Skip to content

La gestione delle ricorrenze totali e parziali in tre tipologie testuali di bambini di quarta elementare

Questa ricerca intende soffermarsi su un particolare aspetto dell’ acquisizione dell’abilità linguistica, ovvero sulla costruzione del testo scritto. Verranno analizzati i dispositivi di coesione, ossia quelle relazioni grammaticali del testo di superficie che ne incrementano la coerenza semantica. Ho dedicato maggiore attenzione all’uso della ricorrenza, sia perché risulta uno dei fenomeni più frequenti all’interno del corpus, sia perché presenta un elevato grado di variazione non solo tra testi diversi ma anche, spesso, all’interno dello stesso testo. Infatti, La ricorrenza può essere connotata sia come intensificatore, quando si vuole sottolineare o rafforzare un concetto, come afferma Cecilia Andorno nel saggio “La linguistica testuale, un’introduzione”, sia, quando se ne fa un uso eccessivo, risultare ridondante tanto da intaccare l’esplicitezza del messaggio. L’eccessivo uso di ricorrenze è uno dei fattori che determinano il codice ristretto come è possibile evincere dalle teorie di Bernstein. Egli sostiene che la scuola è il fulcro di produzione del codice elaborato e quindi i bambini appartenenti alle classi subalterne partirebbero svantaggiati, padroneggiando solo il codice ristretto, al contrario delle classi medio-alte che li possiedono entrambi. Ho, quindi, indagato come un gruppo di bambini possa produrre testi scritti con gradi diversi di coesione nonostante frequenti la stessa classe, riceva la stessa metodologia di insegnamento, con le stesse docenti. In una prima parte ho dato ampio spazio agli studi dei linguisti Wolfgang Dressler e Robert- Alain de Beaugrande, analizzando i 7 principi della testualità che essi individuano come le basi fondanti affinchè un testo abbia valore comunicativo e dando particolare attenzione ai principali fenomeni di coesione. Successivamente mi sono soffermata sulla descrizione del paese, della scuola elementare e poi della classe nel quale si è svolta la mia ricerca. Come abbiamo detto, si tratta di una quarta, da cui ho selezionato 10 alunni. Tra questi, compaiono due alunni nati all’estero rispettivamente in Brasile e in Russia che sono stati adottati da genitori italiani all’età di 6 anni e che, quindi, hanno appreso l’italiano come L2. A tutti loro ho sottoposto una breve intervista sociolinguistica. Partendo dalle teorie di Bernstein, ho voluto, infatti, capire se esse fossero applicabili anche alla mia ricerca. L’intervista che ho sottoposto conta soprattutto domande sul contesto familiare/ socioculturale di provenienza e sulla conoscenza e competenza dell’italiano/dialetto e/o un’altra lingua. Infine ho concentrato la mia attenzione sull’ analisi dei testi. Ho scelto di analizzare tre tipologie testuali differenti per ogni alunno, per un totale di 30 testi. Gli elaborati non sono stati svolti appositamente per questa ricerca ma rientravano nel piano didattico annuale. Le tipologie affrontate sono il riassunto nella quale i bambini dovevano sintetizzare in trenta parole un racconto tratto dal loro libro di testo e iniziare tutti con la formula “Andando a spasso per la città…”, un tema a traccia libera nella quale l’insegnante non ha dato alcun tipo di indicazione circa la traccia da svolgere ma i bambini hanno raccontato secondo quanto dettava la propria fantasia. La terza traccia è, invece, una lettera indirizzata alla propria madre, seguendo le norme che ne regolano la forma. Per questa traccia, la docente ha proposto un testo modello estratto da un sito per insegnanti. Le caratteristiche generali di tutti i testi vedono l’utilizzo di frasi brevi. Il lessico è, quasi ovunque, semplice, la subordinazione è poco presente in favore della paratassi. Come recitano i programmi ministeriali,infatti, in questa fase della scolarizzazione, il bambino non è ancora in grado di produrre testi complessi, ma deve essere ancora stimolato tramite l’esercizio e la lettura. Ho notato preliminarmente che gli elementi che occorrono più spesso sono proprio le ricorrenze. A volte ne sono state sfiorate le 38 unità in un elaborato di 170 parole. Ho incentrato la mia analisi dal punto di vista qualitativo sulla ricorrenza, distinguendo tra totale e parziale. Ho stilato delle tabelle che individuano i sintagmi (nominali, verbali, avverbiali, etc.) e gli interi enunciati che ricorrono. E poi ho prodotto un’analisi dei testi, incrociata al profilo degli alunni. Il riassunto e la lettera si presentavano piuttosto omogenee nelle caratteristiche, anche grazie al supporto didattico messo a disposizione degli allievi, dalle docenti, e quindi è stato possibile farne un’analisi generica per tutto il campione (sintagmi che ricorrono più spesso sono soprattutto nominali e verbali e sono legati al topic e all’argomento dell’elaborato etc.). Per il tema a traccia libera, è risultato indispensabile tracciare un profilo individuale per ogni alunni, perché argomento e articolazione dell’elaborato, si dimostravano differenti per ogni soggetto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE L’oggetto di questa ricerca è la capacità dei bambini di età compresa tra i 9 e i 10 anni di padroneggiare il mezzo scrittura. Verranno analizzati, in particolare, i dispositivi di coesione, cioè quelle relazioni grammaticali tra gli elementi del testo di superficie che ne incrementano la coerenza semantica. In questa fase della scolarizzazione, che corrisponde, nel nostro sistema scolastico, alla quarta elementare, il bambino inizia a sperimentare le varie forme di scrittura e di genere testuale. Nei programmi ministeriali che interessano la scuola primaria , vengono esposti gli obiettivi formativi che un alunno dovrà conseguire al termine del ciclo di istruzione primaria. L’insegnamento della lingua italiana pone vari traguardi, tra questi, quelli che concernono l’ abilità di scrittura prevedono che l’alunno impari ad elaborare testi corretti dal punto di vista ortografico, acquisisca la capacità di scrivere testi di esperienze personali o vissute da altri, che contengano informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempo e spazio. Si   1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Di Bernardini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Emma Milano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sociolinguistica
analisi del testo
coesione
bernstein
classe sociale
l2
berruto
bambini adottati internazionalmente
beaugrande
ricorrenza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi