Skip to content

La filiazione nel diritto francese

La continua evoluzione sociale connotata da variazioni concettuali in ordine alla moralità dei costumi, così come il fenomeno, di natura non soltanto prettamente economica come spesso traspare dai canali mediatici, della globalizzazione rendono attuale ed addirittura essenziale la conoscenza delle norme e delle elaborazioni giurisprudenziali dei Paesi con i quali costituiamo il sovranazionale sistema europeo.
Il legame di filiazione incarna forse la situazione giuridica che meglio di qualunque altra di presta all’individuazione della comunanza dei presupposti concettuali che hanno portato alla sua regolamentazione.
Il diritto francese, e per esso il Code Civil napoleonico, dal quale trae scaturigine il nostro Codice Civile, rivela l’ancestrale concezione della filiazione non solo quale strumento per garantire la discendenza e la perpetuazione della famiglia, intesa quale gens romana, ma anche quale strumento di regolazione degli interessi economici e patrimoniali trasmessi attraverso i rapporti successori.
Nel corpo di questo elaborato si è cercato di affrontare non solo gli aspetti prettamente giuridici ma anche quelli storico – morali che hanno portato il legame di filiazione a fungere da indicatore dell’evoluzione di una società che, sempre più a carattere multietnico, richiede la trasposizione in termini giuridici della realtà quotidiana di famiglie che, ormai, non riflettono l’antica concezione domestica ma che devono essere adattati ad una società nella quale gli antichi tabù vengono rapidamente infranti.
Rapidità che non necessariamente si accompagna alla passiva accettazione dei cambiamenti, si pensi ai dibattiti peraltro dai toni piuttosto accesi, non soltanto tra la cittadinanza ma anche tra i rappresentanti parlamentari, che hanno preceduto e seguito la recente legislazione in materia di matrimonio omosessuale.
Il figlio, quale soggetto titolare i diritti ed obblighi giuridici è stato al centro di disposizioni sia pattizie che sovranazionali, accomunate dall’intento non solo di tutelare ma anche e soprattutto di evitare discriminazioni più o meno accentuate. Intento perseguito, molto recentemente, anche dalla legislazione italiana la quale a ben vedere, sebbene con modalità differenti, persegue le stesse finalità di quella francese.
Comunanza che in questi termini, appare ovvia non soltanto per la derivazione dall’elaborazione codicistica napoleonica, ma anche e soprattutto per la preponderante attenzione al bambino ed alla sua formazione morale e psicologica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 PREFAZIONE “La filiation est le lien juridique qui unit un enfant à sa mère et à son père”, questa è la definizione di filiazione data dal codice civile francese; concetto che non può dirsi strettamente giuridico nel senso che esso è derivazione di una rappresentazione mentale, atavica e preesistente, radicata nella socialità di ciascun individuo. Oltre all’importanza concettuale della definizione, è necessario rilevare come la filiazione in sØ sia da porre alla base del fondamento giuridico della famiglia. La legislazione francese, difatti, a differenza di ciò che accade negli altri sistemi giuridici occidentali, non fornisce una definizione giuridica di famiglia, che deve pertanto ricavarsi dall’insieme delle relazioni interpersonali giuridicamente intese : relazioni che nella fase originaria della stesura del codice civile, riguardavano dapprima i coniugi e poi il legame tra genitori e figli; d’altro canto in risposta alle esigenze sociali dell’epoca contemporanea il legislatore francese ha provveduto al riconoscimento ed alla disciplina delle “forme alternative” quali i cosiddetti P.A.C.S. ( pacte civile de solidarietØ) e la convivenza more uxorio; di conseguenza il concetto di famiglia non deve piø essere incentrato sul rapporto di coniugio bensì sulla filiazione. Ciò non vuol dire che una coppia priva di figli non possa o non debba essere considerata una famiglia o che il rapporto di convivenza more uxorio o di PACS costituiscano di per sØ il fondamento di una famiglia giuridicamente intesa, quel che è certo è che non può essere messo in dubbio il fatto che debba essere considerato di famiglia il legame di un figlio con i propri genitori. Al di là della valenza sociale e pedagogica del legame di filiazione che contribuisce alla formazione della personalità del bambino quale prima estrinsecazione della natura di “animale sociale “caratterizzante l’indole umana, per quello che qui interessa il legame di filiazione importa fondamentali effetti giuridici che si manifestano durante tutta l’esistenza dell’essere umano sia sul piano strettamente personale – attribuzione del cognome, effetti della potestà genitoriale, diritto a ricevere una educazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizia Clement
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alessandro Martini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 152

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

francia
filiazione
figli
codice civile
diritto francese
disciplina codicistica
diritti successori
rapporto di filiazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi