Skip to content

L'adempimento del dovere tra natura giuridica e profili internazionalistici

La tesi si propone di individuare un modello che sia utile a inquadrare la natura e la disciplina dell’istituto dell’adempimento di un dovere come causa di esclusione del reato, sia in quanto tale sia sub specie ordine del superiore, da una parte colto unitariamente come fenomeno giuridico, dall’altra dal punto di vista delle diverse valutazioni che ne danno gli ordinamenti di diritto penale interno e internazionale.
A questo fine, è necessario prima di tutto elaborare un paradigma concettuale che consenta di classificare l’istituto all’interno della teoria del reato, cioè ricostruire la categoria delle scriminanti nella sua duplice declinazione in cause di giustificazione e cause di esclusione della colpevolezza.
Avendo ricostruito il quadro di riferimento, è quindi possibile analizzare la disposizione di cui all’art. 51 co. 1 c.p. Essa esplicita un aspetto del fenomeno, strutturale rispetto a qualunque tipo di ordinamento, della convergenza tra norme: sia che tali norme siano da esso riconosciute, in quanto recepite da altri ordinamenti, sia in quanto siano originate da fatti normativamente rilevanti alla stregua di una norma di grado superiore. In tale ottica, nello studiare l’interazione dei singoli doveri con le norme incriminatrici, la questione è impostata correttamente non rispetto al particolare regolamento, alla convenzione, o all’ordine del superiore, ma rispetto alle leggi in virtù delle quali tali fatti diventano rilevanti. Non si può quindi prescindere per una completa comprensione dell’art. 51 co. 1 c.p. da un’indagine sul fenomeno da esso dichiarato, cioè il conflitto di doveri.
Analogo il fondamento giustificante dell’esecuzione dell’ordine legittimo, il quale altro non è che una forma di adempimento del dovere. Vi sono però rispetto ad esso alcune peculiarità: innanzitutto l’origine storica della sua disciplina, in secondo luogo, i risultati dell’analisi dell’ordine come fenomeno pre - giuridico, così come indagato dai moderni studi di psicologia sociale. L’aspetto più rilevante è però quello legato alla definizione del requisito in base al quale l’ordine opera come causa di giustificazione, cioè la legittimità dell’ordine.
Quando alla disciplina relativa all’ordine la cui esecuzione costituisce reato, è da considerare la natura della responsabilità di colui che ha emanato l’ordine di cui all’art. 51 co. 2 c.p. La disposizione ha natura “accessoria”, in quanto presuppone l’operare di una fattispecie di parte speciale, che costituirà il titolo del reato commesso, e presuppone, analogamente al concorso, una realizzazione dell’offesa di parte speciale almeno al livello di tentativo. La specialità si rinviene dunque unicamente nel suo indicare una modalità particolare di induzione al reato e nell’essere connessa a una speciale situazione scriminante.
Per quel che riguarda la scriminante di cui all’art. 51 co. 4 c.p., la cui legittimità costituzionale è stata affermata dalla Corte con la discussa sentenza C. Cost 22 Giugno 1972 n. 123, due sono state storicamente le teorie contrapposte, quella che vedeva in essa una causa di giustificazione, e quella, da preferire, che invece vi vedeva una causa di esclusione della colpevolezza. Dall’inquadramento dell’art. 51 co. 4 c.p. nell’ambito della colpevolezza discendono poi vari corollari rispetto alla disciplina dell'esimente.
I più importanti casi giurisprudenziali di applicazione dell'istituto in esame nelle sue varie articolazioni sono senz’altro la serie di processi legati alla strage delle Cave Ardeatine.
Per l’individuazione dei tratti della disciplina dell’ordine del superiore nella prospettiva del diritto internazionale, occorre procedere alla verifica del diritto consuetudinario e pattizio tramite una ricognizione delle fonti che tale ordinamento riconosce.
Pare aver codificato una norma di diritto internazionale consuetudinario l’art. 33 I.C.C., nel richiedere tre requisiti negativi per l’operatività della superior orders defence, e cioè, nella più corretta interpretazione della disposizione, non consapevolezza dell’illecito, non colposità dell’errore, e non manifesta criminosità dell’ordine. Alla luce dell’indagine svolta, emerge come effettivamente la disciplina dell’ordine del superiore nel diritto internazionale e nel diritto interno presentino significativi punti di convergenza, i quali contribuiscono alla migliore comprensione reciproca della natura e del funzionamento di entrambi gli istituti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Michele Trianni L’adempimento di un dovere 4 Capitolo I – Le Scriminanti 1. Premessa Il proponimento del seguente lavoro è di indagare la natura e la disciplina della causa di esclusione della pena derivante dall’adempimento di un dovere, nelle diverse ma complementari prospettive del diritto penale interno e internazionale. A questo fine non si può prescindere dall’elaborazione preventiva di un modello categoriale utile a livello di teoria del reato, posto che la natura della scriminante prevista dall’art. 51 co. 4 c.p. è stata variamente individuata in dottrina e giurisprudenza, ora considerandola causa di giustificazione,1 ora annoverandola tra le cause di esclusione della colpevolezza.2 Si rende dunque necessario tracciare un quadro il più preciso possibile di tali categorie e della relativa disciplina, in modo da ottenere, in sede di analisi specifica della scriminante, una chiara immagine della sua disciplina potendola quasi ricavare, per così dire, ―deduttivamente‖ dalla sua stessa natura. A buon diritto si potrebbe obiettare che tale modo di procedere risulterebbe scorretto, essendo ormai un portato consolidato del metodo tecnico giuridico nella scienza del diritto la rischiosità della 1 Tra i tanti, MARINUCCI-DOLCINI, Corso di Diritto Penale, Milano, 1999 2ed, p. 161; MARINI, Lineamenti del sistema penale, Milano, 1993, p. 404, per nominare due esponenti delle principali correnti dottrinali nell'ambito della teoria del reato. 2 Tra gli altri, FIANDACA-MUSCO, Diritto Penale – Parte Generale, Bologna, 2007 5ed, p. 408; MANTOVANI, Diritto Penale – Parte Generale, Padova 2001 4ed, p. 255, sempre per nominare due Autori agli antipodi quanto a sistematica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michele Trianni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Angelo Carmona
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 330

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

51
adempimento
ardeatine
cause di giustificazione
diritto penale internazionale
dovere
esimenti
kappler
ordine
priebke
scriminanti
superior order
superiore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi