Skip to content

Le azioni collettive per il risarcimento del danno da illecito antitrust

Il giurista Carl Schmitt, nel libello “Terra e mare” scritto nella Berlino devastata dalla guerra, dice che «la paura umana del nuovo è spesso grande quanto la paura del vuoto, anche quando il nuovo rappresenta il superamento del vuoto». Non possiamo non essere d’accordo, soprattutto volgendo le nostre cure al delicato argomento delle azioni collettive.

Il vuoto e il nuovo.
Oggi si parla spesso di «new rights», di diritti che trascendono la mera dimensione individuale e che involgono aspetti fondamentali della vita di relazione: ambiente, consumo, concorrenza, salute, risparmio, tutti beni in cui la rilevanza pubblica si intreccia inestricabilmente con il profilo proprietario. Anche la proprietà, del resto, ha cambiato volto. Non gode più di quell’unicità classica che la tradizione le ha consegnato, non è più istituto fondante del sistema giuridico ed economico e la sua luce è stata offuscata dal lustro elettrico dell’impresa. La società che viviamo è stata definita, a ragione, «corporate society», una società in cui l’impresa offre una enorme quantità di prodotti ad una vastissima platea di soggetti-consumatori. La massificazione dei consumi, poi, conduce inevitabilmente a potenziali distorsioni del sistema: ecco il nuovo che avanza, ecco la crescente consapevolezza di un’estesa collettività di avere dei diritti “nuovi”, che non ricevono appropriata tutela dall’ordinamento giuridico (ecco il vuoto). L’aspetto plurale che connota i suddetti beni si rifrange, infatti, in una lesione che non può non essere conseguentemente plurale.

In questo lavoro ho concentrato i miei sforzi su un particolare “Lebensgut” a rilevanza pubblica, la concorrenza, che trova il suo fondamento nella norma costituzionale immediatamente precettiva contenuta nell’art. 41: da un lato si tutela la libertà d’iniziativa economica, intesa come libertà d’accesso al mercato, dall’altro, è necessario rispettare l’utilità sociale quale limite all’agire privato (la dottrina tedesca parla, in proposito, di «soziale Funktion des Wettbewebs»). Se è innegabile, dunque, la dimensione prettamente pubblicistica di tale bene, la cui tutela è riservata all’Autorità Garante, è altrettanto incontrovertibile che la concorrenza ha un essenziale risvolto privatistico: le imprese concorrenti subiscono un danno dal comportamento illecito dell’impresa in posizione dominante o da un’intesa restrittiva.
Il nodo gordiano riguarda, però, la posizione dei consumatori: possono essi considerarsi destinatari della tutela antitrust? Possono avanzare pretese di risarcimento del danno eventualmente subito in ragione di una catena produttivo-distributiva che termina proprio con il consumatore, “weak party” per eccellenza del sistema economico?

La fattispecie paradigmatica concerne una lesione plurioffensiva che determina la frammentazione del danno globale in un fascio di micro-danni individualmente sofferti. La scarsità del danno individuale costituisce un disincentivo all’azione: difficilmente il singolo consumatore si attiverà per ottenere in giudizio ristoro, perché, sulla base di una elementare cost-benefit analysis, il costo del processo supererà l’eventuale risarcimento, considerando anche gli ingenti costi che derivano per i consumatori dal giudizio dinanzi alla Corte d’Appello per il risarcimento del danno da illecito antitrust. Di qui la necessità della previsione di adeguati strumenti di tutela collettiva risarcitoria.

Le azioni collettive costituiscono uno strumento vitale per una democrazia economica, base di un capitalismo maturo, aperto e inclusivo, capace di rendere «sistema il frammento» e raccogliere le istanze plurali della società civile. Ci sarebbe bisogno solo di un po’ di buona volontà – e di sana responsabilità – da parte di tutti gli attori coinvolti (Stato, associazioni dei consumatori, imprese), per non lasciare che il nostro Paese perda invano competitività giurisdizionale ed economica: colmare un vuoto, aprirsi al nuovo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 IN TRO D UZ IO N E Il vuoto e i l nuovo de l l ’az ione col le tt iva Il giurista Carl Schmitt, nel libello “Terra e mare” scritto nella Berlino devastata dalla guerra, dice che «la paura umana del nuovo è spesso grande quanto la paura del vuoto, anche quando il nuovo rappresenta il superamento del vuoto» 1 . Non possiamo non essere d’accordo, soprattutto volgendo le nostre cure al delicato argomento delle azioni collettive. Il vuoto e il nuovo. Oggi si parla spesso di «new rights», di diritti che trascendono la mera dimensione individuale e che involgono aspetti fondamentali della vita di relazione 2 : ambiente, consumo, concorrenza, salute, risparmio, tutti beni in cui la rilevanza pubblica si intreccia inestricabilmente con il profilo proprietario. Anche la proprietà, del resto, ha cambiato volto. Non gode più di quell’unicità classica che la tradizione le ha consegnato, non è più istituto fondante del sistema giuridico ed economico e la sua luce è stata offuscata dal lustro elettrico dell’impresa. La società che viviamo è stata definita, a ragione, «corporate society 3 », una società in cui l’impresa offre una enorme quantità di prodotti ad una vastissima platea di soggetti-consumatori. La massificazione dei consumi, poi, conduce inevitabilmente a potenziali distorsioni del sistema: ecco il nuovo che avanza, ecco la crescente consapevolezza di un’estesa collettività di avere dei diritti “nuovi”, che non ricevono appropriata tutela dall’ordinamento giuridico (ecco il vuoto). L’aspetto plurale che connota questi i suddetti beni si rifrange, infatti, in una lesione che non può non essere conseguentemente plurale. In questo lavoro ho concentrato i miei sforzi su un particolare bene a rilevanza pubblica: la concorrenza. Se è innegabile la dimensione prettamente 1 Terra e mare (1954), trad. it., Milano, 2002, p. 110. 2 V. Denti, Sistemi e riforme. Studi sulla giustizia civile, Bologna, 1999, pp. 164-165. 3 M. Cappelletti, Formazioni sociali e interessi di gruppo, in Riv. dir. proc., 1975, p. 390.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Niccolò Della Bianca
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Gustavo Ghidini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 159

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ação coletiva
antitrust
azione collettiva
class action
codice del consumo
concorrenza
consumatori
danni punitivi
illecito civile
interessi collettivi
interessi diffusi
opt in
opt-out
processo civile
rc auto
risarcimento
verbandsklage

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi