Skip to content

La riemersione del modello contadino come strumento per la lotta all'insicurezza alimentare. La via agroecologica latinoamericana: organizzazione ''campesina'', partecipazione e qualità.

Attualmente il complesso agricolo mondiale sta attraversando tre differenti processi di sviluppo, i quali interessano sia le modalità di “fare agricoltura” sia i sistemi economici, politici e sociali che ruotano attorno alla pratica agricola. I processi in questione da una parte riguardano una tendenza di industrializzazione agricola riconducibile al fenomeno dell'agrobusiness e a pratiche di agroesportazione, dall'altra una tendenza di “ricontadinizzazione” nonché riemersione del modello contadino, e in alcuni casi si può anche riscontrare un'ultima tendenza di disattivazione ovvero un contenimento attivo delle pratiche agricole. Oggi l'agricoltura risulta essere estremamente legata a quella base di garanzie che permettono di allontanare le popolazioni e le comunità da stati di insicurezza alimentare.
La FAO stima che oltre 800 milioni di persone abbiano problemi riguardanti uno scarso accesso alla risorsa cibo. Sul versante fame, secondo le stime, nel periodo 2011-2013 circa una persona su otto nel mondo avrebbe sofferto di fame cronica, 842 milioni di persone, di cui 791 milioni si trovavano in Paesi in Via di Sviluppo. La maggior parte delle persone o delle comunità che soffrono problemi legati alla fame vive in aree rurali dove sulla base delle pratiche agricole utilizzate si può influenzare notevolmente il grado di sicurezza alimentare e il proprio livello di resilienza e vulnerabilità. Se da una parte il modello agroindustriale aggrava l'insicurezza alimentare ed economica dei piccoli produttori rurali, dall'altra il modello contadino si pone come garanzia della loro stabilità e come base di uno sviluppo sostenibile.
Il modello contadino si basa sull'“art de la localité”, cioè su un'unita di sviluppo endogeno “locale” che fa leva su un sistema di conoscenze tradizionali, legami di reciprocità, artigianalità, produzione di piccola scala i quali rappresentano elementi fondamentali per far fronte a crisi globali. I contadini tramite l'organizzazione e la partecipazione si riappropriano delle risorse e saldano la frattura che in passato era venuta a crearsi tra produzione e natura, tra produttore e consumatore. La via che oggi, a livello globale, risulta essere maggiormente percorribile per poter promuovere una pratica agricola sostenibile e un accesso equo alle risorse è l'agroecologia, che nel suo essere multidimensionale, scienza interdisciplinare, movimento sociale e pratica agricola, rappresenta un mezzo per poter ristrutturare i sistemi agroalimentari mondiali partendo dal “locale”.
È quanto sta accadendo in realtà latinoamericane come quella peruviana e centroamericana (Honduras, Nicaragua, El Salvador) le quali, analizzate attraverso il metodo comparativo, mostrano come formazione, inclusione e partecipazione di vari soggetti, siano questi produttori, accademici o agenti dello sviluppo, rappresentino gli elementi chiave per “costruire” un prodotto di qualità, un prodotto differente e sostenibile, una specialità lontana dal mercato delle commodities. La qualità appare così come un vero e proprio valore sociale che muta nel tempo e negli spazi di riferimento, derivante da un processo di costruzione sociale, il quale si innesca da un insieme di legami di reciprocità e fiducia. Differenziazione e sostenibilità, basi del mondo contadino, divengono il principale input dello sviluppo territoriale e la più grande garanzia per la sicurezza e la sovranità alimentare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Attualmente il complesso agricolo mondiale sta attraversando tre differenti processi di sviluppo, i quali interessano sia le modalità di “fare agricoltura” sia i sistemi economici, politici e sociali che ruotano attorno alla pratica agricola (J.D.van der Ploeg, 2008). I processi in questione da una parte riguardano una tendenza all’industrializzazione agricola riconducibile al fenomeno dell’agrobusiness e a pratiche di agroesportazione, dall’ altra una tendenza di “ricontadinizzazione” nonché riemersione del modello contadino, e in alcuni casi si può anche riscontrare un’ ultima tendenza di disattivazione ovvero un contenimento attivo delle pratiche agricole (J.D.van der Ploeg, 2008). Oggi l’agricoltura risulta essere estremamente legata a quella base di garanzie che permettono di allontanare le popolazioni e le comunità da stati di insicurezza alimentare. La FAO stima che oltre 800 milioni di persone abbiano problemi riguardanti uno scarso accesso alla risorsa cibo. Sul versante fame, secondo le stime, nel periodo 2011-2013 circa una persona su otto nel mondo avrebbe sofferto di fame cronica, 842 milioni di persone, di cui 791 milioni si trovavano in Paesi in Via di Sviluppo (FAO, 2014b). La maggior parte delle persone o delle comunità che soffrono problemi legati alla fame vive in aree rurali dove sulla base delle pratiche agricole utilizzate si può influenzare notevolmente il grado di sicurezza alimentare e il proprio livello di resilienza e vulnerabilità. Se da una parte il modello agroindustriale aggrava l’insicurezza alimentare ed economica dei piccoli produttori rurali, dall’ altra il modello contadino si pone come garanzia della loro stabilità e come base di uno sviluppo sostenibile. Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di analizzare come un modello d’agricoltura sostenibile basato sulla dimensione contadina rappresenti il mezzo più efficace per superare l’attuale situazione di sottonutrizione e malnutrizione che affligge numerose aree geografiche. Il modello contadino si basa sull’ “art de la localité” cioè su un’unita di sviluppo endogeno “locale” che fa leva su un sistema di conoscenze tradizionali e locali, legami di reciprocità, artigianalità, produzione di piccola scala, i quali rappresentano elementi fondamentali per far fronte a crisi globali (H.Mendras, 1976; P.Perulli, 2013). Il modello contadino risulta essere contrapposto al modello agroindustriale, il quale pone le radici nel paradigma della modernizzazione degli anni Cinquanta e nei dettami della Green Revolution degli anni Settanta. Il modello agroindustriale allontana la produzione degli alimenti dal concetto di sostenibilità, e fa del cibo non più

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Uleri
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Governance e Sistema Globale
  Relatore: Benedetto Meloni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 197

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sviluppo sostenibile
cooperazione
sicurezza alimentare
nuovi mercati
sovranità alimentare
modello contadino
agricoltura in america latina
agroecoolgia
filiere corte
democrazia del cibo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi