Skip to content

Isotropia: sono isotropi i corpi amorfi

Gli approfondimenti e le analisi sviluppati in questa dissertazione accompagnano la genesi dell'opera Amorphe: la ricerca, incentrata sulla storia del cinema e sulle filosofie che dalla nascita ne hanno progressivamente affiancato l'evoluzione, si pone dunque l'obiettivo di sostenere la complementare fase progettuale con una base di natura teorica.

L'analisi svolta in questa dissertazione è destinata all'investigazione dei possibili processi di messa in scena di una realtà priva di esistenza visuale.
Passando in rassegna le filosofie, gli strumenti e i consequenziali metodi d'indagine che permisero all'essere umano di sondare le possibilità di questa rappresentazione.
Più precisamente, per restringere considerevolmente il campo d'indagine, la ricerca si focalizzerà attorno agli strumenti fotografici e pre-cinematografici, concedendo particolare attenzione agli studi eseguiti da Francis Galton e Alphonse Bertillon, Etienne J. Marey e Eadweard J. Muybridge, nel corso dell'Ottocento.
La suddetta selezione verte attorno alla pretesa intrinseca nel mezzo fotografico prima, cinematografico poi, di riproduzione fedele della realtà concreta e dunque, alla paradossalità scaturita dalla volontà di un loro utilizzo indirizzato verso la raffigurazione dell'astratto.
L'intangibile, oggetto dell'aspirazione, assume a seconda delle circostanze connotazioni differenti; l'indagine, seppur mutevole conformemente alle variabili interpretative del "fine", è collettivamente intesa in quanto antropocentrica: le ricerche formulate mirano universalmente all'analisi di questioni inerenti all'essere umano.

I rapidi progressi nelle tecnologie raggiungono peraltro quei campi della cultura radicati nel desiderio umano, inerenti alle credenze occulte, ben distanti dal razionalismo positivista, come ad esempio la così detta fantasmagoria, tesa a dar visibilità tangibile all'immaginario mediante espedienti d'illusione ottica.
La dilagante frenesia inquisitrice scaturì studi affini a quelli condotti da Etienne Gaspard Robert nel campo della fantasmagoria, conducendo medici referenziati verso la realizzazione degli optogrammi e delle impressioni su lastra emulsionata dell'aura emotiva.
La macchina umana si rivela nella sua realtà integrale, fisica e spirituale: la fotografia accompagnata da un fervore progressista sembra fornire all'uomo gli strumenti necessari per concludere indagini ontologiche finora incompiute.

L'etnografia coeva e la psicoanalisi intensifica le analisi e le ricerche sull'essere umano, sul tipo, sull'altro e sul diverso, che in tutto il corso del Novecento si protraggono nelle arti e nelle scienze sociali mediante studi condotti parallelamente sul piano del corpo fisico e dell'identità, stratificate e convogliate poi tramite i processi di reificazione dell'arte concettuale da una parte e dalla matericità della body art dall'altra, nelle indagini estreme del postmodernismo sul corpo e sull'identità post-umane.
Se infatti da una parte la fotografia partecipa al progetto "di riscatto della corporeità" e "dell'esserci" attuato dalla Body Art, il prolungamento o la duplicazione di questi, estende la fisicità a un'astrazione che ne afferma la concettualità virtuale: il corpo immanente sembra rarefarsi, si disgrega forse sotto il peso di un così prolungato protagonismo, bensì non attraverso la sintesi ma tramite la trasfigurazione, costante richiamo all'altro-ve.

Il pre-cinema e il cinema si propongono come evoluzione e come ulteriore strumenti finalizzati alle ricerche sull'uomo.

Come accennato, l'indagine sulle modalità e dunque sugli espedienti tecnico-meccanici che condussero scienziati e artisti verso la ricerca dell'invisibile, costituisce una parte fondamentale della ricerca, in quanto sostegno concreto dell'esperimento di uno zootropio umano, vivente (l'opera Amorphe): processo che inverte la mobilità e la fissità rispettive di soggetto osservante e oggetto osservato, delegando allo strumento ottico, in questo caso una videocamera, non solo il ruolo - intrinseco in esso - dello sguardo ma anche l'incarico vicario immaginifico della mente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 L’Isotropia è qui intesa in senso metaforico e richiama uno dei più interessanti capitoli del volume L’Informe di Rosalind Krauss e Yve-Alain Bois, intitolato appunto Isotropia. Rosalind Krauss, prendendo in considerazione indagini precedentemente condotte da Sigmund Freud e da Jean-François Lyotard, analizza i processi di spazializzazione del linguaggio e successivamente delle idee e dell’inconscio per arrivare alla dimostrazione del sincronismo dialettico sul quale esse si fondano. L’intelligibilità è difatti tipica del piano simbolico-delocutorio e in ciò che Lyotard definisce “matrice” giace la contraddizione, ossia il fattore che rende possibile la presenza simultanea di due o più situazioni logicamente incompatibili. Nella matrice tuttavia non giace l’annullamento della differenza ma al contrario l’ibridazione - informe - , l’oscillazione capace di garantire le rispettive identità di ogni forma presente. Questa stessa proprietà è condivisa dal tempo interiore o dalla coscienza temporale, la quale garantisce la compresenza di più flussi temporali (passato, presente e futuro). Nel corso della dissertazione verranno affrontati svariati esperimenti dapprima scientifici e poi artistici condotti al fine di rendere visibili fotograficamente o cinematograficamente dei dati umanamente impercettibili. Si potrà notare come, alla base di tutte le ricerche analizzate, vi sia un comune richiamo all’”isotropia”, talvolta spaziale, talvolta temporale o entrambi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Palomba
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Accademia di Belle Arti di Brera
  Facoltà: Arti Multimediali del Cinema e del Video
  Corso: Nuove Tecnologie per l'Arte
  Relatore: Andrea  Lissoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 88

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diversita
intangibile
husserl
muybridge
rosalind krauss
francis galton
marey
corpo collettivo
concetto di tipo
bertillon

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi