Skip to content

La Normativa penale-tributaria. Evoluzione e Peculiarità

Con la stesura del presente lavoro ci si è posti l’obiettivo di analizzare compiutamente l’evoluzione dell’intera normativa penale-tributaria, ponendo in risalto la peculiarità dei principi fondamentali in essa contenuti rispetto ai tradizionali istituti accolti nel codice penale di rito.
Partendo dal 1929, con la fondamentale legge 7 gennaio 1929 n. 4 recante “norme generali per la repressione delle leggi finanziarie”, nel primo capitolo che a grandi linee può indubbiamente assolvere la funzione di parte generale, vengono esaminati i principi fondamentali introdotti dalla ancora vigente legge 7 gennaio 1929, n.4, quali il principio dell’”ultrattività”, in virtù del quale le leggi penali tributarie continuavano ad applicarsi ai fatti commessi nel periodo della loro vigenza, anche nel caso di successiva abrogazione o modificazione in senso più favorevole al reo, e la “pregiudiziale tributaria”, una sorta di “autorizzazione a procedere che l’amministrazione finanziaria concedeva agli organi dell’accusa”, la quale prevedeva che “per i reati previsti dalle leggi sui tributi diretti l’azione penale ha corso dopo che l’accertamento dell’imposta e della relativa sovrimposta è divenuto definitivo a norma delle leggi regolanti tale materia”.
Sempre nel primo capitolo, viene analizzato il decreto legge 10 luglio 1982, n. 429 convertito dalla legge 7 agosto 1982 n. 516, c.d. legge “manette agli evasori”, per poi giungere alla legge 25 giugno 1999, n. 205, con la quale il Parlamento conferì al Governo la delega ad emanare un decreto legislativo recante la nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. La suddetta delega è stata attuata con il decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74.
La legge 516/1982, si caratterizzava da due tratti davvero innovativi, ovvero: da un intervento penale a carattere capillare realizzato attraverso una “tecnica casistica” e la criminalizzazione di condotte soltanto “prodomiche” nonché dal definitivo abbandono dell’istituto della “pregiudiziale tributaria”, con la costituzione di un sistema basato sulla tendenziale autonomia dei due procedimenti.
In conformità ai criteri direttivi della delega, il decreto legislativo n.74/2000 ha determinato rispetto alla previgente normativa, una significativa inversione di rotta, in quanto: è stata superata la strategia fondata sul modello dei cosiddetti “reati prodromici”; è stato introdotto un sistema formato da un ristretto numero di fattispecie, di natura esclusivamente “delittuosa”; sono state previste, soglie minime di punibilità “idonee a limitare l'intervento penale ai soli illeciti economicamente significativi”; sono state introdotte sanzioni accessorie “adeguate e proporzionate alla gravità delle diverse fattispecie"; è stato abolito il principio di “ultrattività” delle norme penali tributarie; è stata introdotta la formulazione di “meccanismi premiali idonei a favorire il risarcimento del danno”; è stato introdotto il principio di “specialità”, “prevedendo l’applicazione della sola disposizione speciale quando uno stesso fatto è punito da una disposizione penale e una disposizione che prevede una sanzione amministrativa” e di “coordinare le nuove disposizioni con il sistema sanzionatorio amministrativo in modo da assicurare risposte punitive coerenti e concretamente dissuasive”.
Il primo capitolo si chiude, affrontando le problematiche relative agli istituti introdotti con la nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, con particolar riguardo alle nuove disposizioni sul tentativo e sul concorso di persone in deroga all’art. 110 del codice penale, al rapporto tra processo penale e processo tributario ed infine all’istituto della confisca per equivalente nei reati tributari.
I successivi tre capitoli, possono essere considerati una vera e propria parte speciale ove, tutti i reati previsti dal decreto legislativo n.74/2000 vengono catalogati in: “Delitti in materia di dichiarazione”; “Delitti in materia di documenti” e “Delitti in materia di pagamento delle imposte”.
In questa seconda parte vengono, inoltre, analizzati per talune fattispecie delittuose previste dal decreto in parola, singolari modus operandi che sono il frutto dell’esperienza personale maturata nel settore penal-tributario, derivante da specifica attività istituzionale, orientata essenzialmente al contrasto dell’evasione fiscale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 CAPITOLO PRIMO I principi generali in materia penale tributaria. 1.1 Evoluzione della legislazione penale tributaria. In questa prima parte dell’elaborato si cercherà di evidenziare i profili salienti dell’evoluzione del sistema penale tributario e della riforma introdotta dal decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 1 . Per meglio comprendere lo spirito dell'attuale “corpus iuris” del diritto penale tributario, appare necessario un breve "excursus" della legislazione penale tributaria italiana. La nascita del sistema penale tributario italiano può farsi risalire al 1928, allorché, con la legge 9 dicembre 1928, n.2834 furono introdotte sanzioni penali per l'omessa denuncia dei redditi, il compimento di atti diretti a sottrarre questi ultimi all’imposizione e la morosità nel pagamento di sei rate successive d'imposta. Meno di un mese dopo veniva emanata la fondamentale legge 7 gennaio 1929, n.4, recante “norme generali per la repressione delle violazioni delle leggi finanziarie” che dettava le regole generali in materia di violazioni finanziarie, per molti versi derogatorie rispetto a quelle penali “comuni” e destinate, per lungo tempo a conferire carattere di accentuata specialità alla materia. Si tratta di una legge, che ha delineato un ben distinto e peculiare sistema di principi e regole, fondato sulle seguenti caratteristiche: 1 Il provvedimento è stato predisposto in attuazione della delega contenuta nell’art. 9 della legge 25 giugno 1999 n. 205 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 31 marzo 2000.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Corrado Spriveri
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Emanuele LA ROSA
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 237

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

frode fiscale
principio di specialità
ultrattività
sequestro preventivo per equivalente
decreto legislativo n.74/2000
legge 7 gennaio 1929, n. 4
legge 516/1982

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi