Skip to content

L'altra faccia del miracolo economico cinese: l'ambiente

La tesi tratta delle drammatiche conseguenze sull'ambiente e sulla salute umana della rapida crescita economica cinese, avvenuta a spese della già precaria condizione ambientale del paese, e delle inconludenti azioni intraprese dal governo a tale proposito.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La Cina ha conosciuto negli ultimi trent'anni un impetuoso sviluppo economico. A partire dalle riforme varate da Deng Xiaoping alla fine degli anni '70 il paese si è avviato verso la modernizzazione con una velocità senza precedenti ed è evidente che tale crescita non è avvenuta senza contraccolpi, sia per l'ambiente sia per la società. In realtà il processo di degrado ambientale della Cina trova le sue radici in un periodo antecedente alle riforme di apertura economica di Deng, nelle origini stesse della millenaria cultura dell'Impero di mezzo, nella disputa fra Taoisti e Confuciani. I primi ammonivano che si rispettasse la natura, mostrandosi ad esempio contrari alla deviazione del corso dei fiumi, i secondi invece avevano fiducia nelle opere dell'uomo, tramite le quali avrebbero potuto addomesticare la natura al proprio volere. In epoca moderna sono sicuramente i Confuciani ad aver avuto la meglio in questa disputa. Il processo che sta portando alla distruzione del patrimonio ambientale cinese inizia già alla fine degli anni '50 con Mao Zedong. Mao riprende la dottrina confuciana e nella sua retorica esalta il piacere di piegare la natura al proprio volere, enfatizzando « l'infinito piacere di combattere la natura » 1 . Da allora l'ecosistema cinese ha subito grandi e piccole devastazioni continue. A partire dalla politica del Grande balzo in avanti, il piano economico e sociale praticato dalla Repubblica Popolare Cinese tra il 1958 e il 1960, con lo scopo di riformare rapidamente il paese, trasformando il sistema economico rurale in una moderna ed industrializzata società comunista, furono impiantati centinaia di inefficienti altiforni alimentati a carbone, dal grande impatto ambientale, e fu introdotta la deforestazione su vasta scala. In seguito l'intenso sfruttamento agricolo dei terreni diede vita a forme di impoverimento e di conseguente erosione del suolo e fu avviata la costruzione di centinaia di imponenti dighe, dall'enorme impatto sull'ecosistema. La situazione oggi non è molto migliorata, sebbene già negli anni '70 le autorità cinesi abbiano dimostrato di rendersi conto della gravità del disastro ecologico cui il paese andava incontro. Nel 1972 la Cina partecipa alla prima conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente. Nel giugno 1973, si tiene a Pechino la prima conferenza nazionale sulle tematiche ambientali, cui fece seguito la creazione dello State Environmental Protection Bureau , che nel 1998 divenne State Environmental Protection Administration (SEPA) , l'agenzia governativa che sovrintende all'applicazione della moltitudine di leggi e regolamenti in materia ambientale elaborate dal governo. Oggi la Cina è parte di numerose convenzioni internazionali sull'ambiente, compreso il Protocollo di Kyoto, e le sue dichiarazioni in materia sembrano sempre più orientate verso lo sviluppo di una maggiore coscienza ambientale. Tuttavia, se fino alla fine degli anni ’80 era piuttosto facile per la Cina sbandierare il proprio impegno di fronte alla comunità internazionale sul tema ambientale, non avendo la sua economia (e quindi il suo tasso di inquinamento) dei tassi di crescita paragonabili a quelli attuali, e non essendo quindi tenuta ad attuare imponenti azioni in tal senso, la situazione è decisamente cambiata a partire dagli anni ’90, quando la Cina ha cominciato a scalare le classifiche internazionali dei paesi maggiormente industrializzati e maggiormente responsabili dell'inquinamento mondiale. Oggi il maggiore limite ad una seria ed efficace politica ambientale per la Cina è costituito dagli obiettivi di crescita dell’Impero di mezzo, considerati prioritari da Governo e cittadini. Infatti, se a livello internazionale la 1 YU Sichun, “ Gli schiavi del pil, ossia l'infinito piacere cinese di combattere la natura”, Quaderni speciali di Limes. Rivista italiana di geopolitica. Tutti giù per terra. Cambia il clima, cambia il mondo, o Cindia o noi? Le guerre ambientali , 1/2006, pag. 43. 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia La Rosa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Annamaria Baldussi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 43

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
riscaldamento globale
cina
città
oms
protocollo di kyoto
campagne
inquinamento idrico
new town
rifiuti elettronici
diga delle tre gole
yangtze
xi piano quinquennale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi