Skip to content

Forme di verità nel discorso giudiziale

La presente tesi si propone l’obiettivo, immodesto, di analizzare le forme di verità del discorso giudiziale. L’esigenza nasce dalla conduzione di un’ulteriore analisi, ad essa (necessariamente) sincronica: quella delle forme di razionalità del medesimo discorso. Cosicché la ricerca dei modi in cui può essere “vero” il discorso del giudice è un unicum con la (e non può essere diviso dalla) ricerca della sua razionalità. Entrambe le analisi devono essere condotte ad un tempo dato il loro essere aspetti distinti (ma talvolta uniti, cosicché è impossibile dire che siano davvero distinti) del medesimo fenomeno. In tal caso però, è più corretto dire che l’analisi sulla razionalità ha comportato con sé l’ulteriore analisi sulla verità.
Infatti causa efficiente dell’intero lavoro è lo stimolo al calculemus leibniziano dato dagli studi logici; intrapresi, questi, in base a una pre-comprensione: che vi sia una logica nel diritto, che il diritto – nelle sue varie declinazioni – sia discorso razionale.
Più nello specifico la tesi analizza alcuni dei diversi modi in cui si è tentato di applicare gli strumenti della filosofia analitica al diritto.

Nel primo capitolo infatti si da conto delle traversie logiche del sillogismo giudiziale: l’insufficienza della logica classica deduttiva e le imperfezioni della logica deontica, i difetti del logicismo e gli approcci anti-logicisti. La verità delle norme (o la sua possibilità), distinta dalla validità, è il tema iniziale.

Nel secondo capitolo l’attenzione si sposta sulle teorie dell’argomentazione: dal sillogismo giudiziale alla ricostruzione delle sue premesse, nel tentativo di comprendere se la costruzione di queste, e le logiche che vi sono dietro, condizionano l’intera struttura logica del sillogismo, cosicché non alla deduzione debba guardarsi per le conclusioni del giudice, ma a una logica più ampia, meno rigorosa, e che di questa sia presupposto.
A differenti logiche differenti criteri di verità.
A tale scopo si sono uniti alcuni aspetti della teoria dell’argomentazione giuridica di Robert Alexy, alla teoria del codice ermeneutico di Pierluigi Chiassoni, alle considerazioni sul ragionamento in mente intepretis di Arthur Kaufmann. A questi autori, soprattutto, si deve far riferimento per individuare la causa materiale del presente lavoro.

Infine nel terzo capitolo si riconsidera l’intero percorso svolto, alla luce delle acquisizioni ottenute: due “nuove” forme di “razionalità” e una “nuova” forma di “verità”. Il loro uso combinato da, in qualche modo, conto del superamento (in una determinata prospettiva) dell’adagio “auctoritas non veritas facit ius”. La decisione del giudice non ha nell’arbitrio le sue ragioni, ma la ragione stessa è motivo della sua accettabilità.

Concludendo, la presente tesi è quindi il percorso affrontato dallo scrivente, negli interessanti territori della filosofia analitica, per la verifica di una sua personale intuizione. Se si tratti di verifica nel senso di confronto o di verifica nel senso di fare\rendere vero è difficile dirlo: molti i casi in cui “l’oggetto di una conoscenza è prodotto in ultima istanza da questa stessa conoscenza”.
A riguardo si può solo dire che si è tentata una via per avvicinarsi al diritto. Verso il diritto quindi, causa finale del intero lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PRESENTAZIONE Il presente lavoro si pone come indagine dei modi di essere della razionalità del discorso giuridico. In quanto tale questo lavoro è anche una indagine sulla verità. La razionalità è in stretta relazione con la verità. Molteplici i modi di essere vero di un discorso e molteplici le forme di razionalità pensabili. Tra le tante forme possibili si sostengono qui una nozione di razionalità intesa come consapevolezza procedurale e coerenza assiologica e una nozione di verità intesa come razionalità dell’accordo raggiunto in condizioni ideali. La verità, in questo particolare caso, tende quasi a coincidere con la razionalità: la decisione del giudice è “vera” in quanto “razionale”. La molteplicità di modi della verità e della razionalità è data dal loro essere concetti funzionali: in quanto tali, modellabili (relativamente) secondo le esigenze contingenti. Non contingente, ma universale, è invece la funzione della verità: essa tende a metterci in contatto col mondo, cosicché ogni nostro pensiero è “verificabile”. Verificabile non solo nel senso di sondabile, ma soprattutto nel senso di essere fatto vero: nello stesso modo in cui i giureconsulti romani rendevano veri gli accertamenti probatori, non perché lo fossero, ma perché lo divenivano nel processo a seguito della procedura. La verità come modo di intervento nel mondo concreto da parte della ragione. Ed è a questa che quindi il lavoro finisce col rivolgersi: alla ragione che garantisce il passaggio dalla particolarità della decisone del giudice alla sua universalizzabilità, operando il passaggio dalla validità del particolare all’universalità del vero. In questo senso la presente ricerca indaga il vero. Partendo dal discorso giuridico. La domanda da cui si avvia il discorso è se vi sia razionalità nel discorso giudiziale. La domanda cui si giunge è come sia pensabile una metafisica del diritto. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Susca
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonio Incampo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 78

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antonio incampo
argomentazione e ragionamento
argomentazione giuridica
arthur kauffman
deduzione induzione abduzione
il dilemma di jørgensen
logica deontica
logica giuridica
metafisica
pierluigi chiassoni
razionalità e ragione
robert alexy
sillogismo giudiziario
sussunzione
teoria dell'argomentazione
validità e verità
verità come corrispondenza
verità pratica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi