Skip to content

Neurobiologia dell'amore

L'amore è un'esperienza universale complessa e per alcuni aspetti ambigua, tuttavia le ultime ricerche scientifiche hanno svelato alcuni misteri riguardo le sue caratteristiche biologiche, psicologiche e culturali. Nella tesi vengono illustrate le tematiche relative ai processi neurobiologici e evolutivi che lo riguardano. L'amore si sviluppa a partire dall'attrazione che, a livello soggettivo, si estrinseca come innamoramento, seguito dall'attaccamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Importanza del controllo olfattivo nel comportamento sessuale Nell'uomo sono stati individuati almeno due feromoni: uno derivato dal testosterone, il 4,16-androstadien-3-one denominato (AND), e uno steroide simile agli estrogeni, l'estra-1,3,5(10),16-tetraen-3-lo ossia (EST). Il primo si trova principalmente nel sudore e quindi sull'epidermide dell'uomo, il secondo invece nei secreti vaginali delle donne. Nell'uomo e negli altri mammiferi, ovviamente questo segnale viene captato con modalità diverse rispetto agli insetti, infatti è noto a tutti che la percezione degli odori è mediata da un sistema neuronale che ha la sua origine nel naso. Nella parte interna del naso è presente l’epitelio olfattivo, composto da una moltitudine di cellule neuronali (recettori), ognuna delle quali risponde a specifiche sostanze volatili, trasformando un segnale chimico (concentrazione e composizione di una sostanza odorosa) in un segnale elettrico. Questo segnale elettrico viaggia lungo il primo nervo cranico e, dopo essere stato analizzato in alcune stazioni intermedie, giunge alla corteccia cerebrale ed evoca la percezione conscia degli odori che ci è ,così, familiare. Questo sistema può essere usato sia per la ricerca del cibo o l’esplorazione dell’ambiente, sia per la comunicazione tra individui della stessa specie. In alcune specie infatti il riconoscimento individuale è principalmente olfattivo. Esiste però un sistema olfattivo parallelo, che prende il nome di sistema olfattivo accessorio, e origina da una struttura detta organo vomero-nasale. Nei mammiferi questo organo ha uno sviluppo variabile: è ben sviluppato nei roditori e nei carnivori, mentre è ridotto nei primati e nell'uomo. Sin dal 1703 il medico olandese Frederic Ruysch osservò le aperture dell'organo vomero-nasale nell'uomo all'interno delle cavità nasali, scoprendo che non sono ben visibili in tutti gli individui; Tuttavia osservazioni più recenti indicano che le aperture sono ben visibili solo nel 25/30% degli individui, mentre negli altri regredirebbero prima della nascita. La funzionalità di questo organo nell'uomo è pertanto dibattuta, in quanto ancora non è stata dimostrata alcuna connessione nervosa tra l'organo vomero-nasale e l'encefalo. A favore degli uomini sono però invece l'espressione di geni codificanti per i recettori vomero-nasali nella cavità nasale e l'effetto fisiologico dei feromoni. Struttura dell'organo vomero-nasale L'organo vomero-nasale, è organizzato in una coppia di diverticoli della parete ventromediale delle cavità nasali ai lati della base del setto nasale. Nei mammiferi ha una forma cilindrica allungata e decorre parallelamente al setto. In sezione trasversale si distinguono un epitelio sensoriale, un epitelio non-sensoriale e un lume. Il lume dell'organo, pieno di un fluido mucoso, è ricco di proteine, può prendere contatto con le cavità nasali, o buccali, o entrambi attraverso i canali naso-palatini. Il lume può espandersi e contrarsi grazie all'organizzazione circolatoria locale. Tali contrazioni producono un pompaggio attivo di fluidi orali e nasali, nei quali sono stati captati i feromoni, all'interno dell'organo. Questo fenomeno è evidente in cani, capre e cavalli perché è accompagnato da una mimica facciale che prende il nome di Flehmen. Nell'epitelio sensoriale sono contenuti i neuroni vomero-nasali, tipici neuroni bipolari con un soma che separa un assone dal dendrite. Il dendrite termine nel knob, o rigonfiamento, con i microvilli liberamente fluttuanti nel fluido mucoso del lume. La membrana dei microvilli contiene le proteine recettrici per i feromoni. Gli assoni dei neuroni vomero-nasali formano il nervo vomero-nasale che proietta al bulbo olfattivo accessorio (AOB). Questo occupa la posizione dorsoposteriore del bulbo olfattivo principale. Il segnale originato dall'attivazione dell'organo vomero- nasale giunge al sistema limbico. In particolare, le proiezioni sono dirette all'amigdala mediale e posteriore (MeA e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Tiziana Frittella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Ennio Esposito
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 45

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amore romantico
attaccamento
attrazione sessuale
comportamento sessuale
corteggiamento
desiderio sessuale
dopamina
feromoni
innamoramento
monogamia
neurotrofine
organo vomero-nasale
scelta del partner
sessualità
stili di attaccamento
vasopressina e ossitocina

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi