Skip to content

La privatizzazione del pubblico impiego: dalla gestione amministrativa alla gestione manageriale. Il caso del mobbing

La tesi ha come oggetto di studio il complesso ruolo che deve rivestire la Pubblica Amministrazione nell’attuale società e si sviluppa attorno alla riconosciuta funzione attribuita ad essa di centro di servizi, con superamento del concetto di autorità, nel cui ambito occupa una posizione centrale e strategica il dirigente, quale espressione di management.
Il tentativo di esplorare la materia da ogni possibile angolazione ha implicato l’analisi dell’istituto del mobbing nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato. Nello specifico, si tenterà di accertare se tale fenomeno nel campo del pubblico impiego possa configurarsi con le stesse caratteristiche presenti nel lavoro privato, o se debba essere invece inquadrato diversamente al fine di delinearne possibili differenze.
Lo studio è stato suddiviso in tre parti.

Il primo capitolo è dedicato alla trattazione giuridica del processo di privatizzazione del pubblico impiego e ad una riflessione ad ampio raggio sui mutamenti del contesto ambientale in cui operano le Amministrazioni Pubbliche, oltre alle ricadute che questi cambiamenti determinano sul piano della gestione delle risorse umane. Il Dlg. 29/93, finalizzato alla razionalizzazione dell’organizzazione delle Amministrazioni attraverso il passaggio alla normativa civilistica, l’introduzione della contrattazione collettiva ed il trasferimento delle competenze dal Giudice Amministrativo a quello Ordinario, ha rappresentato la chiave di volta della riforma attuata nel Pubblico Impiego in quanto la P.A. diventa attore consapevole dello sviluppo e della qualità come fattori di crescita regolata e sostenibile.
Nel secondo capitolo si analizza il nuovo approccio della Pubblica Amministrazione alla gestione manageriale. L’area che ha maggior impatto per l’adozione di nuove logiche manageriali e per l’acquisizione nella dirigenza di nuove e più adeguate competenze è quella della gestione delle risorse umane: le principali leve che possono essere usate in tale direzione sono la leva formativa e quella della valutazione che rappresentano fondamentali volani per il cambiamento organizzativo.
Nel terzo capitolo si procede ad analizzare il fenomeno del mobbing che, in particolare negli ambienti di lavoro e nello specifico in ambito pubblico, richiama sempre più frequentemente l’attenzione della pubblicistica, della dottrina giuridica e delle forze sociali. Le logiche privatistiche introdotte nell’organizzazione delle risorse umane nelle amministrazioni pubbliche da un lato migliorano l’efficienza organizzativa, ma dall’altro costituiscono un possibile terreno di coltura delle pratiche di mobbing, in quanto spesso tali amministrazioni non dispongono di strutture sufficienti per produrre benessere organizzativo.

• Se negli anni Novanta il tema della privatizzazione del rapporto di lavoro ha catalizzato l’attenzione degli esperti di diritto, le problematiche attuali impongono una nuova e più accurata riflessione sulle esigenze di sviluppo del personale. Queste esigenze sono legate a nuove competenze, che non sono solo quelle di tipo operativo o gestionale, ma sono soprattutto di tipo relazionale.

Lo studio di caso conferma i dati:

- I risultati statistici di mobbing denunciato riportano un desolante 58% nelle Pubbliche Amministrazioni a fronte di un 37% delle aziende private. Tra le P.A. il comparto più colpito è la scuola (28,9%), seguito dalla P.A. locale e dalla P.A. centrale (16,4%).
- Nelle aziende pubbliche, dove la gestione del patrimonio umano è lasciata al caso e la disorganizzazione strutturale è sovrana, si assiste più facilmente a fenomeni di mobbing, che diventa pertanto sintomo di una azienda malata e di un contesto aziendale malsano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La gestione della Pubblica Amministrazione, in virtù di evoluzioni socio-economiche nazionali ed internazionali, si è trovata nella necessità di rinnovarsi. Il riassetto dell’organizzazione della P.A. è avvenuto in tre direzioni: - Riassetto delle unità che compongono l’organismo amministrativo, tra cui ministeri, autorità ed agenzie; - Riassetto della struttura dell’organizzazione; - Riassetto del rapporto con le risorse umane che in essa collaborano. Già verso la fine degli anni ’80 il modello organizzativo di tipo gerarchico-funzionale, caratterizzato da una elevata divisione del lavoro, una netta demarcazione delle mansioni, una forte parcellizzazione delle attività e la detenzione delle informazioni da parte di pochi, si dimostrava ormai lontano dal riflettere la realtà espressa dalla collettività. Per rispondere alla mutata situazione del mercato, pertanto, si è reso necessario il passaggio a forme organizzative più snelle e decentrate, strutturate come una rete composta da “nodi” in grado di rispondere con maggiore prontezza ai rapidi cambiamenti esterni, senza impigliarsi nelle maglie della lentezza dei processi decisionali accentrati al vertice. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Monteverde
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze della politica
  Relatore: antonia de Lorenzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi