Skip to content

La regolamentazione dell'attività di comunicazione nel comune

Il presente lavoro intende ipotizzare un'azione di regolamentazione dei servizi di comunicazione di un'amministrazione comunale capoluogo di medie dimensioni (< 100.000 ab.) alla luce dei cambiamenti normativi introdotti con la L.150/2000 e della successiva normativa di attuazione dei mutamenti che hanno interessato la pubblica amministrazione nell'ultimo decennio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 PREMESSA Il presente lavoro intende ipotizzare un'azione di regolamentazione dei servizi di comunicazione di un'amministrazione comunale capoluogo di medie dimensioni (<100.000 ab.) alla luce dei cambiamenti normativi introdotti con la L.150/2000 e della successiva normativa di attuazione dei mutamenti che hanno interessato la pubblica amministrazione nell'ultimo decennio. Non esiste una previsione della carta costituzionale del concetto di comunicazione e di informazione, esso ha cominciato a farsi avanti con la stagione di riforme della pubblica amministrazione e delle autonomie locali inziata con la L.142/90 e giunta, oggi, all'impostazione data dal D. Lgs. 18.08.2000 n.267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) improntata a un diverso rapporto cittadini - pubblica amministrazione orientato a una minore burocratizzazione, alla semplificazione, all'accesso agli atti. Oltre a un nuovo processo di formazione della conoscenza dei cittadini - da gerarchico e giuridico formale e di tipo top down a circolare - si è fatta avanti l'idea della “conoscibilità dei risultati dell'esercizio del potere pubblico” e del “principio di responsabilità della pubblica amministrazione” nella quale il procedimento amministrativo deve avere una dimensione armonica e partecipativa e non è un fatto silenzioso e chiuso, solo giuridico (1) . In questa prospettiva si inserisce “la comunicazione che mira a far conoscere tutto ciò che non è proibito o interdetto” nell'ottica della trasparenza e di un rapporto in cui il cittadino utente deve e vuole essere informato e dove l'organizzazione amministrativa cambia perchè deve, oggi, rapportarsi con il primo e saper percepire le sue istanze, tutto ciò in un contesto circolare di informazione e comunicazione di input continui che consente anche di ridurre ipotetici contrasti. Già con la storica Sent. n. 364 del 1988 della Corte Costituzionale si era già affermato il "dovere della p.a. di informare in modo chiaro" per evitare che si creino casi di ignoranza "inescusabile" della legge. Una seconda importante sentenza della stessa Corte Costituzionale - la n.648 del 20.07.90 - aveva affermato che “l'informazione attraverso i mezzi comunicazione di massa attua una condizione preliminare di democrazia e ogni cittadino ha diritto di essere informato": è il versante passivo del diritto alla manifestazione del pensiero spesso ripreso da molti Statuti Regionali. Se gli anni ottanta si possono considerare gli anni dell'affermazione del diritto passivo all'informazione, gli anni novanta sono gli anni dell'affermazione del diritto d'accesso e la ricerca dell'informazione quello che molti definiscono il "diritto riflessivo alla manifestazione del pensiero": si vedano le L.142/90 e 241/90. Il nuovo decennio è invece influenzato da due fattori principali: 1. un ambiente mediatico, in cui si trovano ad operare cittadini e professionisti della pubblica amministrazione, sempre più diversificato e persuasivo; 2. il settore della comunicazione pubblica che si deve confrontare con questo contesto mediatico e tecnologico (2) . *** L‘articolazione è in 2 parti: - I PARTE LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL COMUNE; - II PARTE IPOTESI DI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE. *** La I Parte ha affrontato il tema della comunicazione pubblica con riferimento al Comune e con riguardo al processo riformatore degli ultimi 13 anni che ha rivisitato il “concetto di autonomia” che costituisce il modo di essere della pubblica amministrazione; nel contesto normativo, rivisto anche con la “riforma del Titolo V” della Costituzione, sono stati riscritti i rapporti tra i diversi livelli di governo. Con la potestà statutaria o regolamentare il Comune può operare nell'ambito di tutte le funzioni o attività salvo quelle che, espressamente, non gli siano state attribuite. Il D.Lgs.165/2001 art.2 co.1 detta i principi sui quali fondare un'autoregolamentazione per collegare l'attività degli uffici con la comunicazione interna ed esterna istituendo apposite strutture per l'informazione alla cittadinanza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Master in comunicazione e informazione nelle pubbliche amministrazioni
  Autore: Mauro Pogorelli
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2003
Docente/Relatore: Giancarlo Rolla
Istituito da: Università degli Studi di Siena
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi