Skip to content

Sovrappeso e obesità: implicazioni etiche

È noto che negli ultimi secoli il modo di alimentarsi della società occidentale ha subíto profondi cambiamenti, tanto per questioni culturali quanto per l'avvento di innovazioni tecniche che hanno permesso migliorie nel trattamento dei cibi, in particolare in termini di conservazione. Numerosi sono i contributi teorici da cui questo lavoro prende le mosse e che hanno affrontato da punti di vista non esclusivamente medico-scientifici la questione dei cambiamenti alimentari.
Il primo capitolo presenta il problema del sovrappeso e dell'obesità da un punto di vista statistico e medico-scientifico.
Con il secondo capitolo si entra nel cuore del problema e della questione etica. Dapprima si evidenzierà la teoria etica di riferimento, il Comunitarismo Moderato, e si argomenteranno i motivi della sua scelta.
Il terzo capitolo, come anticipato più sopra, consiste in un'analisi articolata a partire da tre diversi riferimenti attraverso il modello del “pro” e “contro”. Ovvero, per ogni argomentazione si evidenzieranno i punti di forza e quelli critici che concorrono al suo sostegno.
Il quarto ed ultimo capitolo si propone un duplice obiettivo. In primis affronterà due cogenti argomentazioni di carattere etico che per esigenze di completezza abbiamo sentito l'esigenza di inserire. Nel paragrafo “Il peso della valigia...” si discuterà di un'argomentazione del filosofo Peter Singer, il quale sostiene che la maggior parte dei ragionamenti sul sovrappeso e sull'obesità sono viziati da una petitio principii che porta a vedere l'eccessivo peso di una persona come chili “privilegiati”.
Un'altra argomentazione parimenti forte che valuta se ci siano i presupposti per un trattamento sanitario obbligatorio nei confronti degli individui obesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE “Non capisco proprio perché ti comporti così!” “Uh, forse perché sono cattivo e ho bisogno di un'alimentazione insana e sbilanciata?” 1 Epidemia di obesità, è con queste parole che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lancia l'allarme nel suo European Health Report del 2002. Nel mondo si contano circa 300 milioni di individui obesi, e circa la metà della popolazione mondiale risulta essere sovrappeso. Questi numeri si concentrano nelle aree più industrializzate del globo e si collocano all'interno di un trend di crescita che dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso ad oggi non accenna ad arrestarsi. Obiettivo di questo lavoro è quello di valutare ed individuare alcuni problemi di carattere etico che questo fenomeno solleva. Collocando i problemi dell'obesità e del sovrappeso all'interno di una teoria etica ci si propone di dare una valutazione di essi da un punto di vista morale individuando eventuali contraddizioni rispetto a questioni analoghe (es. problema del tabagismo o dell'alcolismo), valutando l'argomento anche da un punto di vista storico, e non ultimo affrontando con gli stessi princìpi problemi attuali quali i vari interventi attuati o proposti per far fronte a questa situazione. La cogenza e le implicazioni filosofiche di questo problema sono tra le principali motivazioni che hanno spinto ad affrontare l'argomento su un terreno ancora poco battuto quale è quello dell'indagine morale. Come anticipato in apertura di questa introduzione, trattando delle problematiche legate al sovrappeso e all'obesità ormai non sono più eccessivi termini evocativi come quello di “epidemia” o “allarme”. È noto che negli ultimi secoli il modo di alimentarsi della società occidentale ha subíto profondi cambiamenti, tanto per questioni culturali quanto per l'avvento di innovazioni tecniche che hanno permesso migliorie nel trattamento dei cibi, in particolare in termini di conservazione. La vera rivoluzione in questo ambito ha però visto il suo avvento a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, periodo in cui l'industria alimentare ha conosciuto un altissimo tasso di crescita. Le 1Dialogo tra Archimede Pitagorico e Mad Ducktor, nella storia di Bruno Enna e Corrado Mastantuono, “Paperinik e il ritorno di Mad Ducktor”, in Topolino (n° 2967), Milano, Mondadori, 3.10.2012, p. 32. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Xavier Bellanca
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia e storia della scienza
  Relatore: Maurizio Mori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 193

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi