Skip to content

Il Buon Cittadino contro l'uomo Morale; Machiavelli contro Socrate

Oggi si parla molto di virtù, ma lo si fa in modo astratto: ci si riferisce alle essenze astratte delle virtù, che noi comunemente chiamiamo valori.
Non parliamo più di uomini giusti, ma della giustizia, anche se è possibile fare concreta esperienza di giustizia solo incontrando uomini giusti.
Peccato che il problema della virtù sta nello scegliere quale forma dare alla propria vita.
Da qui nasce la mia tesi dedicata alla virtù, partendo dall'analisi e dallo studio di uomini, filosofi, condottieri, che hanno fatto della propria vita una realtà da perseguire.
Da Socrate attraverso i suoi dialoghi a Machiavelli con l'analisi del suo Trattato politico “Il Principe”, due posizioni completamente distinte nell'identificare e applicare nella realtà il concetto di Virtù.
Nel lavoro qui presentato si andrà dapprima ad analizzare uno dei modelli di uomo virtuosi del mondo filosofico- politico della storia ovvero Socrate.
Ci interrogheremo sulle caratteristiche di tale personaggio e sulle motivazioni per cui esso è definito tale.
Attraverso i suoi dialoghi con personaggi mitologi e non, dal dialogo con i sofisti presenti nel Gorgia, all'Apologia di Socrate e infine al Menone arriveremo a tracciare le caratteriste della Virtù e il modo in cui un uomo può ritenersi Virtuoso.
Dal modello ideato in Socrate andremo ad analizzare la descrizione che Machiavelli traccia dell'uomo virtuoso.
Caratteristiche che delineano un modello di uomo che si colloca totalmente distante
dal pensiero Socratico.
Un analisi di uomo virtuoso nel primo e di buon cittadino nel secondo, un antitesi che ci porterà a tracciare una conclusione considerando anche la realtà attuale in cui noi stessi ci collochiamo.
La scelta dei personaggi d'analisi non è casuale spesso si è pensato che Machiavelli e Socrate si trovino agli antipodi del più profondo spartiacque della storia del pensiero occidentale e proprio per questo diventa ancora più interessante lo studio.

Dall'analisi del loro pensiero cercherò di rispondere a domande chiave come:
“ Cos'è la virtù? Chi è l'uomo virtuoso? ”La tradizione classica elabora una grandiosa immagine: l’uomo virtuoso è l’uomo buono, il bravo condottiero, il buon governante. La virtù, inoltre, è sempre varia: la vita virtuosa è una vita ricca, sfaccettata, difficile da ricondurre entro schemi prestabiliti.
Sarà un caso, ma nella lingua italiana il termine virtù non fa distinzione tra singolare e plurale. “La virtù? rimanda sempre a “le virtù?, e non può essere loro separata. La filosofia classica ribalterebbe il problema: l’uomo virtuoso non è colui che va alla caccia di tante virtù; è l’uomo che cambia vita, che migliora su tutti i fronti e inverte la rotta.
La vita virtuosa cresce su se stessa, e gli uomini buoni non possono fare a meno di cercare la compagnia gli uni degli altri”. Bontà e bellezza sono due modi per dire la stessa cosa. Quindi la vita virtuosa è una vita bella, ma non nel senso estetizzante del termine. Piuttosto, è il bene ad essere bello e belle sono le cose buone. La virtù è bella perché splende, ma la sua bellezza può essere colta solo da coloro che sono “educati” a percepirla. Alla luce di ciò, nella prossime pagine arriveremo a una conclusione che darà una risposta a interrogativi quali:
- L'uomo di oggi è un uomo virtuoso? Ha perso questi valori?
- Dove sono tutte queste meravigliose virtù?
- Cosa vuol dire oggi essere virtuoso?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Socrate: Un Modello di uomo Virtuoso “ O mio ottimo amico, tu che sei Ateniese….non ti vergogni, tu che ti prendi tanto cura delle tue ricchezze perchØ si moltiplichino, della tua reputazione e del tuo onore, di non darti affatto pensiero della sapienza, della verità e dell’anima perchØ questa divenga quanto piø può migliore?…GiacchØ non dalla ricchezza deriva Virtø, ma dalla Virtø la ricchezza”. 1 (Cit. Apologia di Socrate) Quando pensiamo a Socrate, indubbiamente ci viene in mente quell' uomo, che ha dedicato alla filosofia l'intera esistenza ed è morto per essa. Nell'impegno di una ricerca condotta con metodo rigoroso e incessantemente perseguita, egli ha posto il valore piø alto della personalità umana: la virtø e il bene. Tale è infatti il significato di quell'identificazione tra virtø e scienza, che è stata tante volte scambiata per intellettualismo. La scienza è per Socrate la ricerca razionalmente condotta e la virtø è la forma di vita propriamente umana; la loro identità è il significato non soltanto dell'opera ma della personalità stessa di Socrate. La ricerca di sØ è nello stesso tempo ricerca del vero sapere e del miglior modo di vivere: cioè è insieme ricerca del sapere e della virtø. Sapere e virtø si identificano secondo Socrate. L'uomo non può tendere che a sapere ciò che deve fare o ciò che deve essere; e tale sapere è la virtø stessa. Questo è il principio fondamentale dell'etica socratica, principio che viene espresso, nella forma piø risoluta, nel Protagora di Platone. I piø degli uomini credono che sapienza e virtø siano due cose diverse, che il sapere non abbia nessuna potenza direttiva sull'uomo e che l'uomo, anche quando sa che cosa è il bene, possa esser vinto dal piacere ed allontanarsi dalla virtø. Ma a Socrate una scienza che sia incapace di dominare l'uomo e che lo lasci in balia degli impulsi sensibili, non sembra neppure una scienza. Se l'uomo si abbandona a questi impulsi, ciò vuol dire che egli sa o crede di sapere che tale sia la cosa piø utile o piø conveniente per lui. Un errore di giudizio, quindi l'ignoranza, è la base di ogni colpa e di ogni vizio. 1 Cfr. Platone, Apologia di Socrate, edizione Bompiani 2000 La virtø per Socrate è ricchezza, è sapienza, è ricerca continua come missione di vita

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marianna Reginato
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Beatrice Magni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 51

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi