Skip to content

Intermediari finanziari e scelte assicurative: tra mercato e contratti

L’obiettivo di questo lavoro è presentare una rassegna critica di alcuni contributi fondamentali riferiti alla (1) letteratura su decisioni individuali di consumo e risparmio in condizioni di incertezza; (2) letteratura di equilibrio generale per economie con incertezza e (3) letteratura su scelte assicurative individuali in economie con selezione avversa. Il primo capitolo esamina il modello di scelta razionale di Von Neumann – Morgenstern (V N-M) e presenta le proprietà di avversione al rischio della funzione di utilità di V N-M. Analizzeremo il concetto di incertezza. che può essere rappresentato utilizzando la nozione di stati di natura. Inoltre faremo alcuni esempi utili per capire meglio cosa intendiamo con il termine rischioso e introdurremo il concetto di funzione di utilità di V N-M che caratterizza l’avversione e le attitudini al rischio dell’individuo. Utilizzeremo diversi esempi numerici per illustrare gli effetti dell’avversione al rischio e come l’avversione al rischio possa variare al variare della ricchezza degli individui. Il secondo capitolo presenta due modelli fondamentali della teoria dell’equilibrio generale in condizioni di incertezza. Introdurremo la notazione necessaria per descrivere il modello di Arrow-Debreu (A-D) che richiederà anche la presentazione di due concetti fondamentali: quello di mercati completi e quello di beni contingenti. Specificheremo le ipotesi fondamentali dei modelli, le loro condizioni di equilibrio, e costruiremo infine alcuni esempi numerici al fine di mostrare le proprietà di efficienza dell’equilibrio concorrenziale in una economia di puro scambio. Mostreremo, formalmente, il programma di decisione che gli individui, operanti all’interno del mercato, devono soddisfare per massimizzare la loro utilità attesa. Presenteremo, infine, alcuni risultati di caratterizzazione del modello di A-D attraverso degli esempi che mostreranno come le allocazioni di equilibrio degli agenti e l’ammontare di assicurazione che essi acquistano in equilibrio dipenda in generale dal loro grado di avversione al rischio. In particolare, focalizzeremo l’attenzione sulle scelte di consumo di agenti avversi e neutrali al rischio, prendendo in considerazione una economia di puro scambio all’interno della quale possono verificarsi 2 specifici stati del mondo. Considereremo un caso speciale di due attività finanziarie di Arrow e costruiremo un esempio numerico che sia in grado di mostrare qual è la scelta ottima di consumo dell’agente presente in questa economia. Il terzo capitolo spiega in che modo il fenomeno della selezione avversa può influenzare il funzionamento dei mercati e quali sono i meccanismi che possono essere utilizzati al fine di eliminare questo fenomeno e garantire il buon andamento del mercato. Considereremo alcuni modelli che spiegano il funzionamento di mercati in cui esiste selezione avversa quali: (1) il modello di Akerlof (1970) che analizza il funzionamento del mercato delle auto usate (o mercato dei bidoni); (2) il modello di Rothschild-Stiglitz (1976) che descrive il funzionamento del mercato assicurativo, (3) il modello di Spence (1973, 1974) che spiega come opera il mercato del lavoro. Il quarto capitolo presenta il modello di Rothschild-Stiglitz (1976) che spiega il funzionamento di un mercato assicurativo concorrenziale nel quale gli intermediari competono offrendo contratti esclusivi attraverso i quali fissano implicitamente il prezzo dell’assicurazione per i diversi tipi di agenti. Con l’ausilio della rappresentazione grafica, caratterizzeremo i contratti di equilibro concorrenziale di un gioco a due stadi nel quale gli intermediari competono offrendo contratti esclusivi nel primo stadio. Mostreremo come, sotto le ipotesi che gli agenti siano avversi al rischio e che gli intermediari siano neutrali rispetto al rischio, gli intermediari offrano assicurazione a prezzi equi ad entrambi i tipi di agenti, mentre questi ultimi scelgono in equilibrio un contratto che permette loro di ottenere assicurazione completa. Studieremo analiticamente la questione dell’esistenza dell’equilibrio nel mercato concorrenziale assicurativo, adottando come nozione di equilibrio quella utilizzata da Rothschild-Stiglitz (1976). Mostreremo che in un mercato concorrenziale non può esistere nessun equilibrio di tipo pooling nel quale tipi diversi di agenti ottengono lo stesso contratto in equilibrio, mentre esiste, sotto alcune condizioni riguardo alla numerosità dei tipi, un equilibrio separating nel quale gli agenti che fronteggiano la probabilità di incidente più elevata ottengono un contratto equo di assicurazione completa, mentre gli agenti che fronteggiano la probabilità di incidente più bassa ottengono un contratto di assicurazione parziale che permette di separarli dagli agenti che fronteggiano rischi maggiori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione L obiettivo di questo lavoro Ł presentare una rassegna critica di alcuni con- tributi fondamentali riferiti alla (1) letteratura su decisioni individuali di consumo e risparmio in "condizioni di incertezza, (2) letteratura di equilibrio generale per economie con incertezza e (3) letteratura su scelte assicurative individuali in economie con selezione avversa. In tutti i capitoli verranno utilizzati gli stessi metodiestrumentianalitici. Ilprimocapitoloesaminailmodellodisceltarazionale di Von Neumann - Morgenstern e presenta le propriet di avversione al rischio della "funzione di utilit di Von Neumann - Morgenstern". Nella sezione (1) anal- izzeremo il concetto di incertezzache pu essere rappresentato utilizzando la nozione di "stati del mondo" o "stati di natura". Inoltre faremo alcuni esempi utili per capire meglio cosa intendiamo con il termine rischioso. Nella sezione (2) introdurremo il concetto di "funzione di utilit di Von Neumann Morgen- stern" che caratterizza l avversione e le attitudini al rischio dell individuo, denita su un insieme di lotterie, ossia distribuzioni di probabilit su un insieme di pos- sibili esiti. Deniremo, quindi, i concetti di avversione - propensione al rischio e gli indici di avversione assoluta e relativa rispetto al rischio. Utilizzeremo, in- ne, diversi esempi numerici per illustrare gli e⁄etti dell avversione al rischio e come l avversione al rischio possa variare al variare della ricchezza degli individui. Il secondo capitolo presenta due modelli fondamentali della teoria dell equilibrio generale in "condizioni di incertezza". Nella sezione (1) introdurremo la notazione necessariaperdescrivereil modellodi ArrowDebreucherichiederanchelapre-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristian Barra
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze della politica
  Relatore: Alberto Bennardo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 143

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mercati completi
teoria del consumatore
equilibrio generale
beni contingenti
stati di natura
modelli di selezione avversa
assicurazione completa e parziale
equilibrio pooling e separating

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi