Skip to content

Interdizione verbale ed eufemismi nel mondo latino: il campo lessicale del sesso

Ultimata l'analisi lessicale della sessualità nel mondo latino è possibile delinearne le caratteristiche più interessanti.
In primo luogo l'ampiezza del vocabolario dimostra come l'erotismo sia stato un 'terreno fertile' per l'innovazione linguistica e come pudore, norme sociali e ricerca stilistica ne siano stati alla base, trasformando la forza inconscia dell'argomento in creatività: non è un caso che i moduli di sostituzione più utilizzati siano figure retoriche, su tutte metafora e metonimia.
Ben più rara era l'attenuazione tramite l'uso di termini greci: erano per lo più tipici del linguaggio medico, termini neutri piuttosto che eufemismi. Erano invece più frequenti i calchi linguistici, in tutte le varietà del linguaggio: sono di questo tipo pubes, uerenda, sinus muliebris, hortus e sedes.
Da un punto di vista sociolinguistico si evince immediatamente la disparità di considerazione tra i sessi maschile e femminile: a testimonianza del ruolo centrale della virilità nella cultura romana i sostituti di mentula (oscenità primaria per indicare il pene) sono infatti in netta maggioranza rispetto a quelli di cunnus (oscenità primaria per la vagina). Non solo la quantità è indicativa in questo senso: gli stessi significati originari di termini impiegati metaforicamente per gli organi genitali danno un'idea della distanza esistente tra i due sessi. Tra i sostituti di mentula sono frequenti infatti parole che connotano la virilità come dominazione ai limiti della violenza, come ad esempio i nomi di armi quali gladium o hasta, mentre il sesso femminile è designato da metafore che la caratterizzano come un campo da coltivare, una porta da varcare o un limen da conquistare.
Altre considerazioni di carattere sociolinguistico riguardano la stratificazione sociale che caratterizza il latino della sessualità: la pudicitia e la conseguente interdizione linguistica erano direttamente proporzionali al livello sociale.
Nelle classi più agiate il linguaggio osceno era ritenuto disonorevole: la lettera ai familiari 9, 22 di Cicerone rappresenta in questo senso una vera e propria guida sulle parole da evitare.
Nella produzione letteraria e nell'oratoria la considerazione negativa delle parole oscene si riflette nella ricerca del bello stile: l'epica e i generi elevati disdegnavano ogni volgarità e persino la satira adottava un linguaggio educato e misurato, rifacendosi ai canoni della metriotes aristotelica.
Le parole oscene erano invece frequenti negli autori di epigrammi, in particolare Marziale, nel Catullo più tendente all'invettiva, nei Carmina Priapea e in Petronio.
È da considerare tuttavia che al di là delle norme sociali e di ogni tipo di schematizzazione, l'interdizione sessuale non era abbastanza forte da evitare che le parole oscene fossero diffuse in tutti gli strati sociali. Non esisteva d'altronde nulla di paragonabile all'interdizione magico-religiosa e chi pronunciava i termini interdetti non era soggetto a punizioni di alcun tipo.
La scelta della terminologia sessuale era influenzata infatti da circostanze quali la situazione comunicativa (nel caso di testi letterari i canoni di genere), l'attitudine del parlante verso l'argomento e la natura (violenta o consensuale, più o meno accettabile socialmente) dell'atto di cui si parla.
Il sesso di chi parlava e quello della persona alla quale ci si rivolgeva dovevano svolgere un ruolo importante: per le donne era infatti sconveniente usare termini osceni e, stando alle molteplici testimonianze letterarie, era oltraggioso persino che le sentissero pronunciare da altri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE. Che cos'è dunque la verità? Un mobile esercizio di metafore, metonimie, antropomorfismi, in breve una somma di relazioni umane che sono state potenziate poeticamente e retoricamente, che sono state trasferite e abbellite, e che dopo un lungo uso sembrano a un popolo solide, canoniche e vincolanti: le verità sono illusioni di cui si è dimenticata la natura illusoria [...]. Friedrich Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale 1. Tabu, eufemismo e interdizione: alcune definizioni preliminari Evitare l'impiego di termini troppo espliciti quando si parla di argomenti sconvenienti, imbarazzanti o spaventosi è un fenomeno universale fin dagli albori della civiltà umana: l'uomo è un animale sociale e la lingua, in quanto strumento principale per rapportarsi con l'altro, è l'espressione di una determinata civiltà ancor prima che dell'individuo e non può che essere regolata da norme più o meno implicite che variano da una società all'altra e aumentano per numero e complessità di pari passo con il suo sviluppo. Tale fenomeno è chiamato dai linguisti tabu linguistico, eufemismo oppure interdizione linguistica 1 : secondo la definizione di N. Galli de' Paratesi si tratta di tre momenti diversi dello stesso fenomeno. L'interdizione linguistica è definita come la “coazione a non parlare di una data cosa o ad accennarvi con termini che ne suggeriscano l'idea pur senza indicarla direttamente” 2 e può essere imposta dall'esterno o derivare da motivazioni interiori. L'eufemismo è il fenomeno linguistico propriamente detto e consiste nell'evitare e sostituire le parole con altre più consone alla situazione comunicativa ed è la diretta conseguenza dell'interdizione linguistica. Nel linguaggio comune è chiamata eufemismo l'espressione con cui si sostituisce ciò che è interdetto: si tratta di un appellativo fuorviante dal momento che nessuna parola è di per sé un eufemismo ma è il contesto in cui è impiegata a renderla, più correttamente, un sostituto eufemistico. Per É. Benveniste il termine deriva dal greco euphemia «dire bene», che a sua volta 1 Galli de' Paratesi 1964: 17 riporta linguistic taboo ed euphemism come termini impiegati dagli studiosi anglofoni e interdiction linguistique come termine preferito dai francofoni. 2 ibidem.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Del Rosario
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Luisa Mucciante
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 88

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tabù
eufemismi
interdizione linguistica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi