazione al mutamento delle dinamiche in atto in un settore complicato, ma allo stesso tempo affascinante, quale quello del vino; anche in virtù dei suoi mutamenti in termini di percezioni da parte dei consumatori; ponendo l’attenzione, altresì, su un fenomeno di stampo sociale, turistico e territoriale, inquadrato anche in un’ottica di sviluppo rurale, come quello dell’enoturismo.
In riferimento a ciò si è posta l’attenzione sull’individuazione delle problematiche e sulle proposte di intervento relative, per poi enucleare i tratti di maggior rilievo in un’ottica interrelata tra tematiche differenti ma con un denominatore comune.
Il lavoro è stato diviso in tre parti caratterizzati dall’offerta, dalla domanda, e da un caso territoriale che alla luce dei fattori previamente descritti potesse esplicare concretamente quanto previamente evidenziato.
Il vino, infatti, è un prodotto di notevole interesse sotto molteplici aspetti, in relazione ai risvolti che è in grado di determinare: da quelli sociali, culturali e storici, a quelli economici, in virtù dei quali si evidenzia una trasformazione della sua funzione d’uso, sempre più legata ad aspetti di piacere e socialità e meno attinente alla nutrizione.
Da questo cambiamento in atto, unito alla proliferazione di nuovi tipi di turismi, si è preso in esame il fenomeno dell’enoturismo, inquadrato all’interno di una visione più allargata comprendente l’ecoturismo, al fine di analizzare le origini e i fattori, tanto sociali quanto economici, che hanno portato allo sviluppo di dato turismo tematico.
Enoturismo come turismo di nicchia e, quindi, contrapposto ad un più generico turismo di massa, prestando attenzione alla situazione attuale ma senza perdere di vista le prospettive di crescita in una visione globale che non può prescindere dal prendere in considerazione il binomio turismo-territorio interrelati da un gioco a somma positiva.
In seguito l’attenzione è stata focalizzata sull’analisi dell’intero settore vitivinicolo su scala nazionale, prendendo in esame sia la struttura del settore che la sua competitività nel mercato globale; con la finalità di descriverne i caratteri essenziali e tipici e, conseguentemente, i punti di forza e di debolezza delle imprese italiane derivanti, in termini positivi, da una forte varietà, qualità e da un’eccellente fase produttiva.
Di contro, però, si evidenzia un’efficienza di livello modesto per cause imputabili alla mancanza di sinergie tra le imprese e tra pubblici e privati denotando una carenza strutturale nel fare “sistema” e una scarsa attenzione alle altre funzioni, quali quelle di marketing o finanza, anche alla luce dell’importanza che il fabbisogno finanziario riveste nel settore caratterizzato endogenamente, da tempi lunghi di ritorno dell’investimento.
Attenzione alle altre funzioni, si sono prese in esame analizzando l’orientamento al mercato delle imprese vinicole, in un’ottica strategica relazionata a migliorarne la posizione competitiva.
In relazione a dati fattori, si è posta l’enfasi anche su un’analisi empirica al fine di evidenziare il grado di market-oriented delle imprese italiane, che si esplica, ancora, nel mero intuito dell’imprenditore; indice di come ad una forte conoscenza della fase di produzione corrisponda una sostanziale assenza di conoscenza della fase di monitoraggio, e nonostante la presenza, probabilmente, dei migliori tecnici del mondo non c'è ancora una cultura diffusa in campo organizzativo e di marketing.
In relazione a ciò, si è evidenziato come emerga l'esigenza di sperimentare nuove strade verso prospettive di marketing che sappiano esaltare il network e parallelamente la varietà, passando da un’ottica di orientamento al prodotto ad un’ottica di orientamento al mercato.
Infatti, l’adozione della soddisfazione dei clienti quale cardine della propria cultura comporta per l’impresa l’innesco di processi interni che partono, necessariamente, dalla conoscenza del mercato, passano per la definizione di strategie di relazione con il mercato coerenti e si concludono con la misurazione dell’efficienza e dell’efficacia di tali processi.
Come fonte di vantaggio competitivo, si è posta l’enfasi su quello di matrice territoriale, mediante un assunto di base improntato alla creazione del valore attraverso la capacità di valorizzare i propri fattori qualificanti, tramite l’adozione di proprie strategie di investimento, di specifiche politiche attive della promozione del proprio territorio e con l’uso di mirati strumenti di marketing nei confronti dei potenziali utenti e clienti.
Da qui ne deriva la metafora del territorio come impresa in concorrenza in un’ottica dove le imprese devono essere impegnate a tradurre il potenziale endogeno del territorio in valore economico ed attivare processi virtuosi per valorizzare quanto creato all'interno ed attrarre nuove risorse dall'esterno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I CAPITOLO ENOTURISMO E OFFERTA 1.1 Enoturismo come parte dell’ecoturismo L’enoturismo è una forma di turismo tematico che pone al centro dell’attenzione il vino e la sua produzione ma che allo stesso tempo è dedita a valorizzare, tutelare un’area ed incrementare la sua ricchezza. Per enoturismo si intende designare lo sviluppo di tutte le attività turistiche e di tempo libero, dedicate alla scoperta e al godimento culturale ed enofilo della vigna, del vino e del suo territorio1. L’enoturismo si è rivelato negli ultimi anni una leva vincente di sviluppo socio-economico per molte aree rurali avvalendosi di tecniche sviluppatesi nel marketing territoriale (paragonabile al marketing d’impresa, ossia quel “processo sociale con il quale gli individui e i gruppi ottengono ciò di cui hanno bisogno e che vogliono creando e scambiando prodotti e valori con altri”2 ) rivelandosi una risorsa per il territorio e per le comunità insite in dati luoghi generando valore aggiunto per il territorio stesso sulla base di prodotti tipici depositari di tradizioni e di identità di gruppo, e andando ad attrarre turisti alla ricerca di nuove esperienze e pronti ad entrare in contatto con una cultura diversa da quella di appartenenza. Da un punto di vista economico contribuisce al sostegno dei produttori agricoli e di tutti quei soggetti idonei a proporre un’offerta turistica affine ed articolata (ristorazione, strutture ricettive, musei, operatori turistici) sviluppando economicamente, e allo stesso tempo mantenendo equilibrato, l’ecosistema delle zone rurali. Da un punto di vista sociale consente alle comunità rurali di non abbandonare i propri atavici usi, costumi e tradizioni, mantenendo viva quella che è definibile come identità locale; legando inscindibilmente le produzioni tipiche alle zone di provenienza, al fine di creare un’immagine forte, caratteristica e riconoscibile del prodotto enoturistico territoriale. Importante a tal fine è l'attività di marketing, in particolar modo dove risiedono valori aggiunti ancora tutti da esprimere e, proprio dal raccordo tra produzione vitivinicola, 1 Si veda Carta Europea dell'enoturismo, Parigi, 2006 2 Cfr. Walter Giorgio Scott il marketing secondo Kotler, Il sole 24 ore Libri, Milano, 2002, 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michele Totaro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Enrico Bonetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

campania
economia
economia e gestione imprese
ecoturismo
enoturismo
enoturista
gestione imprese
imprese servizi
marketing
marketing relazionale
marketing strategico
marketing territoriale
orientamento al mercato
sannio
settore vitivinicolo
tourist satisfaction
turismo rurale
vino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi