Skip to content

Politiche dell'aiuto umanitario in Myanmar: esperienze di intervento, problematiche e prospettive future

L’obiettivo di questo lavoro è quello di studiare i problemi strutturali e i freni che impediscono agli operatori umanitari e all’aiuto umanitario in generale di poter operare all’interno del paese, individuarne le cause e ricercare l’esistenza di possibili modalità operative.
Lo stimolo per questa ricerca è nato nel Maggio 2008, quando il mondo ha assistito impotente al divieto d’entrata imposto dalla dittatura militare agli operatori umanitari durante l’emergenza dovuta al ciclone Nargis.
(...)Dapprima ho ricostruito le dinamiche storiche e le caratteristiche peculiari della società birmana; ciò mi è stato utile per conoscere e identificare una struttura sociale poco conosciuta all’occidente.
La totale mancanza di informazioni è da ricercare nel silenzio imposto dalla giunta militare che da più di mezzo secolo controlla il paese per mezzo di un esercito vastissimo, il decimo al mondo per grandezza.
Il Myanmar occupa l’ultimo posto nella classifica dei paesi meno democratici, l’ultimo per il più alto livello di corruzione, e il penultimo, dopo la Corea del Nord, per libertà di stampa.
Il potere assoluto della giunta si evidenzia anche nei dodici anni di prigionia imposti al premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, tuttora agli arresti domiciliari.
Nell’ex Birmania è presente una situazione molto critica, soprattutto per quanto riguarda il settore sanitario HIV/AIDS, tubercolosi e malaria, a cui viene devoluto solo lo 0,3% del PIL (contro il 40% investito nell’esercito). Nonostante questo sia un paese molto ricco in materie prime e risorse minerarie (il cui commercio è saldo nelle mani della giunta), la situazione della popolazione è molto preoccupante: il reddito procapite medio si attesta a 2 dollari al giorno (penultimo paese al mondo dopo l’Afghanistan), la mortalità infantile raggiunge il 10, 4% e una persona su tre non ha accesso all’acqua potabile.
Nella seconda parte ho studiato le interazioni e i rapporti politici internazionali che la giunta intrattiene con i diversi attori della comunità internazionale.
Si delinea un panorama in cui le politiche dei militari della giunta al potere sono guidate da un mix di timori stereotipati: una base xenofoba, paure riguardo ad ingerenze esterne e paranoie per una possibile invasione da parte degli stati occidentali.
Queste percezioni hanno determinato tipologie diverse di rapporti politici.
Rapporti di amicizia e ‘close cooperation’, sia economici che militari, con Cina, Russia e Corea del Nord, con le quali il Myanmar ha stipulato contratti militari dal 1990 per oltre 3 miliardi di dollari.
Rapporti con India, Thailandia e paesi dell’ASEAN, caratterizzati dall’alternanza di periodi di intensa cooperazione a periodi di maggior distanza.
Rapporti di inimicizia con i paesi occidentali, in special modo con gli Stati Uniti, che hanno portato nel tempo al deterioramento completo delle relazioni.
Nella terza parte alla luce di queste tensioni politiche ho cercato di analizzare le dinamiche dell’aiuto umanitario in questo paese nell’ultimo ventennio. Vi ho inoltre aggiunto due ‘case studies’: l’esperienza dello Tsunami e del Ciclone Nargis.
L’intensità e la tipologia dei rapporti tra la giunta e le organizzazioni (umanitarie, agenzie UN e ong) sono divisibili in due periodi temporali ben definiti: 1990-2004 e 2005-oggi.
Il primo è stato caratterizzato da un susseguirsi di segnali positivi e d’apertura. ICRC e MSF per esempio ottennero il permesso per operare anche in zone lontane dai centri di potere, nelle cosiddette Black Areas, aree dove l’esercito cerca di assoggettare le minoranze; UNHCR riuscì ad operare lungo il confine, dove si trovano i campi rifugiati; ICRC potè inoltre visitare le carceri e ILO iniziare ad occuparsi della diffusa pratica del lavoro forzato da parte dei militari.
Il secondo periodo è caratterizzato da un drastico capovolgimento di questa prospettiva. La rapida chiusura all’assistenza umanitaria è riconducibile principalmente a tre cause:
1) nel Dicembre 2004, lo Tsunami attirò l’attenzione del mondo su tutti gli stati confinanti e richiamò un gran numero di operatori e organizzazioni. Il pericolo di ingerenze e le percezioni di una volontà di influenza politica legata agli aiuti umanitari fecero chiudere le porte ai finanziamenti internazionali.
2) il cambio ai vertici della giunta tra il 2004 e il 2005, con il quale furono epurate le frange che si erano distinte per una maggior apertura internazionale e sulle quali l’occidente aveva fatto più affidamento.
3) il ritiro del progetto del Global Fund to fight AIDS, Tubercolosis and Malaria nell’Agosto 2005 (il più grande progetto mai finanziato per il Myanmar, 98 milioni di dollari in 5 anni), determinato dalle pressioni di alcuni senatori del congresso degli Stati Uniti. Il ritiro del progetto va inteso come parte integrante della strategia americana, che usa le sanzioni per ottenere un cambiamento democratico all’interno del Myanmar.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Nel Dicembre del 2004 un tremendo maremoto provocò quello che viene ricordato come uno tra i più grandi disastri naturali mai avvenuti. La gara di solidarietà nata dallo tsunami attirò l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale sulle regioni asiatiche e mise in moto un’imponente macchina di aiuti umanitari. Fra tutti i paesi colpiti solo uno si rifiutò di accogliere il fiume di aiuti internazionali che si riversarono nella regione: il Myanmar. A quei tempi però, non essendo tra i paesi più colpiti, la cosa passò inosservata: le priorità erano chiaramente altrove. Nel Maggio 2008 si è abbattuta sul paese un’altra catastrofe naturale: il ciclone Nargis. che ha lasciato dietro di sè quasi 150mila vittime e un milione di sfollati. In questa occasione l’attenzione dei mass media e delle autorità internazionali si è concentrata su un solo paese. Questa volta la ‘nuova chiusura’ della dittatura all’entrata degli aiuti umanitari internazionali nel paese non è passata inosservata e ha scatenato forti critiche in tutto il mondo e ha riportato alla luce, dopo le manifestazioni del 2007, uno fra i governi più dittatoriali e una tra le popolazioni più povere al mondo. La Birmania, chiamata oggi Myanmar, è un paese isolato dal resto del mondo e di cui, in occidente, si conosce molto poco: “Sulla Birmania, da tempo è calata una cortina non solo di ferro ma anche di silenzio, quel silenzio che ha consentito alla giunta militare che la governa da più di 40 anni di perpetuare ogni sorta di ingiustizia e oppressione, contro le forze democratiche, contro le varie etnie, contro gli studenti, contro i lavoratori.” 1 1 Pezzotta S., Veltroni W., introduzione in Brighi C., Il Pavone e i generali, Baldini Castaldi Dalai editore, Milano 2006, p. 11

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Niccolò Fregoso
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Interfacoltà: Scienze della formazione, scianze politiche, medicina.
  Corso: Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  Relatore: Giovanni Scotto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 112

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aiuti umanitari
birmania
ciclone
cina
conflitto
diritti umani
dittatura
emergenza
etnie
europa
interventi
intervento
minoranze etniche
msf
myanmar
nargis
nazioni unite
organizzazioni umanitarie
politiche
regime
tsunami
umanitaria
umanitario
violazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi