Skip to content

Il sistema energetico globale: le sfide del terzo millenio

La seguente trattazione intende di esaminare lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo di queste nuove tecnologie che si presentano in grado di ridurre l’enorme dipendenza dalle fonti fossili e dalle emissioni di gas serra nella produzione di energia. Avvalorando il contributo di coloro quanti sostengono che una profonda revisione del attuale sistema energetico sia indispensabile, irrinunciabile e irrimandabile per fermare il crescente acuirsi della povertà, delle ineguaglianze e dell’emergenza ambientale, si cercheranno di descrivere alcune soluzioni che, ad avviso di chi scrive, possono contribuire positivamente al cambiamento sopra auspicato.
Una trattazione esaustiva delle fonti rinnovabili deve basarsi innanzitutto su un'analisi comparativa che ne consideri costi e benefici in relazione ai combustibili di origine fossile. Per questo, dopo una breve analisi che ripercorrerà l’evoluzione dello sfruttamento energetico da parte dell’uomo (primo capitolo), si analizzerà l’andamento della domanda e dell’offerta di energia per ogni fonte di combustibile fossile ( petrolio, gas naturale e carbone). Inoltre si cercherà di percorrere tutti gli aspetti più salienti per ognuna di queste fonti: le riserve, i prezzi, il mercato e le previsioni dei principali organi internazionali per quanto riguarda la loro effettiva disponibilità e domanda nei prossimi decenni sia a livello mondiale che a livello europeo e nazionale (secondo e terzo capitolo). Inoltre verrà data un’attenzione particolare all’energia nucleare, alla sua produzione e al suo impatto sul sistema energetico globale ed europeo.
Il quarto capitolo, intitolato opportunamente “(Ri)evoluzione energetica”, sarà interamente dedicato alla descrizione della fonti energetiche rinnovabili: energia eolica, energia geotermica, energia da biomasse ed energia solare fotovoltaica e termica. Per ognuna di esse si cercherà di effettuare un’analisi comparativa che ne consideri i costi e benefici in relazione ai combustibili fossili, nonché lo stato attuale delle varie tecnologie e del mercato. La grande disponibilità di queste fonti, le caratteristiche tecniche e la loro natura distribuita consentono di ipotizzare un sistema energetico diverso, decarbonizzato, libero dalle logiche accentrate ed oligopolistiche che caratterizzano il sistema odierno. Per quanto riguarda la natura intermittente delle fonti rinnovabili, la soluzione più promettente sembrerebbe essere l’idrogeno, un vettore energetico in grado di immagazzinare l’energia prodotta tramite le fonti rinnovabili e renderla in seguito disponibile nei mo-menti in cui essa venga a mancare o non possa essere prodotta. L’idrogeno, però, presenta non poche perplessità che non sono ancora state risolte. In questo senso la ricerca rimane un pilastro fondamentale per mettere in pratica le promettenti tecnologie del set-tore di cui si parlerà nel capitolo sei.
Accanto alle innovazioni si analizzeranno inoltre alcuni grandi progetti che, con le tecnologie già disponibili attualmente, potranno in prospettiva dare un contributo determinante alla produzione energetica.
Tuttavia, per una vera rivoluzione nel modo in cui si produce energia, bisogna prendere in considerazione anche il modo in cui se la distribuisce. In questo senso, la generazione distribuita stravolge completamente la logica convenzionale fino ad oggi dominate. Creando una rete capillare che connetta vari piccoli consumatori e dandogli l’opportunità di diventare anche piccoli produttori, potremmo cominciare a riglobalizzare l’energia lungo linee completamente nuove: non più grandi centrali e trasporto a lunghe distanze ma questa volta, l’energia scorrerebbe orizzontalmente, da una casa all’altra, da un quartiere all’altro, creando un’estesa infrastruttura energetica decentralizzata in grado di promuovere i valori di autosufficienza e di interdipendenza.
Oltre a tutto, affinché tutti gli esseri umani vedano riconosciuto il loro diritto all’energia e perché al tempo stesso siano salvaguardati gli equilibri ambientali, occorre ridurre drasticamente i consumi energetici puntando sia sull’efficienza che sui costumi. Tutte queste azioni integrate sembrano offrire una valida alternativa al sistema energetico attuale. Nonostante il percorso sia ancora molto lungo, questo lavoro cercherà di individuare a che punto siamo attualmente nonché se sia realmente una strada percorribile o se invece esistano altre possibilità non ancora esplorate che meglio si adattino alle sfide che minacciano l’umanità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Quando pensiamo all‘energia, consideriamo diretta o indirettamente un‘infinità di re- altà, oggettive e soggettive, che ci circondano, si evolvono e fluiscono liberamente in- torno e dentro di noi. L‘energia è legata a tutte le attività, incluse quelle umane: quando pensiamo o ci muo- viamo utilizziamo energia immagazzinata nel nostro corpo; tutti gli oggetti che ci cir- condano o di cui facciamo uso hanno bisogno di energia per funzionare o ne hanno avu- to bisogno per essere costruiti; l‘energia illumina e riscalda le nostre case, ci permette di spostarci e di alimentare gli strumenti coi quali produciamo il cibo; per farla breve, l‘energia è intrinsecamente connessa a tutto quello che facciamo, sentiamo, mangiamo o ignoriamo. Per tutto ciò l‘uomo ha imparato, nel corso della storia, ad utilizzarla in maniera sempre più efficiente, poiché da ciò è dipeso, sin dai primordi della civiltà, il raggiungimento di un maggiore benessere materiale: il progresso umano è andato di pari passo con le sco- perte di nuove fonti energetiche. L‘umanità è riuscita a migliorare costantemente la propria qualità della vita grazie ad una crescente disponibilità di energia primaria (il fuoco, l‘agricoltura, l‘animale, il car- bone, il petrolio, il gas, l‘acqua, il vento, ecc). Tuttavia questo modello di sviluppo intensivo, ad alto consumo di materiali e d‘energia, ha mostrato negli ultimi decenni tutti i suoi ―effetti collaterali‖. Quando gli uomini liberano e consumano avidamente le risorse, non solo le esauriscono togliendole ai loro figli e nipoti, ma scuotono l‘equilibrio naturale e deteriorano l‘ambiente. Molti dei più noti scienziati e climatologi sono concordi1 nel ritenere che l‘inquinamento ambientale sta diventando così grave da poter pregiudicare l‘equilibrio e la funzione vitale della biosfera; in particolare, il rilascio condensato in pochi decenni di una quantità enorme di anidride carbonica (e di altri gas), rischia di provocare un accu- mulo eccessivo di energia nell‘atmosfera ed un aumento della temperatura tale da pro- vocare effetti climatici disastrosi. La spinta a consumare energia e materia in maniera dissennata, nonostante i danni che ne conseguono e l‘insufficiente disponibilità delle risorse, proviene da una catena di rapporti economici, legata al tipo di sistema in cui viviamo. 1 Con questa affermazione non si intende difendere un consenso generale su questa materia, dato che og- gettivamente questo consenso non esiste.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carlo Ludovico Belli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Carlo Andrea Bollino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 166

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi