Skip to content

Heterocosmica ucronici - Realtà alternative in Dick, Morselli e Schmitt

La parola “ucronia” designa un genere letterario a metà tra fantascienza e romanzo storico che si propone di ricostruire la storia attraverso avvenimenti immaginari ma plausibili.
L’ucronia rappresenta in questo senso la storia riveduta e riscritta dall’immaginazione: essa delinea un tempo inesistente, e di conseguenza avvenimenti ipotetici (ma non impossibili) che avrebbero potuto modificare in modo sensibile il corso storico conosciuto. È fondamentale però che l'avvenimento che genera il corso alternativo appaia logicamente plausibile, allo scopo di dimostrare che, dati determinati fattori, l’evento narrato avrebbe effettivamente potuto verificarsi.
Questo genere letterario è stato per lungo tempo stigmatizzato da critica e storiografia, in quanto accusato di evadere dal rigoroso studio della storia. In particolare, per gli storici di professione l’ucronia rappresentava nient’altro che un puro esercizio intellettuale, a cui bisognava guardare con sospetto e diffidenza. Soltanto negli ultimi decenni, grazie anche al mutare dei tempi che ha visto la nascita del possibilismo, questo genere è stato riscoperto e rivalutato, soprattutto in qualità di oppositore del determinismo storico, ormai considerato sorpassato.
Ma soprattutto è stata chiarita l’importante funzione dell’ucronia nell’ambito della ricerca storiografica; all’ucronia viene infatti riconosciuto un importante merito: essa diventa spunto per interrogarsi sugli avvenimenti storici e comprenderne così le motivazioni più profonde, in modo da avere una visione più nitida del proprio tempo storico.
Infatti, per poter comprendere a fondo gli eventi storici e le dinamiche ad essi correlati è fondamentale domandarsi se questi avrebbero potuto svolgersi diversamente. La narrazione ucronica si fa carico di tale ricognizione degli eventi passati, smontando e rimontando la realtà storica, e proponendo visioni alternative altrettanto plausibili e coerenti.
Attraverso questo lavoro, si giunge ad ammettere implicitamente che il tempo storico non è una freccia inarrestabile, che prosegue senza sosta e senza ostacoli il proprio cammino. Tutt’altro: la Storia conserva in potenza molteplici possibilità, delle quali se ne verifica di fatto una soltanto; ma è sufficiente una scelta differente per imprimere una brusca virata al corso apparentemente lineare e “logico” della storia.
L’ucronia rappresenta così un inno alle possibilità, oltre che una lampante rivendicazione del ruolo dell’uomo nel processo storico: l’essere umano smette di essere semplice spettatore degli eventi e assurge finalmente al ruolo di attore attivo e consapevole degli eventi storici.
Una narrazione ucronica parte dalla classica domanda “…e se?”. Vale a dire: cosa sarebbe accaduto se il mancato prodursi di un evento, o viceversa, il verificarsi di un episodio mai accaduto, avessero prodotto un diverso corso della storia?
È quanto accade nei tre romanzi analizzati.
La prima opera, La svastica sul sole di Philip K. Dick, delinea una realtà alternativa preconizzante la vittoria dell’Asse durante la Seconda Guerra Mondiale, con la conseguente dominazione nazista del mondo.
L’opera vuole essere innanzitutto un grido di denuncia contro la società odierna, oltre che un’attenta analisi di tutte le manifestazioni del male.
I temi di fondo, molteplici e suggestivi, arricchiscono il racconto svilendo così le teorie di quanti ritengano l’ucronia un mero esercizio intellettuale.
Il secondo testo, Contro-passato prossimo, di Guido Morselli, analizza le possibili conseguenze di una vittoria degli Imperi Centrali nel corso della Prima Guerra Mondiale. Scopo di Morselli è insistere sul valore della “scelta” nel cammino storico, per restituire il giusto valore tanto al “caso” quanto soprattutto all’azione consapevole e necessaria dell’uomo.
Infine La parte dell’altro, di Eric-Emmanuel Schmitt, ripercorre le vite parallele del vero Hitler, e di un Hitler fittizio ma sorprendentemente umano, Adolf H.
Ne emergono due figure: l’Hitler noto a tutti, egolatra e guerrafondaio, ossessionato dai suoi deliri di onnipotenza, e Adolf H., pittore di talento e persona equilibrata avversa ad ogni tipo di estremismo.
Al termine della lettura, è immancabile chiedersi cosa sarebbe cambiato per il mondo se davvero la vita di un singolo uomo avesse preso una piega diversa.
Lo scopo principale dell’ucronia è proprio questo: spingere l’uomo ad aprire la mente alle infinite possibilità della vita. L’ucronia lascia emergere questioni che inevitabilmente ribaltano una visione fatalistica imperante che vorrebbe allontanare l’essere umano dalle proprie responsabilità riducendolo a mero strumento del fato.
L’ucronia dà origine così ad una concezione radicalmente nuova della storia, che lascia intendere che tutte le realtà storiche siano potenzialmente possibili.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione Ucronia, fantastoria, storia alternativa: termini differenti che evocano un medesimo universo, l’universo del possibile. Questa parola un po’ misteriosa - ucronia - designa un genere letterario poco conosciuto ma di indubbia suggestione, vale a dire quel tipo di narrativa fantastica che si occupa di ricostruire la storia attraverso eventi immaginari ma plausibili. Originale fusione tra fantascienza e romanzo storico, l’ucronia resta tuttavia una forma narrativa ancora poco nota e poco praticata, nonostante le notevoli potenzialità creative che essa racchiude. Definita anche “storia del se” o letteratura del condizionale, l’ucronia rappresenta la storia riscritta dall’immaginazione: essa delinea un tempo inesistente, e di conseguenza avvenimenti ipotetici (non impossibili) che avrebbero modificato in modo sensibile, se non clamoroso, il corso degli eventi. La storia alternativa propone dunque realtà storiche rivedute e corrette, se in meglio o in peggio poco importa: conta piuttosto la capacità di offrire al lettore una rappresentazione verosimile e convincente di una storia «vera» perchØ «possibile». Questo genere, per lungo tempo stigmatizzato da critica e storiografia ed etichettato negativamente quale superficiale gioco intellettuale, negli ultimi decenni è stato riscoperto e rivalutato, fino ad acquisire grande rilievo e risonanza, tanto in qualità di oppositore del determinismo storico, ormai considerato sorpassato, quanto in funzione di sostegno adeguato alla ricerca storiografica. La lente ucronica infatti, suscita nello studioso domande indispensabili per un’attenta analisi degli eventi storici: per poter comprendere i fatti, è cruciale capire innanzitutto le motivazioni alla loro base. Per vederci piø chiaro nella questione è bene chiedersi prima di tutto se, e in che misura, gli eventi presi in esame avrebbero potuto svolgersi diversamente. La narrazione ucronica si fa carico di tale ricognizione degli eventi passati, smontando e rimontando la realtà storica, e proponendo visioni alternative altrettanto plausibili e coerenti. Attraverso questo lavoro di scomposizione e ricomposizione, si giunge ad ammettere implicitamente che il tempo storico non è «una freccia inarrestabile», che prosegue senza sosta e senza ostacoli il suo cammino Tutt’altro: la Storia conserva in potenza infinite

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Filomena Frallicciardi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Dipartimento di Studi umanistici
  Corso: Lingue, Culture e Letterature Moderne Europee
  Relatore: Francesco Paolo De Cristofaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ucronia
contro passato prossimo
la svastica sul sole
la parte dell'altro
allostoria
storia alternativa
fantastoria
possibilismo
alternate history
dick

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi