Skip to content

Corporeità e maternità in Julia Kristeva

Oggi finalmente, grazie a pensatrici di grande rilievo come Julia Kristeva, appartenente alla cultura post-strutturalista francese, si ritiene fondamentale un ripensamento del corpo materno, non più come mero dato biologico, ma come senso di rinnovamento per poter uscire da quella ideologia binaria, che Kristeva in un suo saggio ci ricorda con le parole di James Joyce: “Father’s time, mother’s species”.
La filosofa in questione, ripercorrendo abilmente le tappe dei movimenti femministi influenzati da ideologie patriarcali, è riuscita a dare un ulteriore senso a questa corporeità, che per secoli denigrata torna a risplendere di luce nuova.
Per meglio comprendere il suo pensiero, nella prima parte del mio lavoro ho scelto di ripercorrere quelle che sono state le motivazioni che hanno dato origine alle lotte femministe e, principalmente, mi sono occupata di mettere in evidenza come ancora nell’epoca dei Lumi persista quella ideologia bipolare ereditata dalle filosofie greche e che vedono dal lato passivo e negativo la donna in quanto corpo e dal lato attivo e positivo l’uomo in quanto ragione.
Vedremo come tali convinzioni abbiano portato i filosofi illuministi a relegare nuovamente la donna nella vita privata, ribadendo, anche se in termini diversi, la famosa distinzione aristotelica tra sfera pubblica e sfera privata.
A tal proposito vedremo esplodere le prime lotte femminili che daranno vita a quelli che successivamente si formeranno come movimenti femministi e sui quali Julia Kristeva opererà una profonda analisi per meglio comprendere dove ha condotto il concetto di uguaglianza rivendicato dal primo femminismo nella sua corrente liberale e socialista e dove , invece, ha portato la rivendicazione di una differenza sessuale nella seconda fase di questo movimento.
Ricordando che Julia Kristeva non ama essere collocata all’interno di un qualsiasi movimento femminista, in quanto considera questi delle forme totalizzanti che escludono la libertà di ogni singolo individuo, ella rientra comunque a far parte della differenza di genere operata in Francia come alternativa al femminismo egualitario e a quello della differenza radicale, quest’ultima più attiva negli Stati Uniti.
In questo ambito opererò un confronto tra le tre maggiori esponenti di questa corrente, che sono Lucy Irigaray, Helene Cixous e appunto Julia Kristeva, la quale si distinguerà in maniera assai diversa e originale.
Nella seconda parte della tesi elaborerò, maggiormente il pensiero della filosofa Kristeva per quanto concerne una visione nuova del corpo e della funzione materna, che ella introduce attraverso un nuovo concetto, la semiotica, indispensabile al funzionamento del linguaggio simbolico, ma anche come portatore di valori specifici, che sono alla base di una nuova etica.
Per la nostra filosofa, anche se dichiaratamente laica, infatti, sembra urgente dover rifondare l’umanesimo attraverso una rielaborazione del Cristianesimo, in quanto quest’ultimo conterrebbe in sé tali valori, che però troppo idealizzati richiedono un avvicinamento a quella che è la vita più specificamente umana.
Ad esempio riflettendo sul mito della Vergine Maria si nota che esso è l’unico discorso che oggi ci rimane della passione materna, pertanto è importante pensarne di nuovi che siano al passo con le esigenze attuali delle donne.
Kristeva ci suggerirà una nuova visione di maternità, attraverso la sua opera su Hannah Arendt, come luogo di passaggio dalla zoe alla bios, che si attiverebbe attraverso l’incontro primario tra madre e figlio/a visto come possibilità di un’amore materno per il qualunque, condizione necessaria per l’apertura verso il prossimo e verso le sue fragilità.
Ella mette in evidenza come tale processo non sia poi così facile soprattutto per le madri dei disabili, che spesso lasciate sole devono fare i conti con la loro vergogna e i sensi di colpa, soprattutto in una società, il cui sviluppo tecnologico e scientifico e sempre più alla ricerca della perfezione.
Kristeva continua a chiedersi: “Le madri rappresenteranno forse da ora in poi l’unica barriera contro l’automazione degli esseri umani?”

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 I CAP. CORPO/RAGIONE Il corpo femminile, ridotto esclusivamente al suo senso biologico, è stato usato per molti secoli dal sistema patriarcale come pretesto per identificare la donna in una posizione d’inferiorità rispetto all’uomo. Se esaminiamo gran parte della speculazione filosofica occidentale, difatti, possiamo individuare varie forme di dualismo di origine greca, che collocano dal lato della materia, usando termini aristotelici, la donna e da quello della forma l’uomo. 3 Tali forme di dualismo si organizzano in modo gerarchico, includendo l’uomo in un polo positivo, in quanto caratterizzato dall’attività della ragione e la donna in un polo negativo, caratterizzata dalla passività della sua natura. Quest’ultima è stata esclusa dalla concezione di soggetto, in quanto possiede caratteristiche come “la passività, la corporeità e materialità proprie della natura, in contrasto con la vivacità e l’immaterialità della ragione e del pensare” 4 appartenenti, invece, all’uomo. Un’influenza consistente sulla filosofia occidentale, in questo senso, è ad esempio il noto dualismo cartesiano che ha rafforzato tali dicotomie istituendo un confine tangibile tra la mente e il corpo. Cartesio ritiene che le donne biologicamente facciano parte dei sensi e dunque dell’irrazionale, pertanto esse sono incapaci di 3 Cfr. P. Garavaso, N. Vassallo, Filosofia delle donne, Laterza, Bari 2007, pp. 18-19. 4 Ibid., p. 19.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annalisa D'Aprile
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze pedagogiche
  Relatore: Maria Teresa Russo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 104

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

femminismo
maternità
hannah arendt
differenza di genere
julia kristeva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi