Skip to content

L'utilizzo della simulazione nella formazione infermieristica

Nell’esigenza di investire sempre più in progetti di miglioramento della qualità educativa in Infermieristica e nelle professioni sanitarie per ciò che riguarda la formazione professionalizzante sia pre che post laurea, che continua, i sistemi di simulazione e i pazienti standardizzati lanciano una grande sfida innovativa di notevole rilievo.
"L'introduzione della simulazione nel processo di formazione degli operatori sanitari può migliorare la preparazione dei futuri infermieri?"
Nel tentativo di rispondere a questa domanda, è importante considerare il panorama attuale della formazione e pratica sanitaria in relazione agli errori clinici. Mi riferisco in particolare all'area dell'assistenza della fase acuta e alle pratiche sistematiche, organizzative e culturali prevalenti e ai comportamenti, esaminando allo stesso tempo i valori della simulazione e la sua applicazione sia nella formazione universitaria che post universitaria con l'obiettivo di migliorare i risultati sui pazienti, l'efficacia della formazione e l'efficienza dei costi.
L'approccio didattico per gli studenti di infermieristica basato sul modello dell’apprendistato è stato per molto tempo il metodo tradizionale per la formazione dei professionisti nel settore sanitario a livello universitario e ancora prima nei corsi regionali professionalizzanti. Questo processo è stato ironicamente soprannominato 'see one, do one, teach one.' [N.d.t. guarda, esegui, insegna].
Le istituzioni si stanno rendendo conto in generale che l'affidarsi a questo modello di formazione per creare Infermieri professionisti non è un metodo adeguato al ventunesimo secolo. Questo non significa che il modello dell'apprendistato dovrebbe diventare obsoleto, ha certamente molti valori inimitabili, non ultimo quello del mentore o tutor clinico all’interno di un ambiente di lavoro.
Tuttavia, altri metodi formativi quali ad esempio la simulazione possono offrire un supporto all'apprendistato, soprattutto per la preparazione alla “prima volta”.
Le facoltà di medicina utilizzano sempre di più la simulazione per l'apprendimento delle competenze di base, sebbene questa pratica non sia standardizzata a livello istituzionale e pertanto la possibilità di fruizione per gli studenti rimanga spesso casuale.
La simulazione nel contesto dei piani di studio per operatori sanitari è ancora agli albori, e dove esiste è dovuta in larga misura ad una minoranza di individui e gruppi professionali che hanno dedicato tempo e risorse ad esplorarne i metodi e i benefici.
Sull'onda dell'attuale incremento della consapevolezza pubblica sugli errori sanitari e di un cambiamento dell'opinione sia pubblica che professionale che sia inappropriato effettuare procedure e gestire eventi clinici per la prima volta su un paziente, si può imparare molto dalla lunga esperienza e forte uso della simulazione in settori non sanitari. E' interessante notare che questi settori: commerciale, aviazione, produzione di energia nucleare ed esercito (settori che hanno in comune con la sanità un rischio intrinseco), vengono largamente considerate organizzazioni improntate sulla sicurezza e con un'elevata affidabilità con sistemi integrati di salvaguardia e un tasso di fallimento molto basso, considerandone gli ovvi rischi.
Oggi i progressi e le innovazioni tecnologiche hanno fatto nascere possibilità nella formazione degli operatori sanitari finora non disponibili. Non ultimo fra questi progressi è il grado con cui i simulatori di pazienti possono replicare risposte fisiologiche realistiche ad un numero sempre maggiore di interventi clinici definiti. Gli istruttori possono creare, controllare e deviare da scenari clinici tramite software sofisticati e quindi ottimizzare le opportunità di formazione, ma forse l'elemento più importante è che la simulazione offre gli strumenti per stabilire uno standard per la cura dei pazienti coerente e universalmente concordato, in base al quale tutte le prestazioni possono essere misurate e standardizzate.
Nel mio elaborato è descritto quanto in sintesi, è documentato in letteratura sulle tecniche di apprendimento che si applicano nei contesti di formazione in infermieristica mediati dalla tecnologia e non. L’obiettivo di questo lavoro è quello di interrogarsi se gli ambienti simulati possono essere considerati luoghi creativi, di sapere “pratico” e, conseguentemente descrivere come avviene questo processo di creazione e sviluppo del sapere “pratico” nei contesti mediati dalla tecnologia.
Questa realtà è ormai presente da un decennio in molte sedi universitarie dei paesi anglosassoni, Australia e America del nord, mentre in Italia si compiono i primi passi verso l’utilizzo della metodologia della simulazione che, grazie alle evidenze scientifiche dimostrate dalla letteratura risulta essere molto efficace.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 CAPITOLO 1 LA SIMULAZIONE 1.1 cos’è la simulazione “La simulazione è una tecnica – non una tecnologia – per rimpiazzare o amplificare esperienze reali con esperienze guidate che evocano o replicano aspetti sostanziali del mondo reale in modo completamente interattivo.” (D.M. Gaba) 1 . L’uso della simulazione in formazione, in particolare l’uso che viene impiegato nell’acquisizione di competenze e abilità che al giorno d’oggi il personale sanitario è tenuto a possedere nei propri curriculum formativi e professionali, è diventato di grande interesse per tutte quelle persone che si occupano di addestrare e formare i professionisti della salute. La progressiva ascesa della pratica basata sull’evidenza, la richiesta di prestazioni sicure, efficienti ed efficaci, l’aumentata consapevolezza da parte dei cittadini dei loro diritti, le esperienze internazionali e nazionali, la richiesta di accreditamento, l’attenzione alle scelte allocative e la presenza di un’elevata complessità assistenziale richiedono che l’infermiere sia in grado di approcciarsi in modo competente alle problematiche assistenziali. (Wang Janet F, 2001) Abbandonata ormai in larga parte l’abitudine di “fare pratica direttamente sulle persone”, la metodologia didattica della simulazione permette di aprire la strada a soluzioni alternative estremamente efficaci che riescono a dare una discreta esperienza a chi apprende senza mettere in pericolo la vita del paziente. Aprendosi dunque la strada, nell’integrazione e all’interno dei piani formativi nell’ambito sanitario, la simulazione diviene negli ultimi tempi un valido ed efficiente contributo rispetto ai metodi tradizionali di formazione sanitaria, e 1 DM Gaba the future vision of simulation in healt care Qual saf care healt care 2004

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Toso
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Infermieristica
  Relatore: Loredana Sasso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

formazione
infermieristica
ricerca
simulazione
università di genova
laboratorio dei gesti
manichini
best practice

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi