Skip to content

Luci e ombre della sperimentazione animale: analisi di un dibattito etico, psicologico e scientifico

I blitz dei gruppi animalisti, coadiuvati dall’ingresso non autorizzato delle videocamere nei laboratori di ricerca delle università, delle case farmaceutiche e delle industrie della cosmesi, documentano drammaticamente le condizioni di detenzione e lo sfruttamento di animali in nome della scienza e della salute dell’uomo: testimonianze che costringono l’opinione pubblica a dover fare i conti con questa realtà così scomoda da raccontare. Il proliferare di casi mediatici, come il processo Green Hill, rendono la discussione sull’uso degli animali, al servizio della scienza, aperta ad un pubblico assai più vasto, che chiede conto della necessità e imprescindibilità della sofferenza animale.
Con questo lavoro, il mio intento è quello di dimostrare che trattare con dignità e rispetto gli animali non è un atto di bontà dell’uomo, quanto piuttosto una vera e propria questione di civiltà, che si richiama a principi morali universali, la cui applicazione si estende razionalmente a tutti gli esseri senzienti.
In questo elaborato ho scelto di usare il termine sperimentazione animale, invece di quello più ostico di vivisezione, per cercare di essere il più possibile neutra e lasciare a voi i giudizi. Il primo capitolo analizza il rapporto uomo-animale nella storia, esplorando il dibattito filosofico che su questo argomento si è sviluppato nel corso dei seco-li, dall’antichità all’attuale confronto tra etica utilitarista, etica dei diritti ed etica della responsabilità. Il secondo capitolo offre una panoramica generale del significato di sperimentazione animale, soffermandosi sulla sua storia e sulle legislazioni che la tu-telano. Si pone poi l’attenzione sulla validità scientifica della sperimentazione anima-le, non senza valutarne la reale utilità per il progresso delle conoscenze.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo 1 IL RAPPORTO UOMO-ANIMALE ATTRAVERSO I SECOLI Fin dalla notte dei tempi, ogni essere vivente fa un uso strumentale dell'ambiente, dal leone che sbrana la gazzella per nutrire i suoi piccoli ai fiori che grazie alle api si assicurano l’impollinazione. Allo stesso modo, l’essere umano è solito oggettualizzare un insieme di individui, umani o non umani, e ne legittima l’abuso, il godimento e lo sfruttamento: essere vivi implica necessariamente esserlo a spese di qualcun’altro. Tutte le creature del regno animale comunicano tra loro, sia all'interno di una stessa specie che tra specie diverse, anche se nessun animale in natura è in grado di comunicare attraverso il linguaggio umano. Tuttavia anche l’uomo è incapace di udire dolore nelle grida degli animali o di vedere amore nei loro sguardi ed è quindi convinto che la forza della ragione gli conferisca il titolo di padrone dell’universo. Contro la visione antropocentrica, in cui l’uomo pone se stesso al centro dell’universo, nel passato si sono battuti diversi filosofi sostenitori dei diritti degli animali e dell’eguaglianza tra le specie. Fra i più antichi viene spesso citato il filosofo greco Pitagora (Samo, 570 a.C. – Metaponto, 495 a.C.). Pitagora può essere considerato il padre del vegetarismo grazie a quanto riportato da Ovidio nelle sue "Metamorfosi" 1 . Il saggio greco viene presentato come il primo ad opporsi alla consuetudine di nutrirsi di animali e il poeta romano Ovidio riconduce il vegetarismo di Pitagora alla sua ferma credenza nella reincarnazione, sicché negli animali non risulta esserci un’anima diversa da quella degli esseri umani, portando avanti la sua teoria dell'esistenza e dell’immortalità dell'anima in ogni corpo. Quindi la filosofia pitagorica ha il merito di essere stata la prima ad introdurre un’affinità giuridica tra uomo e animali che va al di là del semplice principio di rispetto dell’esistenza di tutti gli esseri viventi. Due secoli dopo Pitagora, il filosofo greco Aristotele (Stagira, 384 a.C. – Calcide, 322 a.C.), pur ammettendo che alcuni animali hanno in comune con l'uomo alcune 1 Nel XV libro delle Metamorfosi, Pitagora è il protagonista di un discorso che verte essenzialmente attorno a due temi principali: il dogma dell’astinenza dalle carni e la metempsicosi che, come trasmigrazione ciclica dell’anima dopo la morte in un altro corpo, che sia umano, animale o vegetale, spiega e assorbe l’imperativo del precedente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sofia Manfredini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Anna Maria Borghi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

etica
animali
metodi alternativi
vivisezione
singer
regan
sperimentazione animale
harlow
bernard
metodi sostitutivi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi