Skip to content

C'era una volta il giovanilese

Il presente lavoro si occupa di un tema di grande interesse attuale e cioè l’impatto delle nuove tecnologie sulle modalità scrittorie giovanili. E’ noto che i giovani utilizzano un loro codice nel parlato, nelle scritture epistolari tradizionali, nei diari, ma fino a che punto questi loro stilemi si stanno trasferendo nella trasmissione dei messaggi telematici? E, d’altra parte, quanto delle specifiche forme del linguaggio di internet e delle sue caratteristiche comunicative sta passando per osmosi nel linguaggio giovanile? Di certo stiamo assistendo a nuove forme di ibridazione, ma solo un vasto e continuativo monitoraggio di blog, forum, chat-lines e social networks potrà dar conto dei cambiamenti in atto.
Nasce da qui la mia indagine che è divisa in tre parti. La struttura del lavoro è stata elaborata da una parte tenendo conto di alcuni nodi tematici del linguaggio giovanile ampiamente analizzati dalla letteratura di riferimento e dell’altra esaminando concretamente attraverso un’analisi di alcuni testi giovanili on-line l’impatto che i nuovi media stanno avendo, soprattutto in questi ultimi anni, sulla scrittura giovanile.
Il primo capitolo, puramente teorico, è dedicato alla definizione del linguaggio giovanile. L’ampia panoramica di studi sull’argomento permette di collocarlo tra le varietà di una lingua piuttosto che tra i gerghi, con i quali non condivide né la dimensione ludica né quella personale di affermazione dell’ Io nei confronti del gruppo.
Il secondo capitolo, anch’esso puramente teorico, affronta la tematica della comunicazione mediata dal computer secondo un approccio prettamente linguistico. Fin dai primi studi sulla CMC, gli studiosi di linguistica e comunicazione hanno sottolineato come la tipologia di scrittura che origina dai nuovi media sia un’ibridazione delle varietà diamesiche in quanto commistione di oralità e scrittura. Con il diffondersi dei nuovi media molti giovani si sono riappropriati della scrittura come mezzo per comunicare con i loro coetanei e questa tendenza è stata rafforzata dalla rapida propagazione di canali comunicativi quali chat-lines, social networks, blog e forum di discussione. La scrittura ha assunto molti caratteri dell’oralità e per definire tale commistione sono state coniate molte espressioni.
Il terzo capitolo è dedicato all’analisi linguistica di alcuni testi giovanili. Il campione d’indagine è stato scelto in maniera casuale tra giovani di età compresa tra i 14 e i 24 anni. Le fonti appartengono alle due categorie dei sistemi comunicativi: quelli asincroni (forum di discussione di alcuni licei di Roma, Messina e Milano e social networks) e quelli sincroni (chat-lines). Sono stati numerati sia i testi che i turni conversazionali contenuti al loro interno ed è stata assegnata una legenda ai fenomeni più ricorrenti: in rosso sono state sottolineate le abbreviazioni, in blu le metafore, in viola le interiezioni, in verde gli internazionalismi. Il campione è stato analizzato secondo i diversi livelli del sistema linguistico (grafico, fonetico, morfologico, lessicale, sintattico) e in base al modello retorico e a quello dell’approccio pragma-linguistico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO UNO IL GIOVANILESE: UN NUOVO GERGO? 1.1 La dimensione internazionale del linguaggio giovanile Il primo studioso ad affrontare la questione della dimensione internazionale dei linguaggi giovanili è stato Edgar Radtke (1992). Le sue ricerche hanno messo in luce, agli inizi degli anni Novanta, due aspetti ben precisi della dimensione internazionale delle varietà giovanili: da un lato l‟esistenza di premesse socio-psicologiche che sembrano essere, pur in contesti socio-culturali diversi, molto omogenee; dall‟altro lato la tendenza ad accogliere e diffondere elementi lessicali internazionali sentiti in contrasto con la lingua di tutti i giorni. I movimenti giovanili vanno intesi come internazionali prima di tutto perché il loro status sociale in continuo mutamento, sotto qualsiasi cielo, in qualsiasi nazione, ha favorito la formazione di un nuovo sub standard linguistico che ha avuto, come prima conseguenza, l‟erosione dei dialetti un po‟ ovunque. I giovani, proprio per marcare la propria identità (sia dal punto di vista estetico attraverso varie mode tra cui piercing, tatuaggi, abbigliamento specifico ecc), tendono a distinguersi, anche linguisticamente, dagli altri gruppi e lo fanno sia utilizzando gli stessi processi morfologici di formazione delle parole, in particolare la suffissazione, che utilizzando figure retoriche quali la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Amendola
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Catricalà Maria
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 189

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

linguaggio giovanile
comunicazione
sociolinguistica
linguistica
metafora
giovani
abbreviazioni
social network
interiezioni
internazionalismi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi