Skip to content

Effetti della composizione in uso del suolo sulla ricchezza in specie della chirotterofauna

La selezione dell’habitat è stata investigata fra alcune comunità di chirotteri dell’Italia Centro-Meridionale. Il lavoro esplora la relazione su diverse scale spaziali tra uso del suolo e ricchezza e diversità della chirotterofauna. I più alti valori della ricchezza in specie e della diversità sono stati riscontrati in contesti ambientali scarsamente antropizzati e ricchi di boschi di latifoglie. Alla maggiore scala spaziale indagata le correlazioni con l’uso del suolo sono risultate diminuire. Lo studio ha evidenziato la potenzialità dell’utilizzo dei chirotteri come indicatori ambientali della struttura del paesaggio. La stretta connessione che i chirotteri sembrano avere con particolari ambienti mette in luce la necessità di misure di conservazione indirizzate non unicamente alle specie, ma anche agli habitat che le ospitano, minacciati dalla dilagante urbanizzazione e frammentazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 1. Introduzione 1.1. Uso dell’habitat Una profonda conoscenza della distribuzione delle specie è di primo interesse per la conservazione della biodiversità e le mappe di distribuzione sono largamente usate dai biologi della conservazione per valutare lo stato di una specie, per redigere le red list delle specie o per individuare aree di particolare valore biologico. Identificare la distribuzione dei pipistrelli rappresenta una sfida notevole. Campionamenti intensivi di pipistrelli sono difficili da condurre a causa delle loro abitudini notturne, del loro ampio home range e dei problemi relativi alla loro identificazione in volo. Relazioni specie-habitat vengono investigate al fine di costruire modelli validi nella biologia della conservazione. La presenza e la struttura delle specie nelle comunità di chirotteri sono influenzate da un complesso di fattori ambientali. Di importante impatto è la disponibilità di habitat di foraggiamento sfruttabile e del relativo foraggio, così come la presenza di rifugi. Il range di habitat usato dai chirotteri è specie-specifico e dipende dalle caratteristiche ecologiche delle specie. Di conseguenza, l’uso del suolo in un determinato territorio può essere strettamente legato alla presenza-assenza di specie di chirotteri. In uno studio effettuato in Svizzera è stato rilevato che per alcune specie più del 60% della varianza nella distribuzione sarebbe potuta essere spiegata dalla struttura del paesaggio (Jaberg & Guisan, 2001). E’ stato dimostrato che le foreste e gli habitat boschivi sono di fondamentale importanza per molte specie di chirotteri. Essi influenzano positivamente l’attività di foraggiamento (Vaughan et al., 1997) e la disponibilità di roost (Altringham, 1996). Essi infatti forniscono una moltitudine di prede per le specie insettivore, offrendo con la loro stratificazione verticale un habitat complesso per molte specie di insetti (Duchamp & Swihart, 2008). In più, i boschi presentano molti spazi per i pipistelli che vanno a rifugiarsi nelle cavità dei fusti, negli spazi sotto le cortecce e in un’ampia varietà di microhabitat. Ciò risulta di fondamentale importanza dato che i pipistrelli usano cavità come rifugio, luogo di riproduzione e di ibernazione, passando più della metà delle loro vite all’interno di questi ambienti (Kunz, 1982). In tal modo le foreste forniscono ai chirotteri un luogo sicuro al riparo dai predatori e dal vento (Russ & Montgomery, 2002). Quanto detto è evidenziabile da un lavoro effettuato nella catena della Sierra Morena, nel sud della Spagna, dove è stata osservata una netta preferenza della specie Rhinolophus euryale per le superfici coperte da boschi di latifoglie, incluse quelle fortemente alterate o create dall’azione dell’uomo, pur costituendo esse una piccola porzione dell’area di studio (Russo et al., 2005). Tale studio è stato preceduto da un analisi in Campania dove, parimenti, è stata verificata la predilezione di tale specie per i boschi di latifoglie

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimiliano Borrello
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Corso: Scienze Forestali ed Ambientali
  Relatore: Danilo Russo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

popolazione
biodiversità
distribuzione
conservazione
impatto
bioindicatore
diversita
tutela
suolo
frammentazione
natura
acque
urbanizzazione
uso
ricchezza
boschi
habitat
antropizzazione
indicatore
minaccia
chirotteri
pipistrelli
rarefazione
mistnet

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi