Skip to content

Accoglienza e ospitalità in Liguria: il caso della Provincia di Savona

Questa tesi non vuole essere la solita tesi, magari arricchita di noiosi diagrammi e grafici, ma vuole essere un lavoro simpatico e originale che inquadra seriamente un problema riguardante la Regione Liguria: l’accoglienza e l’ospitalità.

Per fare ciò mi sono servita di libri, siti internet, blog, interviste, testi legislativi e social network, i quali mi hanno coadiuvato nella stesura di questo testo, che spero possa offrire un utile inquadramento dell’argomento, quanto si è già fatto in merito e quanto si debba ancora fare.

In particolare tale elaborato è suddiviso in due macro-argomenti, designati in due capitoli. Nel primo capitolo definisco il problema a livello generale, senza prendere in considerazione nessun tipo di localizzazione, e che ha l’unico scopo di informare i lettori, e quindi, orientarli a una presa di coscienza dell’argomento riguardante l’accoglienza dal punto di vista globale. In tale capitolo vengono approfonditi i seguenti argomenti: l’importanza del territorio e della salvaguardia ambientale, la componente umana e la fondamentale formazione a cui deve sottoporsi, un accenno alle politiche di marketing e a eventuali strategie da adottare in campo turistico, con particolare attenzione all’analisi della concorrenza, l’importanza della diffusione di una corretta cultura dell’accoglienza all’interno di un sistema turistico nella sua totalità, e infine vengono correttamente esaltate le eventuali associazioni e collaborazioni, ponendo particolare riguardo alla collaborazione tra il settore pubblico e privato, le quali saranno in grado di far fronte alla domanda turistica rispondendo in maniera ottimale alle sue esigenze.
Il secondo capitolo è dedicato a tale problematica, ma da un punto di vista localizzato, quindi all’interno della Regione Liguria, con particolare riferimento alla Provincia di Savona. In tal senso ho ritenuto opportuno nominare spesso la città di Finale Ligure, un po’ poiché è il mio paese in cui sono cresciuta e in cui ho rivolto una maggiore attenzione anche dal punto di vista professionale, e un po’ perché è una località ligure alle prese con il proprio rilancio turistico e, pertanto, potrebbe rappresentare un valido esempio da prendere in considerazione da parte di altre località turistiche liguri, e perché no italiane. In tale capitolo è trattato, in primis, il problema da un punto di vista più umoristico, rappresentato dal tormentone della “Torta di Riso” lanciato da tre famosi comici liguri, i quali hanno riscosso successo grazie a una gag che mette in evidenza la classica accoglienza ligure poco calorosa nelle strutture turistiche: a tal proposito mi è sembrato coerente sentire il parere, oltre che di uno dei comici in questione, anche di due assessori al turismo, così da inquadrare il problema anche dal punto di vista del settore pubblico. Ancora ho evidenziato la situazione anche dal lato del visitatore, il quale, spesso, per mezzo di comportamenti prepotenti e scortesi, si pone al centro dell’attenzione, poiché tali comportamenti devono comunque essere corretti per poter agevolare lo sviluppo di una collaborazione tra turisti e residenti; nuovamente sono ritornata, brevemente, sulla responsabilità di operatori turistici, e mediante uno scherzoso schemino ho risaltato la mentalità ligure di vecchio stampo, la quale giustificava il residente nel sentirsi infastidito dalla presenza dei turisti. Inoltre ho elaborato un modello di questionario che potrebbe essere presentato al cliente, e il quale permetterà a quest’ultimo di valutare la qualità dell’accoglienza nella destinazione turistica: in riferimento alla qualità ho ritenuto indispensabile rivolgermi a due dipendenti di una struttura di medio-alto livello, sentendo così anche il loro parere. A tal punto mi sono occupata della parte più scottante di questa tesi in cui descrivo disagi, casi bizzarri e polemiche che interessano la regione, specie il Savonese: qui metto in evidenza problematiche accantonate da molto tempo e fatti accaduti realmente alquanto discutibili e che hanno quasi dell’incredibile. Infine concludo con un elenco di alcune iniziative positive eseguite all’interno del territorio per combattere contro lo stereotipo di regione poco accogliente, e ho interpellato al riguardo due importanti personalità, che soprattutto nel Finalese, hanno dato il loro contributo al miglioramento della situazione avvalendosi di progetti ed eventi di notevole interesse e prestigio.

Spero che tale elaborato, a cui ho dedicato molto tempo, venga sinceramente apprezzato e tenuto in considerazione, augurando una buona lettura a chiunque abbia voglia di leggerlo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Questa tesi di laurea tratta un argomento delicato per la Liguria, e per la provincia di Savona: l’accoglienza e l’ospitalità. Infatti, nonostante la regione sia da molto tempo una consolidata destinazione turistica, risulta ancora carente in tali attività. Le domande a cui ho tentato di dare una risposta sono le seguenti: “Come la regione si è resa conto del problema?”, “Di chi è la responsabilità?”, “Come il turista può suggerire delle soluzioni?”, “Quale problematiche non sono ancora state risolte?” e “Quali iniziative sono state intraprese per distinguersi in meglio?”. Per fare ciò mi sono servita di libri, manuali, ricerche, siti internet, blog, interviste sul campo, testi legislativi, partecipazione a convegni, scambio di pareri con esperti e social network, i quali mi hanno coadiuvato nella stesura di questa tesi, che spero possa offrire un utile inquadramento del problema. In particolare tale elaborato è suddiviso in due capitoli. Nel primo capitolo definisco il problema a livello generale, senza prendere in considerazione alcun tipo di localizzazione, con l’unico scopo di informare e orientare verso l’argomento dell’accoglienza dal punto di vista globale. Inoltre vengono approfonditi i seguenti argomenti: l’importanza del territorio e della salvaguardia ambientale, la componente umana e la formazione a cui deve sottoporsi, un accenno alle politiche di marketing, con particolare attenzione all’analisi della concorrenza, l’importanza della diffusione di una corretta cultura dell’accoglienza all’interno di un sistema turistico e infine vengono correttamente esaltate le eventuali associazioni e collaborazioni, ponendo particolare riguardo alla collaborazione tra il settore pubblico e privato, le quali saranno in grado di far fronte alla domanda turistica rispondendo in maniera ottimale alle sue esigenze.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Aiello
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Gestione dei Servizi Turistici
  Relatore: Amedeo Amato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 138

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi