Skip to content

Ruolo dell’HB-EGF nella crescita neoplastica: evidenze istologiche in cellule sarcomatose

L’HB-EGF è un fattore di crescita, con questo termine vengono indicati polipeptidi capaci di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare.
La loro azione è resa possibile mediante il legame con dei recettori extra-cellulari che presentano attività tirosin-chinasica.
Attualmente si conoscono numerosi fattori di crescita. Essi vengono classificati in famiglie di polipeptidi strutturalmente correlati.
L’HB-EGF appartiene alla famiglia EGF, composta da 7 membri: l’EGF, il TGF-α, l’ HB-EGF, l’ AR, la BTC, l’ EPR e la sottofamiglia dell’HRG. Nel 1° cap. sono contenute le diverse funzioni dei fattori di crescita, in particolar modo quelle relative alla famiglia EGF.
Nel 2° cap. vengono invece descritte: la sintesi e la struttura dell’HB-EGF; la sua interazione con la Tossina Difterica, tossina dimerica estremamente tossica costituita da una catena attiva che inibisce la sintesi proteica con meccanismo intracellulare e da una catena che lega il recettore permettendo l’ingresso del frammento attivo all’interno della cellula; i fattori di stimolazione dell’HB-EGF tra i quali abbiamo i fattori di trascrizione Sp1 e MyoD; i diversi ruoli dell’ HB-EGF in parecchi processi sia fisiologici, quali impianto della blastocisti, riparazione della mucosa gastrica, sviluppo pancreatico, guarigione delle ferite; che patologici quali il coinvolgimento in diverse neoplasie, il processo di metastatizzazione e l’iperplasia delle cellule muscolari liscie che si verifica nell’aterosclerosi.
Secondo quanto detto potremmo affermare che: l’inibizione del recettore per l’HB-EGF rappresenterebbe un potenziale terapeutico in grado di inibire la crescita o la progressione delle neoplasie che lo esprimono.
Sulla base della struttura e della funzione dell’EGFR, recentemente sono state sviluppate due differenti strategie terapeutiche: la prima vede coinvolti gli anticorpi monoclonali, la seconda è rappresentata dagli inibitori dell’attività TK del recettore per l’EGF (EGFR-TKI); che vengono analizzate nel terzo cap., insieme al CRM 197, farmaco del tutto innovativo in questo campo.
In questo lavoro sperimentale sono stati raccolti ed esaminati (cap. 4) con procedura immunoistochimica e mediante microscopia ottica sei campioni di tessuti sarcomatosi. Dopo diversi procedimenti, i campioni sono stati trattati con una specifica soluzione anticorpale.
Dai risultati raccolti, la quasi costante positività anticorpale rispecchierebbe l’ipotesi della possibile presenza di questo fattore di crescita nei tessuti sarcomatosi.
Infatti in quasi tutti gli scenari istologici esaminati sembra essere particolarmente evidente la presenza di regioni colorate in marroncino che si è dimostrata essere sia intracitoplasmatica che extracellulare.
Ed è proprio questa a rappresentare la positività per l’anticorpo anti HB-EGF.
La probabile presenza dell’HB-EGF in queste forme tumorali potrebbe svolgere un ruolo importante non solo nella terapia ma anche nella sopravvivenza dei soggetti affetti da questo tipo di neoplasia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. I FATTORI DI CRESCITA Il termine fattore di crescita (spesso usato nella forma inglese growth factor) si riferisce a polipeptidi capaci di stimolare la proliferazione e il differenziamento cellulare. L’esistenza dei fattori di crescita fu inizialmente sospettata dallo studio del fenomeno della siero dipendenza (le cellule normali in coltura per svilupparsi necessitano dell’aggiunta di siero a differenza di quelle neoplastiche; ciò per la presenza nel siero dei fattori di crescita indispensabili per lo sviluppo delle cellule normali). L’azione di tali sostanze si è andata chiarendo una volta concretizzatasi la possibilità di ottenerli in forma pura, evenienza che si è realizzata inizialmente con l’isolamento di alcuni di essi da organi che ne sono particolarmente ricchi e, negli anni più recenti, grazie alle tecniche di ingegneria genetica che forniscono una notevole disponibilità degli stessi per poterne studiare a fondo le caratteristiche e le funzioni nell’influenzare le varie attività cellulari. I primi fattori di crescita sono stati identificati intorno agli anni ’50-’60; importantissima in tal senso è la figura della nota scienziata italiana Rita Levi Montalcini che per circa trent'anni proseguì le ricerche sul Nerve growth factor (NGF) e sul suo meccanismo d'azione, per le quali nel 1986 è stata insignita del Premio Nobel per la medicina insieme allo statunitense Stanley Cohen. Il NGF è una proteina segnale coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso dei vertebrati che indirizza e regola la crescita degli assoni. Si deve sempre al Prof. Stanley Cohen, nel 1961, la scoperta dell’EGF il cui ruolo si rivelerà di straordinaria 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simona Naimo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Medicina e Chirurgia
  Relatore: Rosario Scuderi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crescita tumorale
farmaci anti hb-egf
fattori di crescita
hb-egf
neoplasia
sarcomi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi