Skip to content

Il bilinguismo individuale in una società monolingue: presupposti e condizionamenti per lo sviluppo e il mantenimento della diversità linguistica

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di tracciare un quadro generale del fenomeno multidimensionale del bilinguismo individuale, prendendo in esame i numerosi studi che da più di mezzo secolo cercano di fare luce su una condizione umana, che è per definizione naturale e molto frequente. Il progetto di questo elaborato nasce dalla volontà di conoscere in maniera approfondita lo sviluppo del bilinguismo nell’individuo, più specificatamente nei bambini, per comprendere quali siano i fattori che possono facilitare il mantenimento della diversità linguistica in società monolingui e quali invece possano contrastarlo. Tale interesse trae le motivazioni da un’esigenza del tutto personale di conoscere una prospettiva teorica sulla complessità, e allo stesso tempo, la naturalezza con cui due lingue diverse diventano un insieme organico nella stessa persona. In questo lavoro si è cercato di analizzare i principali contributi provenienti da diverse discipline: dalla linguistica generale e acquisizionale alla psicolinguistica, dalla sociolinguistica alla neuropsicologia. È vero, infatti, che per avere una visione ampia sull’acquisizione bilingue è necessario lo sviluppo di un campo di interazioni fruttifere e di cooperazione tra tutte le discipline che si sono interrogate in materia. A seguito dell’analisi critico-comparativa della letteratura di riferimento si è ottenuto un panorama rappresentativo, anche se certamente non completo, di cosa comporti educare un bambino in società monolingui, come tutte le nazioni europee, ma con un ambiente familiare in cui due o più lingue e culture sono in contatto. È noto infatti che, se le conoscenze in materia di acquisizione delle lingue hanno fatto grandi progressi, negli ultimi anni, non altrettanto si può dire del comune sentire. Il bilinguismo è un fenomeno talmente complesso e variabile che più ci si avventura in questo studio, più ci si rende conto che esistono tanti modi di vivere il proprio bilinguismo, quanti sono i bilingui. Non esistono delle “ricette” o dei modelli di comportamento che possono essere validi per tutti, ciascuno alla luce delle recenti ricerche e delle proprie riflessioni personali cercherà di trovare le soluzioni migliori al mantenimento della diversità linguistica e culturale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione “Children are born to become bilinguals and multilinguals. Too many are restricted to becoming monolinguals. Children are born with the equipment to run and play, to laugh and to learn. No caring parent or teacher denies children the chance to develop phisically, socially, educationally or emotionally. Yet we deny many children the chance to develop bilingually and multilingually.[...] The most important factor in the language Development of a bilingual child is nothing to do with language. It is about making language enjoyable, fun and a thoroughly happy experience for children”. Baker (1995: 35) Quando un bambino nasce con due genitori di lingua nativa differente è naturale che ciascuno dei genitori gli insegni la propria lingua e gli trasmetta la propria cultura. Questo dimostra come il bilinguismo sia naturale e come, di conseguenza, un bambino possa crescere senza alcuna difficoltà bilingue. Da un punto di vista linguistico interno, è possibile dire che le probabilità che un bambino sviluppi un bilinguismo soddisfacente sono esattamente uguali a quelle che sviluppi un sistema linguistico unico e soddisfacente, in quanto si basano sulle stesse capacità. Inoltre, la competenza di un bilingue è differente dalla somma delle competenze di due persone monolingui. Come messo in luce da Grosjean (1982), accanto alla competenza nelle due lingue il bambino disporrà anche di una “competenza bilingue”, cioè di una capacità di sfruttare la propria conoscenza approfondita delle due lingue e la propria biculturalità per scopi particolari, costruendo delle relazioni linguistiche tra le due. Nella sua ricerca Grosjean dichiara fermamente: “Per l’individuo bilingue il bilinguismo è un dato di fatto normale come dormire e mangiare” (1996: 53). Per un corretto sviluppo del bilinguismo è indispensabile da un lato fornire ai bambini le motivazioni per l’apprendimento e l’utilizzo di due sistemi linguistici e culturali differenti, dall’altro creare le circostanze che consentano loro di sviluppare al meglio i due sistemi e imparare a servirsi funzionalmente della competenza bilingue nel separare o integrare i due sistemi reciprocamente. Baker (1995) citato in apertura all’elaborato, pur ridimostrando nella

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Monica Puliafico
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Relatore: Augusto Carli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acquisizione
apprendimento multilingue
biculturalismo
bilinguismo individuale
linguistica acquisizionale
soggetto bilingue

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi