Skip to content

Strutture metriche e ritmo narrativo nella prosa di Silvio D'Arzo

Partendo dalle concezioni del ritmo narrativo proposte da Émile Benveniste nel saggio La nozione di ritmo nella sua espressione linguistica e da Henri Meschonnic in Critique du rythme, Anthropologie historique du langage, questo lavoro si propone di indagare gli effetti ritmici in alcuni generi della prosa e in particolare nel racconto lungo di Silvio D’Arzo, Casa d’altri.
Il ritmo, individuato come il portato finale del senso nel discorso narrativo, si realizza infatti nelle movenze della sintassi, nell’uso della punteggiatura e nelle diverse marche linguistiche che caratterizzano l’opera letteraria.
In particolare, il ritmo nella prosa è a volte rafforzato dall’utilizzo di strutture metriche proprie della poesia, quali il decasillabo e l’endecasillabo che, scandendo in cola ritmici il racconto con la regolarità di un metronomo, si realizzano grazie alle soluzioni stilistiche di cui l’autore si serve.
Casa d’altri, pubblicato postumo, è stato stampato in quattro diverse stesure: la prima, esce su l’“Illustrazione Italiana” del 18-25 luglio 1948, con il titolo Io prete e la vecchia Zelinda, a firma Sandro Nedi, notevolmente più breve (solo cinque brevi capitoli), rispetto alla versione “definitiva” e più nota del testo. Tale edizione non è una vera e propria redazione autonoma del racconto: in essa infatti la vicenda si interrompe subito dopo la rivelazione di Zelinda al prete, e alcuni personaggi di contorno sono assenti.
La seconda edizione, che consiste in quindici brevi capitoli, viene pubblicata postuma alla fine del 1952 (D’Arzo era morto qualche mese prima, a gennaio) nel quaderno X di “Botteghe Oscure”, per l’interessamento dell’avvocato reggiano, amico di D’Arzo, Giannino Degani, presso Anna Banti e Giorgio Bassani.
La terza versione, che è quella che si legge oggi, appare per la prima volta nella primavera del ‘53 per i tipi della Sansoni, nella collana “La Biblioteca di Paragone”. Rispetto al testo di “Botteghe Oscure”, l’edizione Sansoni presenta una variante sostanziale, dovuta alla reintegrazione di una breve porzione di testo mancante nell’edizione del 1952, integrazione risalente probabilmente a un recupero diretto dell’originale.
C’è poi un’ultima redazione scorciata, recuperata da Rodolfo Macchioni Jodi dai dattiloscritti disponibili e riprodotta nell’edizione Nostro Lunedì di Enrico Vallecchi: questa versione, nonostante rispecchi l’ultima volontà dell’autore da un punto di vista strutturale, non risulta del tutto affidabile, a causa dell’uso contaminativo, e a volte arbitrario, dei documenti.
Nella trattazione che segue, ai fini dell’analisi delle strutture metriche presenti nella prosa, si utilizzerà come testo di riferimento la terza stesura di Casa d’altri, oggi riproposta nell’edizione Einaudi nel volume Casa d’altri e altri racconti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAPITOLO I SUL CONCETTO DI RITMO NELLA PROSA 1.Il ritmo secondo Émile Benveniste e Henri Meschonnic Il ritmo è un termine dal significato polivalente e d‟accezione così vasta che fin dall‟antichità la sua definizione è stata soggetta a diverse interpretazioni: introdotto nel pensiero occidentale dalla filosofia ionica della natura di Eraclito e Democrito nel V e IV secolo a. C, rhythmós in lingua greca designava inizialmente «la forma nell‟attimo in cui è assunta da ciò che si muove, è mobile, fluido, la forma di ciò che non ha consistenza organica» 1 . Nella teoria platonica il ritmo ha poi assunto un‟accezione diversa: associando il ritmo alla forma del movimento che il corpo umano compie nella danza, Platone infatti lo concepiva non come improvvisato, modificabile e momentaneo, ma come forma determinata da una “misura” e soggetta ad un ordine. Il ritmo, considerato una “disposizione” nel tempo di elementi riconoscibili e significativi, era dunque «costituito da una sequenza ordinata di movimenti lenti e rapidi, così come la melodia risulta dall‟alternanza dell‟acuto e del grave» 2 . Il significato della parola ritmo, quindi, sin dalla sua comparsa nel pensiero occidentale, racchiudeva in sé due principi in contraddizione: da una parte stava ad indicare il concetto del movimento fluido e improvvisato (poiché si applica a fenomeni còlti nella loro mobilità, nel loro processo di trasformazione continua), dall‟altra il concetto di movimento soggetto ad un ordine (inteso come regolarità e ripetizione nell‟ordine di una successione temporale). Tale ambivalenza di significato tra ritmo come regolarità e ripetizione e ritmo come pura fluenza è la caratteristica fondamentale che continua ad 1 É. Benveniste, La nozione di «ritmo» nella sua espressione linguistica, in Problemi di linguistica generale, Milano, Il Saggiatore, 1971; trad. it. di Problèmes de linguistique générale, Paris, Gallimard, 1966, p. 396. 2 Ibidem, p. 398.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessia Bombardieri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Fabrizio Frasnedi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi