Skip to content

La politica agricola comunitaria

La disciplina relativa alla politica agricola comune (PAC) si analizza preliminarmente nei termini obiettivi e subiettivi che ne caratterizzano l'efficacia. In tal senso, si introduce l'articolo 38 del Trattato CEE, quale norma di sutura tra gli interventi sul mercato agrario e le opzioni più squisitamente strutturalistiche, enucleando per suo mezzo, dal ginepraio della legislazione, le basi concettuali di una nozione comunitaria di agrarietà. Lo studio dell'Allegato II apporta un prezioso contributo di chiarezza all'intelligibilità del problema, e palesando i limiti di un'impostazione congiunturalista ci introduce la controversa questione relativa all'esistenza di una nozione comunitaria di impresa agraria. La problematicità del tema implementa nel discorso un chiaro risvolto pratico, sol che si consideri l'imprescindibile necessità di eliminare le antinomie infrasistemiche ai fini della migliore applicazione delle norme, ossia più concretamente per stabilire di volta in volta chi siano i soggetti passivi della PAC, e a sostegno di quali prodotti essa è rivolta. Segue una rassegna dei principali contributi ricostruttivi offerti negli ultimi anni dalla letteratura giuridica agraristica onde sensibilizzare ulteriormente il lettore circa la potenziale variabilità dei confini del diritto agrario.
La seconda parte del lavoro descrive gli indirizzi affermatisi nella più recente produzione normativa comunitaria assumendo il binomio struttura-mercato, ossia discernendo essenzialmente gli strumenti della strategia interventiva con l'ausilio di un criterio macroeconomico di temporalizzazione, ma con l'imprescindibile riferimento dovuto ai termini di efficacia degli atti, siano essi di tipo personale o invece di carattere obiettivo.
All'esito di questa elaborazione, si espone una teoria dei limiti con cui si assevera circa l'adozione di una prospettiva biologica dell'agrarietà, quale strumento esegetico idoneo a sintonizzare l'attuazione delle norme sulla stessa lunghezza d'onda significata dalle esigenze dei mercati, senza nondimeno trascurare le peculiarità connesse alla struttura giuridico-economica dell'impresa agraria. Si conclude ricavando, ben oltre la politicità dei contingenti equilibri, delle indicazioni legistiche scevre dagli apriorismi, perché obiettivamente ancorate alla cognizione delle specificità di soggetti e prodotti, nonché alle potenzialità distorsive dei corrispettivi interventi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PREMESSA La politica agricola comune (PAC) rappresenta forse la più controversa esperienza fra quelle contemplate nella varia antologia del diritto sostanziale comunitario. Le ragioni di una così problematica collocazione consistono nella incidenza di molteplici fattori che, per la continua evoluzione del substrato socioeconomico, condizionano gli svolgimenti della normativa vigente esponendola al rischio di una rapida obsolescenza. Una circostanza di tal genere, con la inevitabile transitorietà di qualsivoglia opzione di politica economica che ne consegue, impone a nostro avviso la necessità di anteporre al diritto agrario lato sensu comunitario una teoria generale che, in rapporto di propedeuticità con le tradizionali categorizzazioni, definisca preliminarmente i termini obiettivi e subiettivi della disciplina, nonché i vincoli apposti alla efficacia dei rispettivi interventi, onde saggiarne le concrete implementazioni. Tanto premesso, apprestandoci a rivisitare la materia, non possiamo esimerci dal prediligere un approccio analitico inteso a cogliere il contributo di chiarezza che può derivare riconducendo gli istituti del diritto interno nel contesto dell'ordinamento comunitario e al servizio dei fini suoi specifici. La fecondità di questa prospettiva sarà in particolar modo dimostrata nella risoluzione delle delicate questioni tecnico-dogmatiche inerenti a un tema, la nozione di impresa agricola nel diritto comunitario, che per la scarsità dei contributi offerti dalla dottrina più recente sembrava meritevole di una più ampia speculazione. Quanto alla summa divisio delle politiche agricole comuni, articolate in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pierpaolo Matarazzo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Piero Pennetta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi