Skip to content

La persistenza della memoria: il diritto all'oblio nell'era digitale

Questa tesi di laurea dà conto dell’evoluzione normativa italiana ed europea in merito al diritto all’oblio. Sostanzialmente tale tutela si può definire come il diritto di un soggetto a non veder pubblicate informazioni relative a vicende, già legittimamente diffuse in passato, rispetto alle quali è trascorso un considerevole lasso di tempo.
La materia presa in esame è oggi particolarmente rilevante per effetto dei mutamenti in atto nel campo delle tecnologie della comunicazione digitale: archivi online, motori di ricerca e social network infatti memorizzano e rendono accessibili milioni di dati che permangono a tempo indeterminato sulla rete e modificano indissolubilmente il rapporto fra memoria e oblio.
Sviluppatosi come un particolare profilo del diritto alla riservatezza e della tutela dell’identità personale, il diritto all’oblio ha acquisito col tempo il rango di fattispecie autonoma ed ha ottenuto negli ultimi decenni un pieno riconoscimento dalla giurisprudenza dei paesi dell’Unione Europea. Molti sono i casi in cui le Corti hanno affrontato le conseguenze della pubblicazione, sugli organi di informazione, di vicende passate che per l’interessato risultavano lesive della sua dignità e riservatezza. In linea generale l’orientamento scelto dalle Corti è stato quello di affermare l’esistenza di un diritto all’oblio nei casi in cui manchi una utilità sociale alla ripubblicazione della notizia contestata.
Più di recente la Corte europea di Giustizia ha riconosciuto per la prima volta i motori di ricerca responsabili del trattamento dei dati che gli stessi compiono nell’indicizzare le informazioni sulla rete. La decisione dei giudici di Lussemburgo ha stravolto la prassi fin lì prevalente ed ha imposto ai motori di ricerca di intervenire direttamente nell’applicazione del diritto all’oblio, de-indicizzando le informazioni ritenute lesive dall’interessato.
La sentenza della Corte europea di Giustizia ha suscitato parecchio clamore fra la dottrina giuridica ed è al centro delle discussioni sul nuovo “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali” in fase di approvazione nelle istituzioni comunitarie.
Ciò che emerge chiaramente dall’intera analisi svolta sul diritto all’oblio è la necessità di una normativa che ne chiarisca definitivamente gli ambiti e le modalità di applicazione e ne precisi i criteri di bilanciamento con i diritti confliggenti, in primis quello degli utenti ad avere accesso alle informazioni. Diritto primario per la partecipazione e realizzazione democratica dei cittadini.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Questo studio intende analizzare la sussistenza giuridica e le implicazioni legislative del diritto all’oblio, divenuto oggi attualissimo. Una definizione di tale diritto la fornisce la Cassazione civile che lo indica come: “il giusto interesse di ogni persona a non restare indeterminatamente esposta ai danni ulteriori che arreca al suo onore e alla sua reputazione la reiterata pubblicazione di una notizia in passato legittimamente divulgata” 1 . Il diritto all’oblio, in conseguenza dei mutamenti avvenuti negli ultimi decenni nel campo dell’informazione telematica, acquisisce sempre più importanza, configurandosi innanzitutto come un particolare risvolto del diritto alla privacy. E’ chiaro infatti che la digitalizzazione dei quotidiani e la loro indicizzazione nei motori di ricerca, rende impossibile cancellare avvenimenti del passato e di conseguenza i dati personali riconducibili alle persone coinvolte in quell’avvenimento. Ciò porta indiscutibilmente ad una opposizione tra il diritto di cronaca, invocato dalle testate giornalistiche, e quello alla privacy, alla cui tutela si appellano i soggetti coinvolti. Su un altro versante il diritto all’oblio si sviluppa a corollario della tutela dell’identità personale. La nascita dei social network ha provocato una moltiplicazione della quantità di dati personali presenti online. Il rischio è quello di perdere il controllo su tali dati che, archiviati sulla rete a tempo indeterminato, possono compromettere l’immagine attuale e la reputazione del singolo individuo con pesanti ripercussioni a livello sociale e professionale. In mancanza di una disciplina organica sull’applicazione e sui limiti del diritto all’oblio, in Italia sempre più spesso, negli ultimi anni, sono stati gli interventi 1 Cassazione civile 09.04.1998, n. 3679

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Santucci
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche, Sociali, della Comunicazione
  Corso: Editoria multimediale e nuove professioni dell'informazione
  Relatore: Maria Romana Allegri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 111

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi