Skip to content

Il Polittico di San Francesco di Cola dell'Amatrice nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno - per una lettura iconografica

La mia tesi di laurea intende sostenere che il Polittico di San Francesco, realizzato dal pittore abbruzzese Cola dell'Amatrice per la chiesa di San Francesco di Ascoli Piceno nel XVI secolo, oltre ad contenere un messaggio prettamente religioso, possa essere letto come un manifesto antiebraico.
Le ragioni da prendere in considerazioni essenzialmente tre. La prima è il ruolo detenuto dalla confraternita del Corpus Domini nel contesto ascolano agli albori del XVI secolo. Essa, infatti, tra le tante mansioni che svolgeva, si occupava della gestione del Monte di Pietà, un istituto di credito nato per fini caritatevoli, ma con l'intento di contrastare l'usura esercitata dagli ebrei; la seconda è che il Polittico di San Francesco realizzato da Cola per la Confraternita del Corpus Domini, risale proprio allo stesso periodo in cui la medesima aveva in gestione il Monte di Pietà; la terza è che nella tavola centrale del Polittico di San Francesco sono presenti due elementi figurativi particolari, quali: l'ipotetica caricatura di un “soldato ebreo” e una scritta costituita da due lettere ebraiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE ASCOLI NEL 1500 Il Polittico di San Francesco che analizzeremo in questa ricerca è stato realizzato dal pittore ed architetto Nicola Filotesio detto Cola dell’Amatrice (Amatrice 1480 c. – dopo il 1547) nel terzo decennio del XVI secolo e si trova esposto nella Sala della Vittoria 1 della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. L’opera è stata concepita dal pittore per ornare una delle cappelle della chiesa di S. Francesco, la quale, rappresentava all’epoca il centro della vita spirituale di Ascoli . Prima di addentrarci nell’analisi prettamente iconografica e iconologica dell’opera, è bene capire in quale contesto essa sia sorta. Per questo motivo è necessario fare un piccolo accenno riguardo la situazione socio-economica, politica e religiosa che vigeva in Ascoli nel XVI secolo. Per descrivere Ascoli Piceno nel 1500 dobbiamo andare a ritroso con la nostra mente e cercare di immaginare, come poteva mostrarsi ai nostri occhi questa splendida “urbs” di travertino cinquecento anni fa. Essa era una ricca e vitale città rinascimentale dominata dalla figura del Podestà che, insieme ai magnifici signori Anziani (i capi supremi del Comune e del Popolo), esercitava il potere in campo politico, economico e amministrativo, e questo grazie all’autonomia che la città aveva ottenuto dal Papato nel 1482 nella forma della Libertas Ecclesiastica. Questa era una concessione politico-amministrativa che era stata autorizzata da papa Sisto IV, e che aveva permesso ad Ascoli di reggersi come una Repubblica indipendente fino al 1502, anno in cui venne assorbita nello Stato Pontificio 2 . 1 Cfr. Ferriani 1995, p. 22. La sala fu così chiamata alla fine della I guerra mondiale per celebrare la vittoria degli italiani. Essa è dedicata alla pittura ascolana del XVI secolo rappresentata da Cola dell’Amatrice e Vincenzo Pagani (Monterubbiano, Ascoli Piceno, 1490?-1568). 2 Fabiani 1958, I, pp. 22-31, 118. Cappelli 1999, pp. 159-161. La Liberas Ecclesiastica ebbe fine quando i guelfi, sostenitori del potere pontificio, riuscirono a insorgere contro la tirannia del nobile ascolano Astolfo Guiderocchi. I rappresentanti del Comune furono così costretti a restituire alla Chiesa ogni prerogativa ottenuta. A celebrazione del ristabilimento dell’ordine dopo l’incarceramento del tiranno, gli ascolani fecero erigere nel 1510, nel portale laterale della chiesa di S. Francesco, il monumento trionfale a papa Giulio II della Rovere per aver restituito alla città la libertà. In riferimento alla Libertas Ecclesiastica, esiste un’opera realizzata da Carlo Crivelli (Zampetti 1986, pp. 284-286) nel 1486. Si tratta dell’Annunciazione, conservata alla National Gallery di Londra. La tavola è stata eseguita per la chiesa dei Minori Osservanti di Ascoli Piceno, ed è dedicata alla Vergine Annunciata in ricordo di un evento storico legato alla città, e cioè la concessione della Libertas Ecclesiastica da parte di papa Sisto IV. Probabilmente per iniziativa del cancelliere Grazioso Benincasa, Ascoli inviò a Roma due cittadini ascolani, allo scopo di ottenerla. Il 22 marzo 1482 in un breve il papa annunciava che il vescovo di Camerino Silvestro del Labbro era in procinto di giungere ad Ascoli per discutere sul provvedimento di autonomia amministrativa. I magistrati cittadini interpretarono il testo del breve quasi come un’anticipazione della concessa “Libertas”. La data della consegna del breve era appunto quella dell’Annunciazione: il 25 marzo. Quando il commissario papale giunse ad Ascoli trovò la città esultante e i

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Straccia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Beni culturali
  Corso: Scienze dei beni culturali
  Relatore: Giuseppe Capriotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

david
usura
ghetto
monte di pietà
san francesco
chiesa di san francesco
polittico di san francesco
pinacoteca civica di ascoli piceno
papa paolo iv
cola dell'amatrice
papa giulio iii
antiebraico
cristo portacroce
giudeo
andata al calvario
comunità ebraiche nelle marche
sibilla frigia
comunità ebraica in ascoli nel xvi secolo
sibilla ellespontica
abramo e isacco
banco feneratizioconfraternita del corpus domini
angeli portacroce

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi