Skip to content

Come ridurre i costi della disinflazione. L'operato di Paul Volcker e l'importanza delle aspettative

“L’inflazione è quella forma di tassazione che può essere imposta senza legislazione”. Questo aforisma, il cui autore è il massimo pensatore monetarista, Milton Friedman, fotografa efficacemente una delle patologie dell’economia di mercato. Oggigiorno un tasso minimo d’inflazione è universalmente accettato e presenta anche dei risvolti positivi; tuttavia, nel caso di tassi più elevati e vicini alle due cifre, l’incertezza e la volatilità derivanti possono avere effetti dannosi sull’economia. Questo elaborato analizzerà un caso di questo tipo: l’ascesa del fenomeno inflattivo e le sue cause fino alla disinflazione operata dalla Federal Reserve e dal presidente Paul Volcker a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta. Di pari passo con l’osservazione degli avvenimenti, verranno proposte le considerazioni teoriche che hanno accompagnato storicamente questi sviluppi. L’analisi del contesto di riferimento terrà necessariamente conto dell’ascesa dell’inflazione, degli effetti causati dagli shock petroliferi degli anni Settanta e degli strumenti a disposizione dell’autorità monetaria per affrontare questi fenomeni. Successivamente verranno studiate le prime risposte fornite dall’amministrazione Carter, rientranti anch’esse nelle formulazioni originarie per quel che concerne l’esistenza della curva di Phillips e l’efficacia delle politiche fiscali e dei redditi.
Con l’avvento di Paul Volcker alla guida della Fed, le procedure di lotta all’inflazione cambiano, soffermandosi maggiormente sulla necessità di rigore nel combattere il fenomeno, sfruttando modalità fino ad allora considerate marginali in economia: l’informazione e la psicologia degli agenti. In questo modo entrano a far parte della teoria le innovazioni introdotte dalla scuola della Nuova Macroeconomia Classica per quanto riguarda le aspettative razionali e l’importanza della credibilità della Banca Centrale. Questi due elementi combinati sono alla base della possibilità di effettuare una disinflazione a costi ridotti rispetto al tradizionale percorso basato sul trade off tra inflazione e disoccupazione, espresso dalla curva di Phillips. All’interno di questi due argomenti, verrà analizzato il dibattito tra le principali correnti di pensiero sulla curva di Phillips (keynesiani e monetaristi), focalizzando quindi l’attenzione sul ruolo della credibilità del policy maker.
L’ultima parte dell’elaborato si soffermerà sull’analisi dell’andamento della curva di Phillips alla luce dei risultati emersi nei capitoli precedenti e infine sui costi della disinflazione per quanto riguarda calo della produzione, la redistribuzione del reddito tra i vari settori della società, il differente impatto su piccole e grandi imprese, le differenze di disoccupazione secondo un criterio etnico. Quindi, nelle conclusioni, verrà valutata l’effettiva efficacia della politica volckeriana a più di vent’anni di distanza dalla sua applicazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
10 Il legame tra inflazione e disoccupazione: il dibattito accademico sulla curva di Phillips A.W. Phillips pubblicò nel 1958 un lavoro empirico attinente alle interrelazioni tra crescita salariale e tasso di disoccupazione, con riferimento al caso del Regno Unito. Il risultato di quest’analisi empirica fu l’evidenziazione esplicita di una relazione inversa non lineare, bensì approssimata ad un’iperbole, tra crescita dei salari monetari e tasso di disoccupazione. La spiegazione era legata alla risposta dei salari al disequilibrio esistente nel mercato del lavoro. La relazione negativa tra inflazione e disoccupazione, come ipotizzata prima da Phillips e quindi da Samuelson e Solow, si spiega dunque in maniera semplice: dati i prezzi attesi, una disoccupazione inferiore comporta salari nominali più elevati. A loro volta, salari nominali più elevati si riflettono in prezzi maggiori. Per quanto concerne l’inflazione, nel periodo a cui si rifà il caso storico, il dibattito macroeconomico fu monopolizzato da due scuole di pensiero: keynesiani e monetaristi. L’analisi keynesiana tradizionale distingueva tra due tipi principali di inflazione: quella “da domanda”, rappresentata da uno spostamento lungo una data curva di Phillips; e quella “da costi”, definibile con uno spostamento dell’intera curva, essendosi verificato uno shock d’offerta. L’inflazione è invece, per i monetaristi, essenzialmente “da domanda”, ma causata da fattori monetari: Friedman sostenne a proposito che l’inflazione si poneva sempre e dovunque come fenomeno monetario. Sempre secondo la scuola monetarista, in relazione all’inflazione da costi, le loro variazioni possono determinare modifiche transitorie nei salari e nei prezzi, ma non un’inflazione permanente. La regolarità empirica della curva di Phillips apparve fondata e plausibile, in particolare negli anni Sessanta: negli Stati Uniti, ad esempio, tra il 1961 ed il 1969 il tasso di disoccupazione diminuì dal 6,7% al 3,5% con un corrispondente aumento dell’inflazione dall’1% al 5,4%. Dal 1970 in poi, però, questa relazione è venuta meno. Alla base di questo cambiamento ci sono due ragioni di fondo principali. Nel corso degli anni Settanta, anche gli Stati Uniti, come il resto dei paesi occidentali, furono colpiti per due volte da un forte aumento del prezzo del petrolio, in seguito alla costituzione del cartello dell’Opec. Questo aumento dei costi di produzione costrinse le imprese ad aumentare i loro prezzi rispetto ai salari. La motivazione principale venne tuttavia da una modifica nel modo con cui imprese e lavoratori formavano le proprie aspettative.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Bearzot
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze internazionali e diplomatiche
  Relatore: Saveria Capellari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aggiustamento dinamico
aspettative
credibilità
curva di phillips
disoccupazione
federal reserve
incertezza
inflazione
lucas
politiche fiscali
shock-petroliferi
stagflazione
tassi
volcker

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi