Skip to content

Discriminazione religiosa e riposi settimanali: il conflitto tra il tempo di lavoro e il tempo di riposo

Il diritto di libertà religiosa e il relativo divieto di discriminazione appartengono alla sfera di diritti umani e delle libertà fondamentali di cui è titolare ogni essere umano. Si ritiene imprescrittibile il diritto di poter liberamente scegliere, in ogni momento della propria vita, di aderire a una determinata confessione religiosa, di poterla mutare, di poterla manifestare e di vivere quotidianamente secondo i precetti confessionali da essa indicati, senza per questo subire discriminazioni.
La tutela giuridica della libertà religiosa e il correlato apparato antidiscriminatorio si sono sviluppati e affermati durante il secondo dopoguerra, sia in ambito nazionale che internazionale, in un regime democratico di piena eguaglianza tra persone. La normativa antidiscriminatoria prevede un sistema di azioni positive volte alla realizzazione dell’applicazione del principio di eguaglianza sostanziale, che richiede di trattare in modo analogo situazioni uguali, e in modo differente situazioni diverse. In questo senso le misure di diritto diseguale mirano a risolvere situazioni di disparità di trattamento nei confronti di soggetti svantaggiati, come possono essere i membri delle minoranze religiose.
I sistemi legislativi nazionali di Italia e Regno Unito, i due paesi su cui si concentra il nostro studio, riconoscono il ruolo fondamentale dell’appartenenza religiosa nel processo di costituzione della soggettività e dell’identità personale dell’individuo, e un’importante funzione di coesione e inclusione sociale alle confessioni religiose. L’appartenenza religiosa non si limita alla mera libertà di pensiero e coscienza, ma comporta per il fedele l’obbligo di osservanza di determinati precetti confessionali con carattere di obbligatorietà, necessari per farlo sentire un membro a pieno titolo della comunità confessionale di appartenenza e parte del messaggio salvifico; egli è chiamato dunque a conformare la propria vita quotidiana a tali precetti. Il lavoratore credente deve poter realizzare la propria identità religiosa anche nel contesto lavorativo, poiché questo rappresenta uno dei principali momenti di realizzazione della propria personalità.
In questo senso il diritto di libertà religiosa e il correlato divieto di discriminazione si inseriscono anche nei rapporti intersoggettivi tra privati, come i rapporti contrattuali di lavoro; appartenendo alla sfera dei diritti di natura jus cogens, i due diritti non possono essere derogati dalla negoziazione privata.
Il lavoratore aderente a una confessione può rivendicare il diritto di usufruire di specifici giorni di riposo lavorativo determinati dalla propria religione.
Dato l’indebolimento del ruolo dello Stato nella regolamentazione del diritto del lavoro ne è conseguita la proliferazione di normative internazionali volte alla tutela dei diritti dei lavoratori svantaggiati, nell’ambito di un’economia globalizzata all’interno di società sempre più multiculturali. Il diritto internazionale del lavoro deve porre al centro l’uomo e la sua dignità, prima delle esigenze di carattere economico, che devono essergli subordinate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il diritto di libertà religiosa e il relativo divieto di discriminazione appartengono alla sfera di diritti umani e delle libertà fondamentali di cui è titolare ogni essere umano. Si ritiene imprescrittibile il diritto di poter liberamente scegliere, in ogni momento della propria vita, di aderire a una determinata confessione religiosa, di poterla mutare, di poterla manifestare e di vivere quotidianamente secondo i precetti confessionali da essa indicati, senza per questo subire discriminazioni 1 . La tutela giuridica della libertà religiosa e il correlato apparato antidiscriminatorio si sono sviluppati e affermati durante il secondo dopoguerra, sia in ambito nazionale che internazionale, in un regime democratico di piena eguaglianza tra persone. La normativa antidiscriminatoria prevede un sistema di azioni positive volte alla realizzazione dell’applicazione del principio di eguaglianza sostanziale, che richiede di trattare in modo analogo situazioni uguali, e in modo differente situazioni diverse. In questo senso le misure di diritto diseguale mirano a risolvere situazioni di disparità di trattamento nei confronti di soggetti svantaggiati, come possono essere i membri delle minoranze religiose 2 . I sistemi legislativi nazionali di Italia e Regno Unito, i due paesi su cui si concentra il nostro studio, riconoscono il ruolo fondamentale dell’appartenenza religiosa nel processo di costituzione della soggettività e dell’identità personale dell’individuo, e un’importante funzione di coesione e inclusione sociale alle confessioni religiose 3 . 1 Ferrari S., La tutela della libertà di religione: ordinamento internazionale e normative confessionali, Padova, CEDAM, 1998, pp. 7-10. 2 D’Avack P. A, Il problema storico-giuridico della libertà religiosa, Roma, M.Bulzoni, 1966, pp. 174- 180. 3 Botta R., Appartenenza confessionale e libertà individuali in “Quaderni di diritto e politica ecclesiastica”, n. 1, aprile 2000, pp. 144-148.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Girardi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
  Relatore: Rossella Bottoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 189

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto lavoro
discriminazione religiosa
riposi settimanali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi