Skip to content

L' ''Ape Ingegnosa'' di Pietro Giannone

Questo lavoro nasce essenzialmente dalla mia curiosità personale intorno alla figura di Pietro Giannone, un au-tore che seppur nato e cresciuto nei suoi primi anni a Ischitella, a parte qualche sporadico convegno e l'intitolazione di strade, piazze e scuole, non trova molto interesse da parte dei suoi conterranei. Il primo approccio con l'autore non è stato facile, soprattutto per la quantità ridotta di studi e analisi critiche sul Giannone, e per il modo complesso in cui l'autore scrive, che ha richiesto una lettura approfondita dei suoi testi.
Il mio lavoro si è incentrato su l'Ape ingegnosa, lo "zibaldone" giannoniano composto durante la prigionia a Ceva. In quest'opera confluiscono sia i principi filosofici delle opere precedenti, sia l'immensa quantità di citazioni e dati provenienti dalle letture della prigione e della formazione dello storico di Ischitella. Un'opera variegata dal punto di vista letterario e argomentativo, che, proprio come le api ingegnose di Lucrezio, vuole attingere ai "fiori" della letteratura per donare al lettore un "nettare" delizioso e riflessivo sull'uomo, sull'arte e sulla natura.
Il primo capitolo del mio lavoro è dedicato alle vicende biografiche dell'autore e alle sue due opere più importanti: l'Istoria Civile e il Triregno.
Come si è già detto, avvalendomi dei testi della Vita scritta da sé medesimo ho ricostruito le vicende umane del Giannone a partire dai primi anni vissuti nel centro garganico. Alternando narrazione storica e narrazione auto-biografica ho analizzato il suo arrivo a Napoli e il rapporto di astio intercorso tra l'autore, il clero e il popolo dopo la pubblicazione dell'Istoria Civile, la sua fuga verso Vienna e la lenta composizione del Triregno, la successiva fu-ga verso Ginevra e l'arresto ordito con l'inganno.
In questo primo capitolo ho svolto una breve analisi dell'Istoria Civile, sempre confrontandomi con il testo giannoniano, l'opera che con la sua denuncia delle ambizioni mondane del clero ha attirato su di sé la censura ecclesiastica. Sempre nella prima sezione di questo lavoro s'inserisce la lettura del Triregno, un saggio in tre libri in cui l'autore si oppone apertamente alle tendenze di potere temporale della Chiesa, che invece dovrebbe perseguire i principi evangelici, oramai abbandonati. Dall'opera traspare, quindi, un ideale di vita semplice, primitiva, come quella degli antichi, che verrà ripreso più volte nell'Ape ingegnosa.
Il secondo capitolo, invece si concentra sulle opere del carcere. Partendo dal momento dell'arresto, la cui narrazione è affidata alle stesse parole del Giannone, ho cercato di ricostruire il rapporto tra la scrittura giannoniana e le vicende umane, un rapporto che senz'altro trova il più grande compimento nella Vita scritta da sé medesimo. L'intento del Giannone è ben preciso: l'autore vuole dare la sua versione dei fatti per evitare che dopo la sua morte si vengano a creare versioni distorte o calunniose della sua esperienza umana.
Si passa poi all'introduzione dell'Ape ingegnosa, il manoscritto di circa 189 pagine autografe (più cinque aggiunte successivamente). Svariati sono i temi che lo storico di Ischitella affronta nel corso dei volumi, temi che trascen-dono dalla dimensione storico-giuridica delle altre opere e attraverso l'uso di spunti e di citazioni del mondo classico e moderno toccano i lati più intangibili dell'esistenza umana, come il rapporto con Dio, lo stato degli uomini, la natura, il tempo. Da questa concezione dell'uomo e dei suoi mali è partita la mia analisi testuale. Nell'impossibilità, infatti, di poter analizzare tutti i testi, mi sono soffermato su quelle parti che tracciano per l'uomo l'origine dei suoi mali e soprattutto la via da seguire per quello "stato di grazia" che altro non è che la felicità dell'individuo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Questo lavoro nasce essenzialmente dalla mia curiosità personale intorno alla figura di Pietro Giannone, un autore che seppur nato e cresciuto nei suoi primi anni a Ischitella, a parte qualche sporadico convegno e l’intitolazione di strade, piazze e scuole, non trova molto interesse da parte dei suoi conterranei. Nonostante manifestazioni culturali, come l’ormai tradizionale Premio di poesia dialettale “Città di Ischitella- Pietro Giannone” che porta sul Gargano numerosi poeti da tutta Italia, lo storico ischitellano viene troppo spesso dimenticato anche tra i banchi di scuola, il luogo maggiormente deputato alla diffusione del sapere, spesso sacrificato o ridotto a pochi accenni per il continuo rincorrere da parte dei docenti dei programmi ministeriali. L’idea di approfondire dunque la figura letteraria del Giannone parte proprio dall’edizione 2012 del Premio ischitellano, dove ho potuto confrontarmi con gli stessi giurati del premio, docenti e letterati provenienti da tutta Italia. Questo lavoro, insomma, è nato innanzitutto per colmare le lacune che io stesso durante il mio percorso di studi ho accumulato, e per conoscere un autore così vicino dal punto di vista delle origini, ma al tempo stesso così lontano dalle mie conoscenze acquisite durante il percorso scolastico. Il primo approccio con l’autore non è stato facile, soprattutto per la quantità ridotta di studi e analisi critiche sul Giannone, e per il modo complesso in cui l’autore scrive, che ha richiesto una lettura approfondita dei suoi testi. Inoltre, per avere un approccio quanto più sereno sullo storico, ho cercato di attingere ai suoi testi mettendo da parte pregiudizi ed etichette che per comodità vengono affibbiate a uno scrittore. Infatti, per motivi meramente didattici, siamo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuele Sanzone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Domenico Cofano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

regno di napoli
pietro giannone
ischitella
istoria civile del regno di napoli
triregno
vita scritta da lui medesimo
ape ingegnosa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi