Skip to content

Il semipresidenzialismo francese e le prospettive di riforma istituzionale in Italia

Il processo di riforma costituzionale avviato in Italia con l’istituzione della Commissione bicamerale (legge costituzionale n.1 del 1997), ha la sua origine nella gravità della crisi delle istituzioni politiche italiane degli anni Ottanta, riconducibile fondamentalmente a tre ordini di cause.
In primo luogo la rottura dell’equilibrio tra il momento dell’unità politica, la cura dell’interesse generale che trascende i particolarismi dei gruppi, e gli interessi frazionali. La forma di governo operante sulla base della Costituzione, delle convenzioni e delle leggi d’attuazione costituzionale, si era rivelata incapace di frapporre ostacoli al prevalere degli egoismi di gruppo in nome di un interesse generale, ed il meccanismo rappresentativo aveva prodotto un’oligarchia chiusa ed irresponsabile.
Il sistema dei partiti e del compromesso parlamentare, non poteva più assicurare l’equilibrio tra i due interessi citati in una società divenuta complessa e molecolare, all’interno della quale sono venute meno le tradizionali linee di divisione su cui erano costruite le identità partitiche, soprattutto dopo la rivoluzione dell’Est del 1989, che ha comportato la crisi delle ideologie.
La caduta capacità rappresentativa dei partiti e l’indebolimento della risorsa ideologica hanno comportato: da un lato, la chiusura oligarchica del sistema, accentuata dall’inamovibilità dei partiti di governo alla presenza della celebre conventio ad excludendum, che annullava la responsabilità politica; dall’altro, la ricerca del consenso ha indotto i partiti a dare soddisfazione a tutti gli interessi frazionali dotati di sufficiente forza di pressione.
Quanto forte fosse la pressione di questi interessi è evidenziata dalla crescita della spesa pubblica finanziata mediante ricorso all’indebitamento. Il rapporto tra debito e PIL, inferiore al 40% agli inizi degli anni Settanta, si è triplicato raggiungendo il 118% nel 1994, contro il 70,7% medio dell’Unione Europea.
Questa politica clientelare è, tuttavia, destinata a cessare, poiché l’approvazione del trattato di Maastricht ha imposto agli Stati che faranno parte dell’Unione Economica e Monetaria il divieto di disavanzi pubblici eccessivi. Ciò non poteva che comportare la fine delle politiche d’indebitamento, ponendo una fondamentale premessa per il crollo di un sistema e di una classe politica, che aveva fondato la sua stabilità sui benefici erogabili ai più disparati gruppi sociali.
La riforma costituzionale, quindi, risponde al bisogno di radicare le istituzioni nella società e, al tempo stesso, di attenuare il potere di ricatto e di veto degli interessi frazionali.
Quale riforma però? Se il parlamentarismo compromissorio non è più in grado di assicurare nè la legittimazione del sistema né il perseguimento dell’interesse generale, allora quali finalità dovrebbe perseguire la revisione della Costituzione?
I risultati da ottenere, emersi nel dibattito pubblico sulla riforma istituzionale, sono: il rafforzamento della legittimazione delle istituzioni politiche, la rivitalizzazione del circuito della responsabilità politica, l’irrobustimento della capacità decisionale del sistema (la c.d. governabilità).
In che modo raggiungere, dunque, questi obiettivi?
Prima di intraprendere la trattazione del sistema semipresidenziale francese, ed il suo raffronto con il progetto di riforma elaborato dalla Commissione bicamerale, vorrei evidenziare come l’odierna forma di governo italiana non sia dissimile alla IV Repubblica francese. In entrambi i casi si tratta di un parlamentarismo non maggioritario, caratterizzato da governi di coalizione instabili e scarsamente efficienti, in cui il Primo ministro non svolge un ruolo di direzione, ma di mediazione tra le diverse componenti politiche dell’esecutivo.
Tuttavia, a questa debolezza del Governo non corrisponde, generalmente, un ruolo preponderante del Parlamento, bensì un suo sostanziale e parallelo indebolimento; e ciò sia per l’assenza al suo interno di una maggioranza stabile e coesa, sia per il ruolo determinante svolto dai partiti politici nella formazione dei governi e nella ricerca di ampi accordi sulle singole misure legislative.
In definitiva i sistemi parlamentari non maggioritari riconoscono ai partiti un ruolo determinante di mediazione post-elettorale, che, attribuendo loro la libertà di spendere la rendita di posizione garantita dal voto espresso dal corpo elettorale nel modo ad essa più utile, li trasforma nei reali sovrani e ne facilita la degenerazione in strutture verticistiche e di tipo oligarchico.
Proprio questo parallelo tra le due situazioni, quell’odierna italiana e quella francese precedente, ci suggerisce di tentare l’esame di un possibile adattamento della forma di governo della V Repubblica in Italia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il processo di riforma costituzionale avviato in Italia con l’istituzione della Commissione bicamerale (legge costituzionale n.1 del 1997), ha la sua origine nella gravità della crisi delle istituzioni politiche italiane degli anni Ottanta, riconducibile fondamentalmente a tre ordini di cause. 1 In primo luogo la rottura dell’equilibrio tra il momento dell’unità politica, la cura dell’interesse generale che trascende i particolarismi dei gruppi, e gli interessi frazionali. La forma di governo operante sulla base della Costituzione, delle convenzioni e delle leggi d’attuazione costituzionale, si era rivelata incapace di frapporre ostacoli al prevalere degli egoismi di gruppo in nome di un interesse generale, ed il meccanismo rappresentativo aveva prodotto un’oligarchia chiusa ed irresponsabile. 1 G. PITRUZZELLA, Verso una democrazia maggioritaria: ambiguità e limiti dell’ingegneria costituzionale in Italia, in AA.VV., Modelli Istituzionali e riforma della Costituzione, a cura di R. Di Leo e G. Pitruzzella, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 323 ss.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maurizio Marullo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonio Ruggeri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 192

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

commissione bicamerale
forme di governo
rifome costituzionali
semipresidenzialismo
riforma della costituzione
diritto costituzionale
riforme istituzionali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi