Skip to content

La cittadinanza a tutti gli abitanti del mondo romano. Problemi giuridici della constitutio antoniniana

Nell’esperienza giuridica greca assumono un carattere dominante l’assoluta diversificazione delle forme socio-economiche e delle strutture politiche, cui peraltro corrisponde la marcata frammentarietà della documentazione. Proprio tale frammentarietà viene a costituire il punto di partenza di un’ulteriore analisi volta a fare emergere il carattere unitario o meno di tale esperienza giuridica.
Si è passati infatti, dalla fine del secolo XIX, da un’impostazione unitaria fortemente sostenuta dall’opera di Ludwig Mitteis , ad una posizione pluralistica ad opera di Moses I. Finley nel 1966 . La teoria pluralistica prende le mosse dalla constatazione che in ogni epoca della storia del mondo greco coesistono pluralità di comunità indipendenti e politicamente organizzate, cui corrispondono altrettanti ordinamenti giuridici, fra i quali, indubitabilmente viene a crearsi una circolazione di cultura e quindi anche di diritto. Nel mondo greco della città-stato, che si presenta con una forte connotazione di frammentazione sul piano politico ed istituzionale, la circolazione di strutture normative poteva avvenire in relazione a momenti diversi. Sotto questo aspetto viene ad assumere particolare importanza il fenomeno della colonizzazione, in funzione della quale le nuove città recepivano, in termini generali l’ordinamento della madrepatria, seppur nel rispetto di specifiche successive modificazioni di ordine privatistico.
Il discorso si fa più complesso in ordine all’epoca ellenistica, quando accanto alle pόleiV e sopra di esse, trovano spazio le realtà delle grandi basileĩai. E’ proprio dalla contrapposizione fra queste due diverse realtà che emerge la formazione di strutture giuridiche tendenzialmente unitarie per gli abitanti del regno, siano essi greci o ellenizzati. Nelle pόleiV greche, dunque, l’esclusività dell’ordinamento competente per territorio sembra particolarmente accentuata e con molta probabilità una delle cause dello svilupparsi del fenomeno della “doppia cittadinanza” deve proprio ricercarsi in questa direzione: basti pensare alla possibilità di interrelazioni piuttosto complesse fra i trattati internazionali tendenti ad assicurare una protezione giudiziaria agli stranieri e alla prassi delle concessioni onorifiche della cittadinanza.
E’ con la realtà testè delineata che bisogna confrontare la diversa prospettiva che viene a stagliarsi nel mondo romano. Come per le pόleiV greche, nella Roma delle origini è fuor di dubbio la vigenza esclusiva del principio della territorialità del diritto, principio che però non trova espressione in formulazioni esplicite ed in concettualizzazioni tecnico-giuridiche; e l’assenza di statuizioni normative rappresenta, del resto, un tratto omologo all’indiscusso vigore del principio della territorialità del diritto. Il principio della territorialità del diritto, del resto, si doveva accompagnare, anche nella Roma delle origini, all’altra caratteristica tipica del mondo delle pόleiV , cioè la tendenziale restrizione ai soli cives Romani dell’effettiva e piena appartenenza all’ordinamento cittadino e della relativa tutela giurisdizionale.
Non a caso, come pόliV in greco, civitas è usato in latino per indicare sia lo stato, o meglio la res publica, sia la città; più precisamente civitas era l’una e l’altra cosa insieme. Si legge infatti in:

Cicero, De republica 1.32.49 :
“quid est enim civitas nisi iuris societas civium?”

[che cosa è dunque una civitas, se non una società di cittadini uniti dal diritto?]


Il termine civis indica, dunque, a sua volta, l’essere parte, volontariamente, di quella concreta “società di diritto” che è la civitas. L’idea di concretezza si evince da una testimonianza di Gellio, nella quale sono precisati i tre diversi significati della parola civitas:

Gellius 18.7.5:
“‘senatum’ dici et pro loco et pro hominibus, ‘civitatem’ et pro loco et oppido et pro iure quoque omn[ium civ]ium et pro hominum multitudine,… ”

[che il senato si riferisce sia al luogo sia agli uomini, civitas al luogo e alla città nonchè allo stato giuridico di tutti i cittadini, e al complesso degli individui…]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PREMESSA Nell�esperienza giuridica greca assumono un carattere dominante l�assoluta diversificazione delle forme socio-economiche e delle strutture politiche, cui peraltro corrisponde la marcata frammentariet� della documentazione. Proprio tale frammentariet� viene a costituire il punto di partenza di un�ulteriore analisi volta a fare emergere il carattere unitario o meno di tale esperienza giuridica. Si � passati infatti, dalla fine del secolo XIX, da un�impostazione unitaria fortemente sostenuta dall�opera di Ludwig Mitteis 1 , ad una posizione pluralistica ad opera di Moses I. Finley nel 1966 2 . La teoria pluralistica prende le mosse dalla constatazione che in ogni epoca della storia del mondo greco coesistono pluralit� di comunit� indipendenti e politicamente organizzate, cui corrispondono altrettanti ordinamenti giuridici, fra i quali, indubitabilmente viene a crearsi una circolazione di cultura e quindi anche di diritto. Nel mondo greco della citt�-stato, che si presenta con una forte connotazione di frammentazione sul piano politico ed istituzionale, la circolazione di strutture normative poteva avvenire in relazione a momenti diversi. Sotto questo aspetto viene ad assumere particolare importanza il fenomeno della colonizzazione, in funzione della quale le nuove citt� recepivano, in termini generali l�ordinamento della 1 Mitteis L., Reichsrecht und Volksrecht in den �stlichen Provinzen des r�mischen Kaissereichs, mit Beitr�gen zur Kenntniss des griechischen Rechts und der sp�tr�mischen Rechtsentwicklung, Lipsia 1891, pp.61 ss. 2 Finley M. I., The problem of unity of Greek law, in La storia del diritto nel quadro delle scienze storiche. Atti I congr. intern. Soc. Ital. Storia del dir., Firenze 1966, pp.129 ss.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Riccarda Mantovani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Dario Mantovani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 171

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

papiro di giessen
status civitatis
diritto romano
constitutio antoniniana
editto di caracalla
cittadinanza romana
costituzione antoniniana

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi