Skip to content

Il diritto e la paura. Dal diritto penale alla tolleranza zero

La nuova produzione penale inaugurata dai paesi occidentali all’indomani del tramonto del welfare state ha delineato uno scenario nuovo nella lotta alla devianza e al crimine, ben lontano da quello tracciato dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli anni Settanta del Novecento dalle diverse teorie criminologiche.
Il fine terapeutico del trattamento carcerario, l’idea di riabilitazione del criminale con conseguente reinserimento nella comunità, il tentativo d’intervento sulle cause della devianza, la prevenzione sociale, lasciano il posto ad una penalità non più individualizzata.
Muta quindi il concetto di controllo sociale, che non viene più riferito ai singoli individui devianti, ma si estende invece, in chiave repressiva e soprattutto preventiva, su interi gruppi sociali collettivi, istituzionalmente e mediaticamente definiti come gruppi portatori e generatori di rischio. I nuovi dispositivi punitivi passano, dalla disciplina e dalla rieducazione del soggetto che delinque, alla gestione di intere categorie di persone, su cui la questione deviante e criminale viene genericamente ampliata e ridistribuita in maniera capillare dai soggetti all’ambiente che li accoglie e li ospita, inteso come spazio di crescita e convivenza sociale.
La generalizzazione del crimine, il suo annidarsi in determinati ambienti della comunità, la creazione di stereotipi pericolosi, sono concetti diffusi nelle odierne società moderne, inoltre hanno contribuito in maniera decisiva a sviluppare nelle popolazioni un sentimento di paura e insicurezza che sfocia in numerose occasioni in atteggiamenti paranoici. Allo Stato è chiesto di intervenire in maniera energica e decisa contro i fattori di rischio, sradicandoli ed eliminandoli dal contesto nazionale, facendo quindi assurgere la questione sicuritaria a priorità dell’intervento pubblico statale. Ma contro chi e cosa si dirige la nuova azione penale? Quando il diritto è diventato regolatore della paura?
L’obiettivo che il presente lavoro si pone è quello di ripercorrere, da un punto di vista sociologico, le tappe e le trasformazioni sociali negli Stati che hanno segnato il modo di intendere i comportamenti penalmente rilevanti, fino a giungere alla decontestualizzazione della punizione dall’azione delittuosa, predicata e conseguita dalle moderne tecniche di governance e dalle politiche di “tolleranza zero”.
Nel primo capitolo mi sono occupato delle diverse concezioni di crimine e devianza sostenute dalle varie correnti e teorie criminologiche succedutesi a partire da Beccaria e Lombroso, inoltre ho analizzato l’importante studio condotto dal sociologo francese Michel Foucault sull’evoluzione dei modelli punitivi destinati a garantire la sicurezza dei governati, dal castigo fisico e corporale tipico del potere sovrano e delle società preilluministiche ai dispositivi disciplinari e correttori dei sistemi carcerari e custodialistici, fino ad arrivare ai dispositivi di sorveglianza e gestione delle popolazioni.
Nel secondo capitolo ho analizzato la crisi e la caduta delle forme di Stato sociale nelle società occidentali con la conseguente ascesa del modello penale, che caratterizza dal punto di vista giuridico una perdita d’interesse verso le finalità rieducative, assistenziali e riabilitative della pena, in favore di nuove tecniche punitive e di dispositivi come la “tolleranza zero” in grado di controllare e sanzionare quelle categorie marginali di individui più duramente colpiti dalla perdita della funzione assistenzialistica da parte dello Stato.
Nel terzo e ultimo capitolo la mia attenzione si è focalizzata sui nuovi meccanismi di governance che, in un’ottica gestionale dei gruppi marginali, mirano a punire le condotte attraverso dispositivi di sicurezza preventivi, travalicando molto spesso la concezione stessa di reato. Infine ho svolto un’analisi qualitativa dei provvedimenti di sicurezza adottati di recente dai sindaci italiani, dedicati a regolamentare principalmente i comportamenti della comunità, soprattutto quelle svantaggiate ed emarginate presenti nel contesto urbano contemporaneo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La nuova produzione penale inaugurata dai paesi occidentali all’indomani del tramonto del welfare state ha delineato uno scenario nuovo nella lotta alla devianza e al crimine, ben lontano da quello tracciato dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli anni Settanta del Novecento dalle diverse teorie criminologiche. Il fine terapeutico del trattamento carcerario, l’idea di riabilitazione del criminale con conseguente reinserimento nella comunità, il tentativo d’intervento sulle cause della devianza, la prevenzione sociale, lasciano il posto ad una penalità non più individualizzata. Muta quindi il concetto di controllo sociale, che non viene più riferito ai singoli individui devianti, ma si estende invece, in chiave repressiva e soprattutto preventiva, su interi gruppi sociali collettivi, istituzionalmente e mediaticamente definiti come gruppi portatori e generatori di rischio. I nuovi dispositivi punitivi passano, dalla disciplina e dalla rieducazione del soggetto che delinque, alla gestione di intere categorie di persone, su cui la questione deviante e criminale viene genericamente ampliata e ridistribuita in maniera capillare dai soggetti all’ambiente che li accoglie e li ospita, inteso come spazio di crescita e convivenza sociale. La generalizzazione del crimine, il suo annidarsi in determinati ambienti della comunità, la creazione di stereotipi pericolosi, sono concetti diffusi nelle odierne società moderne, inoltre hanno contribuito in maniera decisiva a sviluppare nelle popolazioni un sentimento di paura e insicurezza che sfocia in numerose occasioni in 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Leonardo Cecere
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Luigi Pannarale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 178

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antiaccattonaggio
antiprostituzione
controllo
degrado urbano
devianza
disciplina
governamentalità
ordinanze
pratiche punitive
sorveglianza
stato penale
stato sociale
tolleranza zero

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi