Skip to content

Il dolore sottratto. Leggendo Ivan Illich

Questa ricerca ri-guarda un orrore: orrore che appare ai nostri occhi nel momento in cui il corpo malato –divenuto caso– viene esposto alla nostra attenzione di pubblica opinione, di pubblica dissacrazione ed invasione della corporeità della persona malata, e del suo dolore. Faccio riferimento ad una quotidianità, dal carattere prettamente occidentale e “sviluppato”, in cui la cura della salute pare essere tanto centrale quanto discussa nelle sue pratiche e possibilità di applicazione. Viviamo oggigiorno in un contesto in cui la medicina ha assunto i caratteri di una medicina istituzionalizzata; con ciò si intende che la medicina è divenuta istituzionalizzata non solo per quanto riguarda la propria struttura interna, bensì nell’essere stata accorpata ad ogni aspetto, strategia o scelta a livello istituzionale, politico e sociale. La salute e la salvaguardia della vita sono concetti oggi affermati ed auspicati da ogni pulpito: tanto affermati quanto sviliti, difesi con la spada –spesso alienata– di una tecnica ormai talmente avanzata da poter influire, con il nostro consenso e la nostra pretesa, sui processi naturali della vita, della malattia, del dolore. Si tratta di un contesto in cui la vita del singolo è organizzata scientificamente. Tutto ciò dà luogo ad un nuovo tipo di sofferenza. Tali concetti risuonano nelle parole e nei testi di Ivan Illich, autore la cui lettura ispira le considerazioni raccolte in questa tesi. In alcuni dei suoi testi egli descrive il modo in cui, nella modernità, sia evidente una sorta di pervertimento, dovuto all’istituzionalizzazione di quanto nasceva con il positivo intento di cura della salute e che si sta ora rendendo fulcro di una ritorsione quanto più senza controllo e senza limite, tanto più negata ed ignorata. E’ questo il caso della medicina. L’opera in cui Illich si esprime in tal senso è titolata “Nemesi medica”. I limiti, ed il pericolo di ignorarli, sono il tema principale di questo testo; la spiegazione del concetto di nemesi risiede nell'accorgersi che nella storia della medicina le politiche riguardanti la prestazione di cure, e la difesa contro gli effetti nocivi delle cure stesse, provocano una reazione paradossale che è costituita da un aumento del danno anziché dalla sua diminuzione, per cui ciò che era nato per portare beneficio si risolve in un’ulteriore sofferenza per l’uomo. In questo testo lo studioso analizza i vari modi in cui l’egemonia medica depotenzia (disables) i propri pazienti disfacendo il loro coraggio e la loro capacità di guarire, di soffrire e di morire, in un panorama in cui la cura della salute si tramuta in un prodotto di consumo, in cui ogni sofferenza viene ospedalizzata e le case diventano inospitali per la nascita, la malattia, la morte; si tratta di un quadro in cui anche la lingua stessa in cui le persone possono fare esperienza dei propri corpi si trasforma in un burocratese incomprensibile. Illich sostiene a proposito che il trattamento medico incondizionato tolga alla sofferenza e alla morte il loro senso, scardinando inoltre le tradizioni culturali che in passato permettevano alla gente di affrontarle con dignità. Non si intende assolutamente negare alla medicina i suoi meriti. Ciò che il filosofo critica è piuttosto il fatto che la medicina abbia finito con l'imporsi in modo egemonico, ed il termine salute sia divenuto appannaggio di intenzionali forzature del corpo, della vita e della morte della persona-paziente. La persona-paziente, ovviamente, è ciascuno di noi, poiché noi tutti viviamo nel contesto istituzionalizzato sopra descritto; contesto in cui sorge un problema tipicamente moderno: come spiegare, come parlare di vita in uno scenario in cui tutto viene organizzato nell’ottica di una salute programmata scientificamente? Uno scenario in cui predomina la produzione artificiale di corpi sani e di soggetti malati, di definizioni di malattia e di malattie stesse, in modo tanto arbitrario quanto spaventosamente esteso? Quella finora descritta è forse, per quanto non unica, una delle modalità e delle pretese più permeanti da parte degli organismi che si occupano della gestione e della regolamentazione della vita civile, in un’assunzione di responsabilità – o irresponsabilità – e di potere senza precedenti. Sarebbe difficile negare che tutto questo abbia condotto ad una profonda modificazione nella cultura e nelle forme individuali di approccio alle dimensioni del corso e della durata della vita, del modo di vivere il dolore e di affrontare la morte; Illich sostiene a riguardo che la medicina organizzata professionalmente sia venuta assumendo la funzione di un’impresa morale dispotica, giungendo a minare la capacità degli individui di far fronte alla propria realtà, di esprimere propri valori e di accettare il dolore, la menomazione, la decadenza e la morte. Questi gli interrogativi e gli argomenti alla base di questa tesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
12 I ESPROPRIAZIONE DELLA SALUTE 1.1 SOMMINISTRAZIONI Una delle metodologie principali attraverso cui la medicina istituzionalizzata procede all’espropriazione della salute, sembra essere quella che chiamerò somministrazione (dal latino subministrare, composto di sub, sotto, e ministrare, ossia fornire, porgere, dare 10 ). Questo termine, fortemente dominante nel linguaggio medico, non sembra suggerire nel senso etimologico alcuna forma di imposizione. Imposizione che appare chiara alla mente nel momento in cui si pensa all’accezione moderna del termine. Non si vuole certo affermare che la somministrazione riguardi di per sé qualcosa di malvagio. Certamente la somministrazione di alcune pratiche o medicinali è da considerarsi utile e positiva. La mia riflessione riguarda la distorsione contenuta e prodotta in un intervento di somministrazione generalizzata, che non conosce limiti. Oggigiorno si somministra più o meno tutto. E il tono è raramente quello di un consiglio: più spesso, quello di un’imposizione, da cui il malato non può esimersi se non al prezzo di una guarigione difettosa per i più fortunati, di un intollerabile rischio di malattia per chi ancora è sano, di una morte inaccettabilmente dolorosa per i moribondi. La somministrazione non è discutibile, se non ad un apparente caro prezzo. Ed in quanto imposta dall’esterno, partecipa allo stordimento inflitto per cui la persona perde la percezione della propria responsabilità sulla propria salute e sul dolore che prova. Viene decentrato il punto di incarico alla guarigione, che non è più competenza del malato, ma è ora nell’atto della prescrizione stessa: soggetto operante il medico, a mezzo della cura somministrata. 10 Notiamo come ritorni qui l’accezione del sotto, come già individuata nel trattare il tema della sottrazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Clizia Buniotto
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Gianluca Solla
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bioetica
corpi
corpo
cura
dolore
espropriazione
illich
incomunicabilità
istituzionalizzazione
ivan
linguaggio
malattia
medicina
morte
nemesi medica
ospedalizzato
paziente
pervertimento
salute
senso
sociale
sofferenza
tecnica
vita

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi