Skip to content

Valutare le azioni di catechesi parrocchiale. Uno studio esplorativo

Con la presente tesi abbiamo voluto AVVIARE un percorso di CONOSCENZA COMPRENSIONE INTERPRETAZIONE delle AZIONI DI CATECHESI A LIVELLO PARROCCHIALE per comprenderne la FENOMENOLOGIA.

Sottolineiamo la NATURA ESPLORATIVA del nostro lavoro. Se da un lato, proprio in quanto studio esplorativo, il lavoro ha comportato una serie di difficoltà, dall’altro ha sempre perseguito obiettivi di conoscenza e comprensione di tipo scientifico.
La tesi è nata dalla CONSTATAZIONE, TRAMUTATASI POI IN CONSAPEVOLEZZA, che: non esiste una realtà LETTERATURA PEDAGOGICO-SCIENTIFICA che valuti gli effetti e le azioni dei catechisti o che valuti l’azione catechistica condotta diffusamente nelle parrocchie italiane ma esiste solo una LETTERATURA PEDAGOGICO-OPERATIVA finalizzata al supporto dei catechisti.
Inoltre non esiste una documentazione accessibile che riporti le azioni di valutazione e monitoraggio probabilmente compiute ai micro-livelli.
La tesi descrive l’ORGANIZZAZIONE DELLA CATECHESI PARROCCHIALE condotta nel singolo caso di una piccola parrocchia della provincia di Bologna di cui abbiamo deciso di analizzare e descrivere contenuti e metodi operativi. Lo SCOPO era quello di individuare gli elementi che avrebbero permesso una valutazione scientifica delle attività complessive di catechesi:
Il FOCUS del lavoro si è concentrato attorno a tre punti principali: il soggetto che riceve formazione e la sua percezione personale delle attività di catechesi;la famiglia e la sua influenza educativa, le sue aspettative e motivazioni, o presunte motivazioni, rispetto al catechismo; l’efficacia didattica del catechista, che include la sua capacità di osservazione e conoscenza degli allievi e delle loro famiglie.
In pratica il nostro lavoro si è focalizzato sul terzo elemento. Le attività che la parrocchia propone sono azioni didattiche di contenuto specifico, rispetto alle quali tuttavia sono apparse più importanti le tipologie delle relazioni che si instaurano fra i vari “attori” che si muovono nell’ambito parrocchiale.
Il METODO DI LAVORO seguito ha integrato INTERVISTE INFORMALI, RACCOLTA DATI –attraverso l’uso di questionari- e OSSERVAZIONE DIRETTA. L’assenza di interviste formali è dovuta appunto a questa mia personale natura di OSSERVATORE PARTECIPANTE: questo STATUS avrebbe potuto impedire ai soggetti intervistati di affrontare con la dovuta sincerità gli aspetti più delicati della materia trattata, tuttavia mi ha anche consentito di attingere a dati non rilevabili da osservatori esterni e neutrali.
- Le RIFLESSIONI, che spontaneamente sorgono sono molteplici, e ci auguriamo che possa nascere una linea di studi che si occupi più da vicino dei problemi formativi.
Problemi che sembrerebbero esistere anche a livello della catechesi, ma che in questa tesi non sono stati affrontati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE I tempi cambiano e noi mutiamo con essi, sostiene un detto popolare. La società è cambiata. Famiglia, scuola e ambiente circostante hanno subito un’evoluzione. Gli schemi educativi utilizzati in passato non sembrerebbero essere più sufficienti. Così, anche nel campo dell’educazione religiosa fornita dall’ambiente parrocchiale. Se un tempo bastava che il catechista fornisse al fanciullo un’infarinatura di base della propria religione - perché alle spalle si poteva supporre una coppia di genitori responsabili della formazione religiosa del figlio - oggi questo metodo non sembrerebbe più bastare. Nel Sinodo dei Vescovi, celebrato a Roma nel dicembre del 1985, i Padri Sinodali avevano già avvertito il pericolo in cui si trova la trasmissione della fede e dei valori morali evangelici alle nuove generazioni: “Si richiede per questo un nuovo sforzo nell’evangelizzazione e nella catechesi integrale e sistematica” 1 . Dal momento che la famiglia moderna sembra avere rinunciato, in modo più o meno inconsapevole, al ruolo di prima comunità naturale educatrice dei figli, sembrerebbe più che mai urgente occuparsi in modo più approfondito della questione. Diversi i punti di vista dai quali il tema della formazione religiosa a livello parrocchiale può essere indagata. Sembrerebbe necessario l’avvio di un percorso di conoscenza, comprensione, interpretazione delle azioni di catechesi, a partire dalla situazione familiare delle persone che la ricevono. All’interno della Chiesa Cattolica, le ultime riflessioni al riguardo della formazione catechistica a tutti i livelli – bambini, ragazzi, giovani e catechisti - furono proposte negli anni Novanta 2 . Manca tuttavia una letteratura pedagogico-scientifica che valuti gli effetti della catechesi, o che valuti l’azione catechistica condotta diffusamente nelle parrocchie italiane. La letteratura pedagogico- operativa esistente è in genere finalizzata al supporto ai catechisti, rispetto alle finalità e ai metodi del loro lavoro. Se azioni di valutazione e monitoraggio sono state compiute ai micro-livelli (cosa probabilmente accaduta), non esiste tuttavia una documentazione accessibile, e quindi manca perfino la condivisione rispetto agli elementi specifici da 1 Citato da Giovanni Paolo II, Discorso ai membri della conferenza episcopale tedesca, 30 aprile 1987. 2 Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Catechesi Tradendae, n. 68, 1979; Sinodo dei Vescovi del 1985, Relazione finale, B 2; 53 o Assemblea Plenaria della Conferenza Episcopale Spagnola, Istruzione Pastorale La Verdad os harà libres (La verità vi renderà liberi), sulla coscienza cristiana davanti all’attuale situazione morale della nostra società; Congresso per il clero, Direttorio Catechistico Generale, 1997; Il Conferenza Episcopale Italiana, Il rinnovamento della catechesi, 1970.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Tampieri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Maria Teresa Moscato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pedagogia
rapporti familiari
questionari
parrocchia
catechesi
effetti e le azioni dei catechisti
l’azione catechistica
metodi operativi
livello diocesano
inerviste

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi