Skip to content

Una moneta complementare per lo sviluppo locale

L’obiettivo principale della tesi è quello di fornire uno strumento che sia insieme fattore di innovazione ed elemento portatore di cambiamento per quanto riguarda le dinamiche territoriali dell’area comunale di Alghero; tale strumento viene identificato con l’introduzione di una moneta locale, intesa come valuta complementare da affiancare a quella nazionale. Lo sviluppo e il cambiamento sono ciò a cui si tende, in particolare per via di una sempre più palese necessità di crescita.
Per poter spiegare come una moneta complementare può diventare parte integrante nell’economia locale, viene analizzato inizialmente il ruolo che la moneta ha all’interno dell’economia e il suo funzionamento.
Tramite questo studio emerge che vi sono contesti in cui una moneta utilizzata a livello “globale” può comportare talvolta una penalizzazione, ad esempio per quelle attività economiche che non risultano competitive nei confronti del mercato globale.
Il limite a tali scambi è dato dalla carenza di moneta; questa mancanza implica una scelta, da effettuare tra diversi beni: si può scegliere di comprare un bene o un altro, un servizio o un altro, in base alla disponibilità effettiva di moneta. È chiaro che con questo presupposto si va necessariamente ad escludere alcune attività, le più deboli. In questo senso, la moneta locale diventa una sorta di protezione per quelle attività che hanno potere solo a livello locale; una valuta complementare fa sì che la comunità di appartenenza sia disposta a comprare, poiché ne ha la possibilità.
L’introduzione di una moneta locale necessita dell’individuazione di politiche monetarie differenti rispetto a quelle che guidano la valuta nazionale. Queste politiche sono mirate all’aumentare gli scambi locali e quindi aumentare le stesse produzioni, che vanno via via a formare una sorta di “circuito complementare”, nel quale una parte della produzione è veicolata dalla nuova moneta.
Tramite l’analisi della teoria delle aree valutarie ottimali, la tesi spiega in che modo un’altra valuta può essere introdotta all’interno delle politiche monetarie, a quale scala e quali sono i benefici che ne scaturiscono. In che modo è possibile affiancare una moneta complementare alla valuta nazionale senza che questa comporti problemi a scala ampia? In che modo l’economia informale può avere effetti tangibili e rilevanti tenendo conto del potere monetario della valuta vigente?
Innumerevoli “esperimenti” che vedono l’introduzione di una valuta alternativa e complementare sono stati portati avanti in diversi paesi del mondo, a livello comunale o addirittura regionale. Gli esiti sono per lo più positivi. Nella tesi vengono studiati alcuni di questi casi, accomunati tutti dall’intento di rivalorizzare l’economia locale, l’economia delle produzioni tipiche che, sovrastate dall’economia globale, non riescono a interpretare il ruolo che meritano.
Il progetto di inserimento di moneta locale proposto nella tesi prevede una suddivisione in varie fasi, nelle quali, a partire dallo studio di esperienze concrete, si estrapolano i costi e i benefici offerti dall’introduzione di una valuta complementare in un sistema economico ben consolidato, e si definiscono i criteri di funzionamento perché questa sia efficace all’interno di una determinata comunità.
La comunità di riferimento, nella tesi, è quella della città di Alghero, e pertanto l’emissione e la circolazione della moneta locale avvengono in ambito comunale; confini ben definiti e politiche di utilizzo che risultino chiare e semplici sono la base per un adeguato funzionamento.Nel contesto di studio, l’unica differenza rispetto ai casi esistenti risiede nell’ancorarsi a qualcosa di già esistente: si tratta della conversione di un “buono” che già viene emesso dal Comune in un qualcosa che ottiene una sfaccettatura polivalente, e il cui utilizzo si amplia; si tratta dei normali biglietti dell’autobus urbano. Attribuire una nuova connotazione a uno strumento già in circolazione dà maggiore potere alla fase di fiducia nei confronti della nuova valuta e diffusione della stessa: avere in mano uno strumento che già in sé funziona è una sorta di elemento “confortante” che getta le basi per la fase iniziale di diffusione e conoscenza.
Infine, per spiegare al meglio come verrà utilizzata la moneta locale e le sue potenzialità, si ipotizzeranno alcune applicazioni all’interno di imprese o associazioni già esistenti e attive sul territorio, così da poter valutare al meglio la possibile efficacia e le ripercussioni sull’economia locale. Verranno inoltre proposte alcune possibili applicazioni in contesti non ancora esistenti, come ad esempio incentivi in moneta locale per un corretto riciclaggio.
Una moneta complementare può essere una risposta alle necessità locali? Può in qualche modo diventare strumento chiave per la riattivazione di quell’economia marginale che viene limitata da un’economia globale confermata e sovrastante?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 PREMESSA L’obiettivo principale della tesi è quello di fornire uno strumento che sia insieme fattore di innovazione ed elemento portatore di cambiamento per quanto riguarda le dinamiche territoriali dell’area comunale di Alghero; tale strumento viene identificato con l’introduzione di una moneta locale, intesa come valuta complementare da affiancare a quella nazionale. Lo sviluppo e il cambiamento sono ciò a cui si tende, in particolare per via di una sempre più palese necessità di crescita. Per poter spiegare come una moneta complementare può diventare parte integrante nell’economia locale, viene analizzato inizialmente il ruolo che la moneta ha all’interno dell’economia e il suo funzionamento. Tramite questo studio emerge che vi sono contesti in cui una moneta utilizzata a livello “globale” (ad esempio, per un’area vasta che comprende diversi paesi) può comportare talvolta una penalizzazione, ad esempio per quelle attività economiche che non risultano competitive nei confronti del mercato globale, e che pertanto non hanno uguali opportunità, rispetto ai mercati stabili, di produrre e diffondere beni e servizi non meno importanti di quelli offerti dai mercati globali. Cos’è che limita alcune attività, come ad esempio le piccole produzioni? Perché vi sono potenziali scambi di beni e servizi che non avvengono, nonostante la potenziale utilità che essi mostrano? Il limite a tali scambi è dato dalla carenza di moneta; questa mancanza implica una scelta, da effettuare tra diversi beni: si può scegliere di comprare un bene o un altro, un servizio o un altro, in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Irene Tedde
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Architettura
  Corso: Pianificazione e politiche per la città, l'ambiente e il paesaggio
  Relatore: Ivan Blečić
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 133

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi