Skip to content

Animal Spirits

La determinazione del livello di piena occupazione è lo scopo principale che si pone Keynes nella sua analisi. Per poterlo raggiungere è necessario ridurre gli squilibri di lungo periodo che possono condurre il sistema economico a vivere in uno stato di sottoccupazione cronica. Tra i fattori che possono rendere instabile l'ambiente economico vi sono gli animal spirits, essenziali, però, per poter prendere decisioni positive direttamente legate all'investimento.
L'impossibilità di attribuire al futuro alcun connotato probabilistico, ha condotto Keynes a ritenere che la scelta di investire fosse dettata da qualcosa che andava ben oltre il semplice calcolo di convenienza
economica. L'idea di non concentrarsi unicamente sul profitto è strettamente legata allo scopo sociale dell'investimento,sostenuto da Keynes, che per questo motivo dovrà essere sostenuto dallo Stato che dovrà intervenire sia direttamente, soprattutto in periodo di crisi quando le prospettive di guadagno vengono meno, sia fissando regole volte a ridurre l'attività speculativa nei mercati d'investimento, basati soprattutto su convenzioni che per la loro arbitrarietà e precarietà renderanno instabili i prezzi dei titoli.
Prezzi dei titoli che secondo la teoria dei mercati efficienti riflettono in qualunque momento il proprio valore fondamentale, che può essere espresso come il valore attuale dei futuri dividendi attualizzati. L'idea negoziano degli operatori che sulla base delle informazioni a loro disposizione non sono in grado di ottenere rendimenti superiori a quelli ottenuti dal mercato nel suo complesso. Lo speculatore keynesiano, il cui obiettivo è quello di mettere in sacco la gente, sarà contrastato dagli arbitraggisti che coglieranno preventivamente le opportunità di profitto eliminandole, neutralizzando altresì l'attività destabilizzante degli speculatori, definiti da Black con il termine noise traders.
Gli anni ottanta furono anni in cui la teoria dei mercati efficienti fu duramente attaccata perchè la volatilità dei prezzi stimata era superiore rispetto a quella determinata sulla base dell'andamento del valore attuale dei dividendi. Nasce la behavioral finance che fa sue due ipotesi sostenute da Keynes, ovvero che: l'informazione è limitata e le basi cognitive in taluni casi guidano le decisioni che l'agente prenderà.
Nascono così teorie tese a rinnegare pilastri sino ad allora considerati dogmi dai quali non era possibile prescindere. Ad esempio, la teoria dell'utilità attesa veniva attaccata da Kahneman, il quale affermava che l'individuo avesse una diversa attitudine al rischio a seconda che concerneva le vincite piuttosto che le perdite. Le bolle speculative venivano spiegate attraverso comportamenti ricorrenti nell'individuo come: l'imitazione del comportamento altrui; la necessità di far riferimento a qualcosa, le ancore, per poter effettuare proprie valutazioni; l'eccessiva fiducia riposta nelle proprie valutazioni e dalle quali difficilmente ci allontaneremo; ecc.
Questi fenomeni ricorrenti, presi congiuntamente, sono in grado di spiegare il motivo per il quale i prezzi non riflettono veramente il loro valore intrinseco, quanto piuttosto sono il risultato di un circolo vizioso in cui esiste un meccanismo di feedback price-to-price che spinge i titoli verso livelli ingiustificabili in termini di fondamentali e che, per questo motivo, darà luogo allo scoppio di una bolla. Riconoscendo un'eccessiva volatilità dei prezzi nei mercati azionari, è quanto mai indispensabile rideterminare regole volte sia a limitare la speculazione sia necessarie a far tornare i mercati di investimento come il vero motore che possa guidare l'economia verso l'utilizzo completo dei fattori produttivi disponibili, soprattutto il lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Animal Spirits “D’ora in poi penserò solo a me stesso”. Il Maggiore Danby replicò con un sorriso di sufficienza: “Ma Yossarian, immaginati se tutti ragionassero così”. “In quel caso” disse Yossarian, “sarei un pazzo a pensarla diversamente, non ti pare?”. GLI ANIMAL SPIRITS 1 ORIGINALI 1.1 INTRODUZIONE E CENNI SUL PENSIERO KEYNESIANO L’obiettivo di questo primo capitolo è quello di mostrare come gli Animal Spirits siano stati considerati da Keynes, colui che ne parlò per 1 Tale termine era inizialmente usato secondo un'accezione medica e Keynes lo prese in prestito da Cartesio che lo utilizzò nel Trattato sull'Uomo , anche se in realtà il primo ad aver parlato di spiriti animali fu Galeno di Pergamo. Galeno lo considerava importanti perché spiegavano come le sensazioni e i movimenti si producevano. Le idee medievali sulla medicina non andarono molto oltre la teoria galeniana, infatti Cartesio la applicò al contesto elaborato da Harvey sulla circolazione sanguigna. Cartesio credeva che il sangue fosse riscaldato prima dal cuore e che dopo si propagasse nel cervello attraverso l'aorta. Le più animate e sottili porzioni di sangue, gli animal spirits, confluivano nel cervello in larga quantità, in quanto si distinguevano per la loro estrema minutezza e per la loro rapidità di movimento. Traboccando dal cuore, entravano nelle cavità del cervello e nei suoi pori, conducendoli nei nervi in modo tale da favorire il movimento del corpo, in tutti i modi possibili, attraverso i muscoli.Tra il cervello e le fibre nervose, gli spiriti animali, dovevano passare attraverso una stazione di smistamento locata nella parte del cervello che ora si chiama epifisi. Nella teoria cartesiana la ghiandola pineale ( epifisi ) era la principale sede dell'anima; attraverso questa, l'anima riceveva i messaggi riguardo a ciò che stava accadendo dentro e fuori dal corpo. Quando l'anima voleva influenzare il corpo, indirizzava gli spiriti animali, i quali si muovevano frettolosamente attraverso l'epifisi. Tale teoria spiega come le persone possono agire in modo contrario ai loro migliori giudizi. I movimenti del corpo sono causati dai movimenti degli animal spirits, ma quest'ultimi possono essere intaccati dalle emozioni, dalla mente e dall'anima. Gli ultimi due elementi hanno, a turno, un'influenza sulle emozioni e sulle azioni e tale lotta nella ghiandola pineale potrebbe condurre ad errori morali o intellettuali. 9

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Orazio Bassano
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia dei mercati e degli intermediari finanziari
  Relatore: Paolo Paesani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 305

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi