Skip to content

La Sindrome di Prader-Willi: complessità fenotipiche e diagnosi differenziale

La sindrome di Prader-Willi è una malattia genetica multisistemica che si manifesta con disturbi neurologici, cognitivi, endocrinologici, comportamentali e psichiatrici. Lo scopo di questa tesi di laurea è quello di approfondire le conoscenze in merito alle caratteristiche genetiche e fenotipiche della sindrome di Prader-Willi al fine di facilitarne il riconoscimento e, di riflesso, la gestione dei suoi molteplici aspetti, sia puramente medici, sia psicologici. Tale obiettivo è stato realizzato mediante l’esame attento dei principali studi sull’argomento pubblicati nella letteratura scientifica internazionale, comprese le più recenti scoperte che hanno contribuito a definire meglio le correlazioni genotipo-fenotipo della sindrome. Si è scelto di trattare di questa malattia sia per la complessità dei sintomi con cui si manifesta, sia perché ad essa si associano turbe comportamentali e disturbi psicopatologici che sono di estremo interesse per lo psicologo che si trova ad interagire con questo tipo di paziente e con la sua famiglia e che devono essere ben noti se si vogliono attuare programmi di intervento mirati.
Il concetto fondamentale attorno a cui ruota il problema della diagnosi di sindrome di Prader-Willi è quello di fenotipo comportamentale. Con tale termine si definisce il quadro clinico con cui si manifesta tipicamente la patologia e che è il risultato delle alterazioni biologiche e neuropsicologiche indotte dal difetto genetico. La diagnosi della sindrome di Prader-Willi si basa pertanto sia sul riconoscimento del profilo morfologico, sia sull’identificazione delle caratteristiche fisiopatologiche, neurologiche, motorie, cognitive, comportamentali e psicopatologiche dei soggetti che ne sono affetti. Sono passati più di 50 anni da quando Prader, Labhart e Willi descrissero per la prima volta i sintomi riscontrati su 9 pazienti affetti dalla patologia a cui diedero il nome. I medici svizzeri rilevarono in ognuno di essi obesità, bassa statura, criptorchidismo, ritardo fisico e mentale. Da allora sono stati compiuti diversi studi volti ad approfondire le manifestazioni fenotipiche della sindrome di Prader-Willi e tali ricerche hanno portato alla definizione di un quadro clinico ben più complesso e articolato rispetto a quello evidenziato nel lavoro di esordio scientifico della malattia: nel 1993 sono stati identificati oltre 20 segni e sintomi che la caratterizzano in modo più o meno marcato e solo una valutazione scrupolosa del complesso di tali manifestazioni cliniche, comprese quelle considerate minori, può consentire di giungere alla diagnosi. Ciò che si ritiene opportuno precisare in questa sede è che l’iter diagnostico non può prescindere dal considerare che molte delle caratteristiche descrittive della sindrome sono poco definibili o non specifiche ed altre mutano nel tempo. Vi sono poi pazienti i cui sintomi sono difficilmente interpretabili oppure sovrastimati rispetto ad altri considerati di minore importanza. Con ciò si vuole sottolineare la variabilità esistente all’interno della connotazione fenotipica di questa patologia. Tale variabilità è da ascrivere a quattro fattori principali: il meccanismo eziopatogenetico sottostante, il grado di deficit cognitivo del soggetto, l’età e, non da ultimo, l’ambiente sociale e familiare in cui l’individuo è inserito.
Questa tesi cerca anche di chiarire le influenze che tali variabili esercitano sul fenotipo della sindrome di Prader-Willi. Essa si suddivide in 3 capitoli: nel primo vengono riportate le cause che ne determinano l’insorgenza e i criteri clinico-anamnestici che devono essere considerati nella formulazione della diagnosi, seguiti dagli indicatori costituiti dai sintomi ritenuti sufficienti per avviare le indagini genetiche atte a confermarla. Si delineerà poi il profilo neuropsicologico della sindrome, con particolare attenzione alle varianti esistenti al suo interno. Il secondo capitolo è incentrato sulle caratteristiche comportamentali e sulle predisposizioni psicopatologiche della malattia in oggetto. Verranno inoltre approfondite le differenze fenotipiche determinate dal genotipo, dall’età, dal genere e dalle potenzialità intellettive del paziente. Il terzo capitolo descrive le principali malattie che possono manifestare alcuni segni e sintomi tipici della sindrome di Prader-Willi e che devono quindi essere prese in esame durante l’iter diagnostico-differenziale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Quando si parla di malattie genetiche ci si riferisce a condizioni patologiche determinate da una mutazione di uno o più geni o dalla deficienza o eccesso di interi cromosomi o frammenti di cromosoma. Il tipo di alterazione e la sede interessata ne determinano le manifestazioni cliniche. Del folto gruppo delle malattie genetiche note fa parte la sindrome di Prader-Willi. Essa è una malattia rara la cui causa è riconducibile ad una aberrazione del cromosoma 15 (Hawkey, Smithies, 1976; Ledbetter et al., 1981; Nicholls et al., 1989). Il concetto di malattia rara è legato alla prevalenza che una data patologia ha nella popolazione generale e varia in base alla legislazione di ogni singolo Paese. L’Unione Europea ha stabilito un valore soglia pari allo 0,05% della popolazione, ossia di 1 caso ogni 2000 abitanti. L’Italia si attiene a tale definizione. Ad oggi il numero delle malattie rare note e diagnosticate oscilla tra le 7000 e le 8000 e di queste circa l’80% riconosce una eziologia genetica (Istituto Superiore di Sanità: Centro Nazionale Malattie Rare; Orphanet- Portale delle malattie rare e dei farmaci orfani). Gli aspetti critici di tali condizioni patologiche in generale e della sindrome di Prader-Willi in particolare, sono legati non soltanto al loro andamento cronico e invalidante, ma anche alla difficoltà a giungere alla formulazione di una diagnosi in tempi brevi a causa della mancanza di sufficienti saperi medici e scientifici. Lo scopo di questa tesi di laurea è quello di approfondire le conoscenze in merito alle caratteristiche genetiche e fenotipiche della sindrome di Prader- Willi al fine di facilitarne il riconoscimento e, di riflesso, la gestione dei suoi molteplici aspetti, sia puramente medici, sia psicologici. Tale obiettivo è stato realizzato mediante l’esame attento dei principali studi sull’argomento pubblicati nella letteratura scientifica internazionale, comprese le più recenti scoperte che hanno contribuito a definire meglio le correlazioni genotipo-fenotipo della sindrome. Si è scelto di trattare di questa malattia sia per la complessità dei sintomi con cui si manifesta, sia perché ad essa si associano turbe comportamentali e disturbi psicopatologici che sono di estremo interesse per lo psicologo che si trova ad interagire con questo tipo di paziente e con la sua famiglia e che devono essere ben noti se si vogliono attuare programmi di intervento mirati. Il concetto fondamentale attorno a cui ruota il problema della diagnosi di sindrome di Prader-Willi è quello di fenotipo comportamentale. Con tale termine si definisce il quadro clinico con cui si manifesta tipicamente la patologia e che è il risultato delle alterazioni

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Javarone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Elena Acquarini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

obesità
skin picking
sindrome di prader-willi
diagnosi sindrome di prader-willi
diagnosi differenziale sindrome di prader-willi
fenotipo comportamentale sindrome di prader-willi
psicopatologia nella sindrome di prader-willi
genetica della sindrome di prader-willi
ipotonia
profilo neuropsicologico sindrome di prader-willi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi