Skip to content

La comunicazione non verbale nel mondo infantile. Espressioni e gesti dei bambini

Questa tesi nasce dalla curiosità di approfondire la conoscenza della comunicazione non verbale ed in particolare della gestualità, argomento che ho incontrato durante un corso di Dialettologia presso l’Università di Torino, incentrato sulla creazione di un gestuario, e durante un successivo corso di Psicolinguistica presso l’Università Complutense di Madrid, incentrato maggiormente sulla parte dedicata all’espressione del viso e dei legami con la gestualità. Lavorando nel corso degli anni in alcune associazioni e fondazioni che si occupano di bambini ho deciso di incanalare la mia ricerca sulla comunicazione non verbale legata al mondo dell’infanzia.
L’elaborato si articola in tre sezioni. La prima consiste in una classificazione semantica delle espressioni del volto dei bambini. Sulla base delle opere più importanti da me consultate per approfondire l’argomento e valendomi del materiale fotografico in mio possesso, ho cercato di creare una classificazione degli stati d’animo dei bambini associati alle espressioni dei loro volti. La seconda parte è costituita dalla classificazione morfologica dei gesti. Anche in questo caso, dopo l’analisi di testi sull’argomento, ho elaborato una classificazione suddividendo i gesti in base alla parte del corpo maggiormente interessata. La terza parte si occupa delle interazioni di gruppo:
prendendo in esame le fotografie con più soggetti ho notato come, in molte occasioni, un agente esterno provocasse nei bambini reazioni gestuali ed espressive differenti.
Ho effettuato la mia ricerca presso l’ ”Associazione Eos” sita a Torino in Barriera di Milano, nella Circoscrizione 6, una tra le più alte quanto a flusso di stranieri e tra le più “giovani” per quanto concerne la popolazione in età prescolare e scolare. L’Associazione ha creato, per i mesi scolastici, un programma di assistenza ai bambini sia nelle scuole attraverso una forma di “assistenza all’insegnamento” da parte di volontari del Servizio Civile sia con corsi di italiano per stranieri e un doposcuola per bambini delle elementari e ragazzi delle medie; tutte le attività erano svolte, per lo più, da volontari.

Durante il periodo estivo il centro fornisce un’ attività di “Estate Ragazzi” per i bambini dai 6 ai 13 anni e un’attività di “Estate Giovani” per i ragazzi dai 15 ai 17 anni. Anche se all’interno di una parrocchia, utilizzando la struttura dell’oratorio come sede, l’ Associazione mantiene una matrice laica che permette agli stranieri di partecipare senza sentirsi condizionati. Collaborando ormai da tre anni con l’EOS ho potuto notare un “cambio” di utenza tra il periodo scolastico e quello estivo.
Nel periodo che va dalla seconda metà di settembre fino alla fine di maggio vi è una maggiore partecipazione di bambini stranieri, in particolare di madrelingua araba, che rispetto agli italiani non hanno la possibilità di ottenere un aiuto scolastico dai genitori, spesso semianalfabeti o con competenza quasi esclusiva della propria lingua d’origine.
Nel periodo, invece, che va dalla seconda metà di giugno alla prima metà di settembre l’utenza diventa più equilibrata tra italiani e stranieri,subendo un cambiamento da parte di questi ultimi che non sono più di madrelingua araba, ma sono prevalentemente originari dell’Est Europa, della Cina o dell’ Africa Centrale.
A discapito della “varietà culturale” ho preferito concentrare la mia attenzione nel periodo estivo in quanto ho ritenuto più interessante osservare i bambini in situazioni più rilassate quali erano quelle di un “Estate Ragazzi” piuttosto che in situazioni di maggior tensione come l’attività dei compiti o dell’apprendimento della lingua italiana. Il periodo che ho preso in considerazione per la mia ricerca va dal 14 giugno del 2010 e al 10 settembre dello stesso anno.
Per la mia ricerca ho utilizzato una macchina fotografica per conservare la testimonianza delle immagini dei gesti, e un block-notes sul quale di volta in volta annotavo il luogo, il contesto e quello che per me era il significato dei gesti e delle espressioni dei bambini. Il materiale fotografico è stato ottenuto all’interno della sala principale dell’oratorio, nel cortile della medesima struttura, in un parco giochi e durante due gite fuori Torino. Dopo aver notato come la mole delle fotografie fosse già molto estesa nel contesto ludico-ricreativo, ho deciso di concentrare il mio interesse per i momenti dedicati al gioco, sia organizzato che libero.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Le espressioni del volto L’uomo, per manifestare le proprie emozioni, utilizza i muscoli mimici del volto che, uniti alla postura e ai gesti, permettono di comprendere lo stato d’animo del momento. L’espressione facciale fornisce un commento costante alla produzione verbale; alle sensazioni rispetto all’ambiente, alla situazione e alle persone vicine. Secondo Charles Darwin 1 ad ogni emozione corrisponde un tipico movimento facciale comune a tutto il genere umano. Si può, quindi, dedurre che esistono emozioni “fondamentali” che vengono manifestate in ogni luogo ed in ogni situazione in modo simile, fatta eccezione per le variazioni attribuibili a fenomeni culturali o dovute ad apprendimento/imitazione. Darwin volle fornire un’analisi scientifica delle emozioni umane servendosi di schemi anatomici della muscolatura del volto umano capaci di identificare i movimenti dei muscoli specifici di ogni emozione. E’ quindi possibile individuare lo stato d’animo di chi abbiamo di fronte attraverso l’osservazione dell’espressione del suo volto? A tutti noi è capitato almeno una volta nella vita di esclamare: “Basta guardarlo in faccia” o “Guarda che faccia che ha!”. Il volto è il canale primario delle emozioni. A tal proposito gli studiosi Ricci Bitti - Zani hanno elaborato uno schema delle emozioni primarie: “ La ruota delle emozioni mostra le otto emozioni primarie e le risultanti dalla mescolanza di emozioni primarie adiacenti. Così le emozioni primarie paura e sorpresa combinandosi danno lo spavento, la combinazione di gioia e accettazione produce amore”. 2 1 Cfr. Darwin, C. (1982). 2 Cfr. Ricci Bitti, P.E. – Zani, B. (1983): pag. 166. 12

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Patrizia Bergese
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Comunicazione Interculturale
  Relatore: Tullio Telmon
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bambini
classificazioni
comunicazione non verbale
corpo
darwin
ekman
espressioni
gesti
gestualità
semantica
volto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi